Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

OSSERVATORIO ACCREDIA – La domanda di certificazione di qualità nel sistema d’impresa

Questo Quaderno dell’Osservatorio Accredia riporta i risultati di due diverse indagini realizzate nell’autunno del 2012 sul tema della qualità e della certificazione dei sistemi di gestione della qualità.

La prima indagine è stata effettuata su un campione casuale di 870 imprese artigiane. Il campione è stato costruito a partire da specifiche mailing list fornite da Cna, Confapi e da Confartigianato, che hanno direttamente partecipato all’individuazione delle tematiche da sondare presso le imprese. L’indagine si è focalizzata sulle strategie messe in campo dal tessuto produttivo nell’attuale fase di crisi economica ed in particolare sul ruolo che la qualità può avere come strumento di rafforzamento della competitività, specie nel tessuto delle piccole imprese.

La seconda indagine è stata effettuata su un campione di 101 dei 121 organismi di certificazione (OdC) accreditati da Accredia. Partendo da una disamina delle più recenti dinamiche di mercato e delle strategie messe in atto per contrastare l’attuale fase di crisi, si è tentato di individuare elementi di forza ed eventuali debolezze delle strategie di offerta della certificazione UNI ENI ISO 9001 (di seguito ISO 9001).

Lo studio si articola in quattro capitoli. Il primo riassume le principali evidenze emerse dalle indagini svolte e cerca di delineare alcune strategie di riposizionamento per il settore della certificazione. Il secondo prende in considerazione l’approccio delle imprese dotate di certificazione ISO 9001. Il terzo capitolo è dedicato alle imprese che hanno preso parte all’indagine ma che sono risultate prive di certificazione del sistema di gestione della qualità. Il quarto capitolo analizza i dati dell’indagine effettuata sugli organismi di certificazione.

2020-03-05T15:01:46+01:00Dicembre 12th, 2014|ACCREDIA|
Torna in cima