Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Per Futura SpA ISO 9001 ad Agosto e ISO 14001 a Settembre

L’impianto con sede a Strillaie che opera il trattamento meccanico-biologico di rifiuti urbani residui con produzione di CSS (combustibile da rifiuto) ed il compostaggio della frazione organica e il verde da raccolta differenziata per la produzione di compost di qualità, ha ottenuto a fine agosto la certificazione ambientale ISO 9001 e ad inizio settembre la certificazione ISO 14001 per la corretta gestione dell’impianto, in tutti i suoi aspetti.

Futura SpA ha individuato nel percorso di certificazione ambientale gli strumenti attraverso i quali documentare, attuare e mantenere in continuo miglioramento il sistema di gestione integrato dell’impianto, così come ben spiegato nel documento in cui illustra la politica ambientale.

Con il percorso intrapreso che ha portato al rilascio delle due certificazioni, Futura si impegna quindi a garantire la continuità, l’affidabilità e la certezza della qualità del servizio nella continua ricerca di efficienza, efficacia ed economicità sia nel breve che nel medio e lungo termine.

«Le linee strategiche sulle quali l’azienda vuole orientare il proprio lavoro si possono riassumere – spiega l’Amministratore Delegato Luca Galimberti – in massimo impegno nell’offrire un servizio nel pieno rispetto delle norme e delle specifiche previste nella convenzione sottoscritta con l’Ato Toscana Sud, in un costante presidio dei processi, delle attività connesse con la qualità del servizio e degli impatti ambientali da essi derivati. Tutto questo grazie anche all’adozione di criteri che permettano un uso sostenibile delle risorse disponibili, quali la riduzione delle perdite e dei consumi energetici e l’autoproduzione da fonti rinnovabili».

2015-10-18T06:48:27+01:00Settembre 23rd, 2015|News|
Torna in cima