Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Politiche ambientali eccellenti nel comune di Cesano Boscone

Bassi impatti ambientali, valorizzazione degli acquisti verdi, mobilità sostenibile, qualità della vita e sostenibilità economica sono i valori in cui l’Amministrazione investe in termini di sensibilizzazione futura di tutta la collettività. Per altro, eccezionalità nella eccezionalità, a sottolineatura della convinzione dell’Amministrazione su queste tematiche, è stata anche creata  una struttura a ciò deputata, il Servizio  Innovazione,  il quale, in attuazione delle politiche dell’Amministrazione Comunale, svolge funzioni di scouting  delle possibili azioni di promozione del GPP stimolando la struttura comunale su questi temi, promuovendo  al contempo azioni di sensibilizzazione della cittadinanza.

Innovazione-Virtuosa-2-300x248

Gli acquisti verdi hanno un ruolo centrale nelle politiche per gli acquisti sostenibili, anche se si rivelano  spesso una strategia di scarsa visibilità oltre che di difficile attuazione. Il “mondo degli acquisti” verdi ha infatti una sua peculiarità davvero singolare: tendenzialmente i prodotti eco sostenibili costano di più di un prodotto tradizionale. E ciò ovviamente si spiega anche con le logiche delle economia di scale della fase produttiva e del fattore “richiesta”. Per altro, comparando il singolo prezzo del  prodotto tradizionale con quello green,  l’apparente convenienza dell’acquisto tradizionale scompare se si tiene  conto degli oneri “nascosti” connessi ai costi di produzione ed ambientali (maggiori consumi per la produzione in termini di energia, acqua, emissioni in ambiente) e alla gestione dello smaltimento dei rifiuti.

Un’ ulteriore area critica è costituita dalle modalità di imballo. In genere i prodotti tradizionali hanno un imballo accattivante  e meno “grezzo” del prodotto green: ma si è mai pensato alla difficoltà di separare e smaltire un imballo anche semplicissimo?? Si è mai pensato se quell’imballo è effettivamente utile per preservare il prodotto o se è puro marketing? L’esempio più banale è quello della confezione di una pila per una torcia: la pila è contenuta in un imballo di cartoncino con una copertura in plastica della dimensione almeno tripla della pila stessa. E’ proprio necessario un imballo siffatto?? Operare negli acquisti verdi vuol dire agire in più ambiti con un unico fine: sensibilizzare i propri clienti interni (la struttura comunale) ed esterni (la cittadinanza),e soprattutto  i produttori,  perché questo tipo di acquisto e di mercato abbia uno sviluppo ed una crescita.

Per fare ciò occorre un prodotto che abbia un mercato più diffuso, un costo più concorrenziale rispetto al prodotto tradizionale e un imballo  eco sostenibile. In un contesto economico quale quello attuale, per raggiungere tale obiettivo, è necessario da un lato stimolare la cittadinanza con l’esempio virtuoso ed dall’altro agire sui fornitori perché adeguino i propri prezzi e prodotti per rendere possibili tali azioni di sostegno delle politiche ambientali.

Una ulteriore modalità  con cui si può agire sul e col mondo dei fornitori, di questi tempi poco inclini ad investimenti o a riduzione delle proprie “marginalità” economiche,  è quella del co-marketing green, ampiamente utilizzato dal Comune di Cesano. Di cosa si tratta? Di azioni di “promozione verde”  nelle quali la realtà locale ed il mondo del commercio si pongono in sinergia attuando un progetto a costo zero per l’Amministrazione e per i cittadini, ma con alto impatto ambientale e sociale e ritorno di immagine per il partner commerciale.

Gli esempi cesanesi sono molteplici. Citiamo ad esempio le bottiglie in vetro donate alla cittadinanza per promuovere “l’Acqua fuori dal Comune….”  a sostegno e diffusione del progetto educativo sull’uso dell’acqua dell’acquedotto (naturale e meno costosa dell’acqua gasata) e della Casa dell’Acqua (è una struttura che eroga acqua fresca naturale e gassata dell’acquedotto). Sinergia nella sinergia, da un altro produttore si è ottenuto il comodato gratuito di 8 macchine erogatrici di acqua fresca che, installate nelle diverse sedi istituzionali, ha consentito  da un lato di proporre in occasione di tutte le riunioni istituzionali l’uso unicamente dell’acqua dell’acquedotto, e dall’altro di eliminare dagli uffici l’utilizzo delle bottiglie di Pet. In un’altra occasione di promozione dell’uso dell’acqua pubblica (non dimentichiamo che Cesano Boscone ha aderito ed è stato promotore di ogni azione a difesa e tutela dell’acqua pubblica e contrario ad ogni iniziativa di privatizzazione) è stato distribuito un bicchiere a forma discoidale che, aprendosi, si trasforma in un bicchiere. Un piccolo oggetto, di facile portabilità, dal sapore del tempo antico, ma ancora oggi particolarmente utile durante le passeggiate  e le scampagnate, ma praticamente introvabile.

Parimenti, un’altra iniziativa che ha avuto un rilevante successo, è stata la realizzazione di una Casa del detersivo all’interno di una struttura commerciale. L’accordo con tale punto vendita ha consentito alla GDO di offrire un proprio prodotto nuovo ed innovativo, ed alla Amministrazione di effettuare un’altra azione di sensibilizzazione e promozione. La Casa del detersivo è  un punto di erogazione di detersivi eco sostenibili (per quanto attiene la formulazione del prodotti e per quanto attiene la modalità di erogazione). I prodotti  erogati (lavatrice, ammorbidente, capi delicati e detersivi piatti) sono senza tensioattivi e di origine naturale. Possono essere acquistati la prima volta acquistando il prodotto ed il suo contenitore. Le successive volte, portando con sé il flacone vuoto, il cittadino può acquistare solo il prodotto con molteplici effetti positivi per l’ambiente e per sé.

Non riacquistare un flacone ogni volta significa un risparmio ambientale non di poco conto.   Per produrre un flacone  dal peso medio di 140 grammi sono necessari 251 litri d’acqua, 3,0  kw di energia e si emettono in ambiente 166 grammi di Co2. Da quando è stata attivata ad oggi è possibile stimare in circa 3 tonnellate il  Co2 non emesso in ambiente per l’acquisto delle circa 18.000 ricariche fatte.

In ambito di riduzione degli imballi molteplici sono state le azioni fatte sul territorio (iniziative e conferenze) e sono una tematica ricorrente nell’ambito dell’annuale “FestAmbiente”, il momento ecologico per eccellenza della attività amministrativa cesanese.  Tra le tante, una citazione  a parte meritano la serata formativa “La cacciata degli imballi!!” e l’opuscolo informativo distribuito alla popolazione, quale vademecum per ridurre gli imballi nei propri acquisti (“riduci gli imballi con una spesa intelligente!”).

Da sottolineare una ulteriore caratteristica che accomuna tutte le iniziative di eco sostenibilità. E’ stato realizzato un logo, una coccarda, che di volta in volta sotto il messaggio comune di “innovazione virtuosa”,  caratterizza le singole iniziative. E’ un modo semplice, se si vuole, ma efficace per comunicare la comunanza delle iniziative, per significare che tutte le azioni proposte hanno un elemento comune, ed un progetto comune alle spalle.

L’ambito della mobilità sostenibile è anch’esso particolarmente a cuore degli Amministratori cesanesi. Un intervento significativo a favore della mobilità collettiva è stato effettuato istituendo un servizio, “La navetta di Cesano Boscone”, che collegava ad un prezzo minimo tutti i quartieri della  cittadina , garantendo quei collegamenti interni che da sempre costituiscono la maggiore criticità per una realtà locale di piccola dimensione. I tagli imposti dal Governo centrale hanno a loro volta  imposto la dolorosa scelta di tagliare questo servizio.

Un intervento di rilevanza notevole è stato il modo con cui si è scelto di ammodernare la flotta dei mezzi comunali. La scelta fatta, infatti, è avvenuta ben prima che intervenisse la normativa europea a sostegno della mobilità sostenibile e costituisce un unicuum di assoluta eccellenza. La flotta comunale è costituita da 21 mezzi. Di questi il 52% è totalmente elettrico,  il 5% bimodale (elettrico e diesel) e il 19% bifuel (gpl e benzina). In buona sostanza il 76% dei mezzi è ecosostenibile. Tale scelta non può essere ulteriormente spinta per problemi connessi alla tecnologia. I mezzi elettrici, al momento, hanno una autonomia di circa 80/90 km per ricarica. E’ dunque facilmente comprensibile che sono mezzi che non possono essere utilizzati per ogni tipologia di intervento, e soprattutto non possono essere utilizzati per spostamenti fuori dal territorio. Nei restanti mezzi ad alimentazione tradizionale rientrano i veicoli in uso alla Polizia Locale che, per necessità di pronto intervento, ovviamente necessitano di mezzi con una diversa performance di spostamento.

Il progetto è stato possibile realizzarlo solo grazie ad un finanziamento della Regione Lombardia di 250.000€ (il 35% del costo totale di 698.000€) che ha coperto i maggiori costi connessi alla acquisizione di detti mezzi eco sostenibili.  Non solo.  Ulteriori rilevanti iniziative sono state adottate a sostegno della mobilità sostenibile collettiva con un mezzo privato. Può sembrare una contraddizione di termini ma non lo è. E soprattutto è un modo di intendere la mobilità che all’estero, e soprattutto negli Stati del nord Europa, ha acquistato credibilità e diffusione. Parliamo del car sharing e del car pooling.

Da dicembre sarà attivo sul territorio di Cesano Boscone un servizio di carsharing (dall’inglese auto condivisa o condivisione dell’automobile).  In sostanza i cittadini potranno usare l’auto solo nel momento del bisogno ,senza sostenere i costi fissi di gestione, che comunque permangono anche a mezzo fermo. Previa registrazione, il mezzo potrà essere prenotato  ad un call center  per una certa ora. Al punto concordato (sul territorio saranno presenti tre punti di presa e riconsegna dei mezzi) il rent car farà trovare il mezzo per l’utente che, con un sms, aprirà le porte del mezzo e potrà cominciare ad usarlo. I mezzi di car sharing messi a disposizione in 2 postazioni saranno euro 5 a bassa emissione ambientale, in una postazione saranno mezzi elettrici.  Se si pensa ai giovani, ai neo patentati, alla necessità di spostamento, si capisce che questa è certamente una opportunità interessante per muoversi a costi contenuti. Nell’area circostante Cesano Boscone, solo  il Comune di Milano  effettua lo stesso servizio.

Con pari scadenza sarà anche attivata una piattaforma per il car pooling (l’uso dei veicolo in pool, in gruppo). E’ la pratica di chi ogni giorno, periodicamente, o occasionalmente,  percorre una certa tratta da solo. Quante volte ci è capitato di osservare colonne di auto occupate solo dal conducente? Ma un’auto può essere comodamente occupata da 4 persone, e i costi del singolo potrebbero essere suddivisi tra più persone. La piattaforma metterà in relazione, sempre previa registrazione per la garanzia di sicurezza di tutti, le persone, ponendo in relazione le diverse esigenze. Ci sarà chi propone di fare un certo tragitto  in un certo giorno. Un utente della piattaforma che deve andare nello stesso posto e negli stessi orari, si potrà porre in relazione con chi offre il passaggio e, condividendone le spese, risparmiare sul proprio spostamento facendo una nuova conoscenza. A tutela del mondo femminile, ci saranno su tale piattaforma dei filtri che consentono di mettere in relazione solo passaggi offerti da donne per donne.

Quale dovuta citazione vanno ricordati anche due interventi a favore della mobilità sostenibile su due ruote. In dotazione alla Polizia Locale ci sono 2 biciclette a pedalata assistita. Nell’ambito della FestAmbiente 2012 è stata effettuata una dimostrazione di motorini elettrici, che ha avuto un buon riscontro.

Il Comune di Cesano Boscone, dal 16 aprile 2008,  fa parte dell’Associazione Comuni Virtuosi. Ha inoltre aderito  al  Movimento Patto dei Sindaci.

La rete dei Comuni Virtuosi nasce con l’idea che si possa concretamente intervenire a difesa dell’ambiente, migliorare la qualità della vita e tutelare i Beni Comuni, intesi come beni naturali e relazionali indisponibili che appartengono all’umanità. Le finalità statutarie riguardano in particolare l’impegno per una gestione ottimale del territorio, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, una corretta gestione dei rifiuti e incentivare nuovi stili di vita con politiche e progettazioni atte a stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili. Ma soprattutto, in quanto Rete, l’elemento che accomuna tutti i Comuni aderenti è la volontà di mettere in condivisione le proprie esperienze, possibilmente positive, ma anche le sperimentazioni negative, perché altri, senza dover nuovamente “inventare l’acqua calda” possano ripercorrere le strade positive per ridurre la nostra “impronta sul pianeta”.

Nel 2009 nasce il Patto dei Sindaci, il principale movimento europeo che vede coinvolte le Autorità Locali e Regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Le azioni principali che i firmatari del Patto intendono avviare sono molteplici: il risparmio energetico; la creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione; un ambiente e una qualità della vita più sani; un’accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica.

La formazione interna è un altro fiore all’occhiello dell’Amministrazione, ed è tesa a garantire la formazione su temi specifici della propria attività settoriale, ma non solo. Diffusa e costante è la formazione sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e della qualità, oltre  a mirate iniziative tese a diffondere e rendere condivise le iniziative di acquisti verdi che impattano sull’organizzazione.

Ulteriore elemento caratterizzante di questa realtà comunale è che il Servizio Innovazione coordina le iniziative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla qualità, nella logica di un processo di qualità integrata. Da non sottacere  è la realtà dei nidi comunali che hanno conseguito la certificazione di qualità Iso 9001 grazie ad un intenso e corposo lavoro sull’organizzazione e sulle attività svolte dalle educatrici, che hanno raggiunto livelli di eccellenza. La certificazione di qualità è in fase di estensione anche a quella particolare realtà, costituita dagli Sportelli Polifunzionali, che costituiscono una altra eccellenza nella ottimizzazione dei servizi offerti alla cittadinanza nella logica della ottimizzazione dei tempi  della vita quotidiana. Tali sportelli polifunzionali costituiscono il front office di tutta l’organizzazione a cui i cittadini si rivolgono per risolvere i propri problemi e le proprie necessità. In un solo punto si è voluto concentrare tutti i servizi e “la risposta al cittadino” alle sue esigenze. Peculiarità nella peculiarità, lo Sportello Polifunzionale nasce presso un centro commerciale, un punto totalmente decentrato rispetto alla macchina comunale. E’ l’Ente che si porta presso il cittadino, è l’Ente che va’ incontro al cittadino e non viceversa. Tra l’altro tale Sportello ha un orario di apertura molto ampio (tutti i pomeriggi dalle 14:30 alle 19:30 ed il sabato dalle 10 alle 17:30). Il vecchio ufficio anagrafe, presso una sede comunale,  è stato successivamente trasformato anch’esso in Sportello Polifunzionale,  e copre ora la  fascia mattutina dalle 8.30 alle 12:30. E’ facile quindi comprendere e dedurre quale sia l’eccellenza di un servizio reso alla cittadinanza di fatto dalle 8:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì (al netto di una paura nell’ora di pranzo) ed il sabato dalle 10:00 alle 17:30.

Per quanto attiene il mondo del lavoro, un tema particolarmente difficile e problematico in questa momento di crisi economica, un altro fiore all’occhiello dell’Amministrazione è costituito dai servizi offerti dall’Ufficio Lavoro a giovani bisognosi di orientamento e motivazione per candidarsi nel migliore dei modi alle opportunità lavorative, muovendo  i primi passi nel mondo all’occupazione.

Il quadro tratteggiato appare ampio nelle molteplici iniziative attuate o in fase di attuazione e mal si addice alla nomea delle Pubbliche Amministrazioni, troppo spesso indicate a torto (come in questo caso) poco propense ad innovare ed a seguire “strade nuove”. Il Comune di Cesano Boscone attraverso le sue strutture persegue certamente obiettivi alti e con ottimi risultati. E’ certamente una eccellenza. Da sottolineare in questo caso che le azioni poste in atto dal Servizio Innovazione e dalle altre strutture sono la concretizzazione di una politica attenta e consapevole, voluta dal Sindaco, dott. D’Avanzo, e concretizzata nell’indirizzo politico dall’Assessore  Aldo Guastafierro, che decide a favore di una politica vincente verso l’acquisto di prodotti, beni e servizi ad alto valore innovativo ed ecologico.

2016-03-21T20:39:32+01:00Dicembre 14th, 2014|In evidenza, Sostenibilità|
Torna in cima