Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

La partnership ROLD INDUSTRIAL-ALTERNA: da strategie mono-prodotto ad ecosistemi di valore

Restare competitivi in un contesto decisamente complesso come quello attuale non è più un’opzione: è diventato un imperativo. Le aziende manifatturiere si trovano ad affrontare sfide e a prendere decisioni strategiche in tempi dimezzati e con un impatto sui processi potenzialmente doppio rispetto a prima. Non ultimo, gli effetti di queste scelte si propagano rapidamente sull’intera filiera di produzione sia a monte, sui fornitori, che a valle sui clienti. Se a questo aggiungiamo un’ulteriore complessità generata dal fatto che le tradizionali regole che vedono la competizione fattibile solo fra player dello stesso settore non sono più in essere, comprendiamo come le aziende debbano trovare nuovi modelli di business e nuove strategie di sviluppo che oggi consentano loro di essere competitive su più settori e segmenti di mercato nello stesso istante.

ROLD ha da tempo compreso questa criticità e l’ha trasformata in opportunità. Attraverso ROLD Industrial genera valore nelle PMI italiane e multinazionali consentendo loro di migliorare e rendere efficienti i propri processi grazie alla piattaforma di Industry 4.0 denominata SmartFab. Utilizzando questa soluzione, le aziende possono raggiungere la cosiddetta convergenza fra IT (Information Technologies) e OT (Operation Technologies). Ciò è possibile grazie all’interconnessione fra macchinari, persone e processi in una modalità semplice e immediata i cui principali benefici sono di seguito riportati:

  • i dati sono raccolti dal campo e trasmessi in digitale senza interruzioni (si garantisce la “resilienza”)
  • le persone accedono ai dati in tempo reale senza necessariamente essere presenti su campo (si genera un “digital twin”)
  • le informazioni possono essere visualizzate e consultate su schermate dinamiche e personalizzabili (si creano “dashoard intelligenti”)
  • la produttività migliora, le decisioni sono più efficaci e possono essere condivise e trasferite tra attori della stessa filiera (si abilita la cosiddetta “end-to-end innovation”)

Come può un’azienda manifatturiera, competere nel mondo dei servizi e del software le cui regole e strategie sono radicalmente diverse da quelle della manifattura tradizionale? Ciò è possibile grazie a un’efficiente gestione manageriale in grado di trasformare la visione aziendale in chiari e condivisi passi di una execution rapida e pragmatica. Il passo successivo è tradurre tutto questo in un modello di business e di revenue che consenta rapidamente di generare valore al cliente, ovvero la PMI manifatturiera, che adotta SmartFab per monitorare i processi di produzione e ridurre i consumi energetici. Ancora di più, deve consentire al cliente di generare valore e nuove opportunità al suo cliente finale. È in questa chiave di lettura, vale a dire generare valore transazionale, che ROLD Industrial fa la differenza rispetto ad altre soluzioni. Non ci si ferma al mero e semplice valore di business operativo ma si crea un’opportunità di valore di tipo strategico. Infatti ROLD è stata la prima utilizzatrice, su sé stessa, della piattaforma di Industry 4.0: da oltre 5 anni i concetti sopra espressi sono la realtà quotidiana. Il cliente percepisce in ROLD questo simile retaggio e questa comunanza di linguaggio e così facendo gli consente di avvicinarsi alle tecnologie digitali senza timore di portarsi in casa l’ennesima soluzione software sviluppata come un esercizio di stile quanto piuttosto una soluzione sviluppata tenendo conto di chi la dovrà usare quotidianamente.

I temi sopra citati, quelli della competitività multi-settore, quelli della tecnologia in grado di unire IT ed OT e, infine, quelli della software house che parla la lingua della factory produttiva sono gli elementi su cui creare nuovi ecosistemi. In questi anni il termine è stato particolarmente inflazionato e ha caratterizzato, spesso, la generazione di un insieme vasto di partner tecnologici il cui grado di sovrapposizione, in termini di soluzioni e mercati, era marcatamente alto. Oggi la differenza, nell’ambito degli ecosistemi, la si fa abilitando poche relazioni di valore. Funzionali a portare sul mercato un MVP minimum viable products in tempi rapidi, facendo leva su una execution da startup e con elevata affidabilità, veicolando competenze e solidità da azienda software di lungo corso. ROLD Industrial oggi ha trovato in Altea Federation l’elemento cardine di questo ecosistema: ROLD Industrial porta agilità organizzativa e solidità di prodotto; Altea Federation contribuisce con efficacia di system integration e affidabilità di servizi consulenziali e post-vendita, che esprimono il massimo valore nell’ambito del programma strategico Follow The Growth indirizzato al tessuto industriale ed Engineering e Construction italiano. La sinergia tra le due aziende si è già tradotta in una efficace integrazione di alcune delle soluzioni più innovative di Microsoft con SmartFab, sia veicolando un’offering Cloud che on-premise, per chi volesse perseguire ancora architetture più tradizionali.  Un ecosistema si dice sia di valore nel momento in cui genera esternalità positive intese come dei benefici che un utente aggiuntivo di un bene o servizio ha sul valore di quel prodotto rispetto ad altri. ROLD Industrial le genera insieme ad Altea Federation verso Microsoft, Samsung e gli altri partner, ma soprattutto consente alle aziende clienti delle sue soluzioni di beneficiarne e di trasferire questo valore ai propri partner di filiera.

rold.com

2020-10-27T08:28:56+01:00Ottobre 27th, 2020|In evidenza, Manifatturiero|
Torna in cima