Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Profili di ruolo professionale per l’ICT: pubblicate due nuove norme

L’ambito informatico l’ICT è un settore che trova ampio riscontro e supporto nella normazione tecnica.

A questo proposito è UNINFO – Ente federato UNI – che ha di recente realizzato due norme inerenti i profili professionali in ambito IT. Si tratta della UNI 11621 parti 1 e 6. Vediamole qui di seguito.

La parte 1, definisce, partendo dai profili di prima generazione, la metodologia per la costruzione di profili di ruolo professionale di seconda e terza generazione basati sul sistema e-CF, al fine di facilitarne e uniformarne l’applicazione in molteplici contesti operativi che possono differenziarsi per tecnologia e problematiche applicative.

L’utilizzo del documento consente la predisposizione di profili di seconda e terza generazione descritti in seguito e nelle altre parti della serie UNI 11621, al fine di garantire una precisa identificazione di competenze e abilità richieste per le singole figure professionali dell’ICT operanti nei diversi settori nonché per la creazione di nuovi profili di ruolo professionale secondo un modello condiviso.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

La serie UNI 11621 è costruita sulla base dei contenuti della UNI EN 16234-1:2020 che contempla i concetti di conoscenze, abilità e competenze; per tale ragione i requisiti di autonomia e responsabilità potrebbero non essere presenti nella serie UNI 11621.

All’interno della UNI 11621 parte 1 vengono inoltre citati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone
  2. CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel
  3. UNI 11506 Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione della conformità delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità per i profili professionali ICT basati sul modello e-CF
  4. UNI EN 16234-1 e-Competence Framework (e-CF) – Framework comune europeo per i professionisti ICT in tutti i settori – Parte 1: Framework (modello di riferimento)
  5. CWA 16458 (tutte le parti) European ICT Professional Role Profiles

La parte 6, definisce i profili professionali di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel settore della misurazione di prodotti e servizi ICT. Questi professionisti predispongono, governano e alimentano il sistema metrico aziendale a supporto delle figure di programmazione e progettazione.

Tali figure utilizzano e individuano, metodi, tecniche e standard per effettuare misure, derivare indicatori e costruire benchmark. Definiscono nuove misure a partire da quelle standard per adattarle al proprio contesto. Analizzano le misure per derivare conoscenza utile al governo dei processi e all’ottimizzazione degli stessi. Producono reportistica a supporto dei processi di misurazione e decisionali per l’organizzazione.

I requisiti indicati nella norma sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

All’interno della UNI 11621 parte 6 sono riportati i seguenti riferimenti normativi (oltre a quelli già indicati per la parte 1):

  1. ISO/IEC/IEEE 15939 Systems and software engineering – Measurement Process
  2. UNI 11097 Gestione per la qualità – Indicatori e quadri di gestione della qualità – Linee guida generali

Informazioni per l’acquisto

UNI 11621-1:2021 “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili di ruolo professionale per l’ICT basati sul sistema e-CF”
Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

UNI 11621-6:2021 “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 6: Profili di ruolo professionale relativi alla gestione delle metriche e alla misurazione ICT”
Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-05-10T18:17:53+01:00Maggio 10th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima