Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

L’olio trentino si geolocalizza, le coltivazioni delle olive sbarcano sul cellulare del contadino e diventano a portata di click

Un progetto decisamente innovativo,  unico nel suo genere presentato a Riva del Garda Fierecongressi e fortemente voluto dalla locale Agraria, in sinergia con la Fondazione Edmund Mach e gli organismi di tutela dell’olio extravergine gardesano.

olio extravergine gardesano Magazine Qualità

Il futuro è liscio come l’olio, ma soprattutto è gestito da una rete informatica che ne garantisce ogni aspetto: dalla sostenibilità ambientale alla certificazione della qualità.

Un progetto decisamente innovativo, unico nel suo genere, presentato stamane al Palacongressi di Riva del Garda, fortemente voluto dalla locale Agraria, in sinergia con la Fondazione Edmund Mach e gli organismi di tutela dell’olio extravergine gardesano.

L’olivocoltura a portata di click?

“Sicuramente un nuovo modo di coltivare l’oliva, sfruttando questo sistema di geolocalizzazione e i suoi riscontri telematici, messi in rete in tempo reale, tramite una piattaforma molto complessa, ma altrettanto pratica: si vede sul telefonino dei contadini che hanno aderito all’iniziativa di Agraria Riva. Insomma, il futuro dell’olio abita qui”, spiega così, in estrema sintesi, Steno Fontanari, ricercatore della Fondazione Mach, curatore del sistema UlivaGIS (Geographic Information System). Metodo d’analisi satellitare per stabilire ogni tipo d’intervento agricolo tra gli uliveti gardesani. Censendo gli oltre 120 mila ulivi, per stabilire pratiche d’inerbimento, irrigazione e trattamenti preventivi.

Al convegno di stamane, la sala gremita da oltre un centinaio di ‘cultori delle cultivar olearie’, si è parlato di ogni tipo d’innovazione agronomica legata alle pregiate olive del Garda.

Fabbisogno agronomico, sistemi di miglioramento fondiario e d’interventi irrigui, ma anche recupero del passato per gestire ancora meglio il futuro. Concetti ribaditi dagli esperti, anzitutto Giorgio Planchestainer, presidente di Agraria. “Un portale web, un’App per smartphone che consente ai nostri soci di coltivare al meglio i propri poderi. Dalla concimazione ai tempi di raccolta. Tutto questo per garantire la qualità del nostro EVO”.

Confronti e stimoli, subito riportati in primo piano anche da Massimo Fia, direttore di Agraria. “Uliva GIS applicato appunto all’olivo, progetto che nasce da il cosiddetto PICA, attuato da Cavit per la viticoltura trentina e dunque uno strumento sinergico mirato alla qualità”.

Come Massimo Fia anche gli altri relatori hanno sottolineato le possibili, immediate positive ricadute su tutto il comparto rurale gardesano. “La tracciabilità sarà davvero alla luce del sole, senza alcun sotterfugio. Valorizzando tutto il territorio, la sua biodiversità. Indispensabile per fare la differenza”.

Con l’innovazione a portata di tutti. Evoluzione qualitativa, educazione al consumo. Rispetto ambientale. Con l’EVO che mette in contatto tutti i coltivatori e – tramite il progetto informatico appena presentato –  condivide esperienze, tramanda saperi, tutela dunque i sapori.

2018-03-11T13:15:08+01:00Marzo 11th, 2018|News|
Torna in cima