Presente sul mercato da oltre 60 anni, con sede a Opera (MI), Pompe Cucchi è un’azienda di progettazione e produzione di pompe ad ingranaggi dosatrici e pompe ad ingranaggi di trasferimento.
La mission di Pompe Cucchi è quella di progettare e produrre pompe di dosaggio e di trasferimento con criteri di ingegnerizzazione di prodotto altamente personalizzabili. Qualità, affidabilità, semplicità di ispezione, manutenzione e pulizia sono le caratteristiche di ogni pompa prodotta che unita ad un elevata competenza professionale sia nella produzione, sia nell’assistenza rendono ogni cliente sempre soddisfatto in tutte le sue esigenze, sovente in continua evoluzione.
Pompe Cucchi opera in regime di qualità ed è certificata ISO 9001 mentre la produzione è conforme alla direttiva Macchine 2006/42/CE, 93/68/CE, 2006/95/CE, 2004/108/CE–UNI EN ISO 14847, 809. A richiesta Pompe Cucchi fornisce pompe conformi alla direttiva 94/9/CE (ATEX), API 676, NACE MR 0175. Tutta la produzione è inoltre certificata GOST-R e RTN.
Oltre alla propria produzione, Pompe Cucchi ha assunto la rappresentanza per l’Italia della linea di pompe industriali ITT Jabsco, pompe a membrana pneumatica Graco e pompe svuotafusti Grun-Pumpen.
Abbiamo rivolto alcune domande a Herbert Franchin, Deputy Sales Manager di Pompe Cucchi.
Quali sono le caratteristiche tecniche delle pompe che realizzate per l’industria di processo?
La tecnologia applicata alle nostre pompe dosatrici ad ingranaggi è basata principalmente sui servizi di dosaggio che richiedono, in base ai diversi liquidi pompati, soluzioni tecniche e materiali assolutamente innovativi. Questo ci permette ad esempio di dosare nel settore petrolchimico prodotti anche non lubrificanti da 0,2 cps a 15 bar di pressione. Negli ultimi anni questo settore ha preteso pompe sempre più affidabili ed ermetiche per cui abbiamo sviluppato progetti come pompe a trascinamento magnetico anche in ambiente ATEX con esecuzioni e materiali speciali quali Hastelloy-C e titanio. Abbiamo anche una serie di pompe da trasferimento per il pompaggio di liquidi anche con altissima viscosità. Tra i principali settori finali a cui sono destinate le nostre pompe, citiamo in ordine di importanza il chimico, il petrolchimico, il termoidraulico industriale, la produzione di compressori industriali, l’impiantistica industriale, gli impianti antincendio, il mercato OEM in generale, l’alimentare.
Quali sono le caratteristiche delle vostre pompe a ingranaggi?
Le pompe a ingranaggi Cucchi sono adatte per ogni liquido esente da sospensioni solide con viscosità da 0,2 a 100.000 cps. Nel caso di prodotti che si presentano allo stato solido a temperatura ambiente (creme, cere, grassi ecc.) le pompe possono essere equipaggiate con camera di preriscaldo adatta per acqua calda, vapore, olio diatermico. Tutte le pompe possono essere rese dosatrici con l’applicazione di motovariatori, inverter o servocomandi, sia di tipo elettrico che pneumatico. Ad esempio, colle e adesivi sono utilizzati nel settore cartario per alimentare le spalmatrici nella produzione di nastri adesivi. Facciamo anche lavorazioni speciali, soprattutto per le pompe in AISI 316L in titanio e in Hastelloy C. Le esecuzioni possono essere differenziate con il montaggio di tenute meccaniche singole, doppie in tandem, doppie back to back, trascinamento magnetico anche in esecuzione ATEX. Lavoriamo con molte società di ingegneria italiane ed estere e con clienti finali. Ad esempio le nostre pompe sono presenti negli impianti di BOROUGE 1 (nel 2000), BOROUGE 2 (nel 2009), BOROUGE 3 (nel 2012) di Tecnimont S.p.A. (Maire Tecnimont Group) ad Abu Dhabi.
Un punto di forza dell’azienda sta nella progettazione, affidata a uno staff di ingegneri utilizzando stazioni CAD di ultima generazione continuamente aggiornati. Perché è così apprezzato dai vostri clienti?
La postazione CAD ci permette di aggiornare e modificare in base alle esigenze di mercato ed alle richieste specifiche dei nostri clienti i nostri progetti di base adattandoli alle specifiche applicazioni. Inoltre questa stazione CAD ci ha permesso di creare i presupposti per il progetto di realtà virtuale. In realtà, per la progettazione di nuovi modelli di pompa e lo sviluppo di quelli già esistenti, Pompe Cucchi si avvale di diversi contributi importanti: abbiamo infatti un archivio dati basato sulle esperienze pregresse e continuamente aggiornato con i feed-back delle più recenti realizzazioni. Abbiamo inoltre un costante monitoraggio sia sui nuovi materiali, sia sui trattamenti metallurgici disponibili che attraverso l’utilizzo di moderne workstation dotate di aggiornatissimi software di simulazione meccanica e di disegno tridimensionale (FEM, CAD) riusciamo a ridurre sensibilmente i tempi di realizzazione e di sperimentazione dei prototipi per la verifica al banco prova idraulico dei parametri principali di progetto.
Quali sono stati i motivi di marketing che hanno portato a realizzare il configuratore 3D per visionare a 360° i vostri prodotti?
Pompe Cucchi è una società con 40 anni di esperienza nel settore, ma nello stesso tempo è estremamente innovativa ed etica. Diamo estrema attenzione sia ai nostri clienti, sia ai nostri distributori e fornitori. Oltre al chiaro ed intuibile impatto che può avere un configuratore simile all’interno di una fiera come Achema, avevamo l’esigenza di poter trasmettere la tecnologia interna alle nostre pompe, altrimenti difficilmente visibile e comprensibile. Per questi motivi, abbiamo sviluppato con la consulenza di ToBeCompetitive srl, società di comunicazione ed innovazione, un configuratore 3D per vedere tramite realtà virtuale le molteplici esecuzioni dei nostri prodotti, ben visibili su apposito monitor in stereoscopia o sul nostro sito. Con questo configuratore è possibile vedere in realtà virtuale le molteplici esecuzioni relative soprattutto agli organi di tenuta (tenute singole, doppie back to back, in tandem e a trascinamento magnetico), le canalizzazioni interne utilizzate per il ciclo CIP, SIP e per il bilanciamento idraulico della pompa, le soluzioni relative ai materiali dei vari componenti, ed è quindi facilmente intuibile ed apprezzabile dai nostri clienti le varietà di soluzioni tecniche e progettuali adottate. Grazie a questo configuratore ora siamo in grado di mostrare un prodotto, in qualsiasi parte del mondo ci troviamo, in tutte le sue configurazioni possibili senza la necessità di cataloghi cartacei e senza spostare fisicamente le pompe da un luogo all’altro. Le informazioni sono ovviamente le stesse, perchè la realtà virtuale non le trasforma,
ma le rende disponibili in maniera diversa. Questo fa siche il configuratore non sia solo uno strumento di marketing, ma anche di formazione, ulteriore servizio che Pompe Cucchi offre ai clienti che fossero interessati ed alla forza vendita dei distributori. Vorrei inoltre ricordare che per il configuratore 3D abbiamo ricevuto dalla Camera di Commercio di Milano un premio nell’ambito del bando delle Nuove Tecnologie Digitali per la Competitività.
Potete utilizzare con successo il configuratore anche nella formazione dei vostri distributori. In che senso?
Il configuratore 3D ci ha permesso di http://www.pompecucchi.it/avere un utilissimo strumento sia di marketing, sia di formazione. E’ molto apprezzato dai nostri clienti, soprattutto nelle fiere internazionali e dai nostri distributori come strumento di formazione per la forza vendita e anche education di manutenzione delle pompe. I contenuti Educational mostrano in maniera interattiva, sempre tramite un modello 3D fruibile in real time, i rendering con le sequenze di assemblaggio e disassemblaggio per la manutenzione di una pompa della serie N, animazioni bidimensionali che illustrano gli schemi di pulizia, alcuni classici problemi che possono presentare le pompe, come ad esempio i fenomeni di cavitazione, ed esempi di layout di impianti di dosaggio. E’ inoltre presente un modello 3D interattivo della terra che permette la localizzazione delle principali installazioni effettuate dall’azienda. La parte di Educational è estremamente potente, perchè consente di mostrare il funzionamento e la sequenzaper lo smontaggio e il montaggio corretto della pompa; in pratica è un manuale di istruzioni decisamente evoluto.
Concludendo, quali sono gli obiettivi strategici dell’azienda nei prossimi mesi?
Verso l’esterno l’obiettivo principale è sia il potenziamento degli attuali mercati, sia l’investimento per la conquista di nuovi. Internamente invece siamo davvero un vulcano di novità, oltre al configuratore 3D abbiamo anche cambiato il nostro sistema gestionale per rendere ancora più efficiente ogni nostra attività.
www.pompecucchi.it