Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Prestazione energetica degli edifici: sistemi di riscaldamento e raffrescamento

isolamento uni su magazine qualitàLa prestazione energetica degli edifici è un valore davvero significativo in edilizia. Questo permette di quantificare l’energia necessaria per soddisfare le esigenze legate a un uso corrente di un immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, ecc.

La normazione in ambito edile ha di fatto prodotto e produce molti documenti a supporto del settore. È il recente caso di una norma recepita da parte dell’ente federato CTI – Comitato Termotecnico Italiano: la UNI EN 15459 parte 1.

Questo documento fa parte di una serie di norme finalizzate all’armonizzazione internazionale della metodologia per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, denominata “insieme di norme EPB”. Tutte le norme EPB seguono regole specifiche per garantire coerenza complessiva, univocità e trasparenza. Offrono, inoltre, una certa flessibilità per quanto riguarda i metodi, i dati di ingresso richiesti e i riferimenti ad altre norme EPB, introducendo un modello normativo nell’Appendice A e nell’Appendice B con scelte informative predefinite.

Inoltre, il documento fornisce un metodo di calcolo per le questioni economiche dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che sono coinvolti nella domanda e nel consumo di energia dell’edificio. Si applica a tutti i tipi di edifici nuovi ed esistenti.

I principi e la terminologia fondamentali sono spiegati nella UNI EN 15459 parte 1.

I principali elementi della norma sono:

  • le definizioni e la struttura dei tipi di costi che dovrebbero essere presi in considerazione per il calcolo dell’efficienza economica delle opzioni di risparmio negli edifici
  • i dati necessari per la definizione dei costi relativi ai sistemi in esame
  • il/i metodo/i di calcolo
  • l’espressione del risultato dello studio economico

La norma fa parte del metodo di calcolo del rendimento economico delle opzioni di risparmio energetico negli edifici (per esempio, isolamento, migliori prestazioni dei generatori e dei sistemi di distribuzione, illuminazione efficiente, fonti rinnovabili, cogenerazione di calore ed energia elettrica ecc.). Lo scopo e campo di applicazione di questa parte specifica è normare: gli ingressi richiesti; le uscite richieste; le formule di calcolo; il tipo di sistemi energetici coinvolti nella prestazione energetica dell’edificio.

Non considera i vantaggi economici per una maggiore produttività, una maggiore attrattiva per gli inquilini dovuta a un maggiore comfort interno, quando pertinente per il confronto delle diverse opzioni.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 15459-1:2018 “Prestazione energetica degli edifici – Sistemi di riscaldamento e sistemi di raffrescamento idronici negli edifici – Parte 1: Procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici, Modulo M1-14”

Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-11-24T15:23:41+01:00Novembre 24th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima