Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Operatore zootecnico: pubblicata la Prassi di Riferimento

zootecnia uni su magazine qualitàE’ stata pubblicata la UNI/PdR 128:2022 “Attività professionali non regolamentate – Operatore zootecnico – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

Sviluppata in collaborazione con A.S.T.A. (Associazione Salute e Tutela degli Animali) e FICSS (Federazione Italiana Cinofila Sport e Soccorso), la prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’operatore zootecnico, a partire da compiti e attività specifiche, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

Questi requisiti sono espressi in maniera tale da agevolare e rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Il tema è senza dubbio di grande attualità, anche alla luce dell’importanza rivestita dagli animali nella nostra società e dall’attenzione crescente volta alla loro cura e al loro benessere.

Si tratta di un settore trasversale che attualmente opera senza (o quasi) alcun tipo di riferimento certo, avvalendosi di personale che a diverso titolo è addetto all’accudimento di animali “d’affezione” o “da reddito”.

L’operatore zootecnico è quindi una figura di riferimento necessaria e definirne i requisiti professionali è un elemento centrale che va a beneficio tanto di chi opera nel settore quanto degli utenti.

La prassi di riferimento è liberamente scaricabile (previa registrazione)

dal Catalogo online (store.uni.com)

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-06-16T14:52:07+01:00Giugno 16th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima