Gli Oleifici Mataluni sono attualmente uno dei più importanti complessi agroindustriali oleari al mondo, potendo contare su ben 23 marchi storici tra cui Olio Dante, Olita, Topazio, OiO, Lupi e Vero.
L’azienda nasce nel 1935 a Montesarchio (Benevento) come piccolo frantoio a dimensione artigianale, fino a diventare oggi uno tra i principali produttori di oli alimentari nello scenario internazionale.
Dal 1980 la società è guidata dal Presidente Biagio Mataluni che ha rilanciato l’attività intrapresa dal nonno, specializzandosi nel private label e nei prodotti a marchio della Grande Distribuzione italiana ed estera.
Nel 2006 gli Oleifici Mataluni avviano un notevole piano strategico per rilevare importanti marchi come Topazio, OiO e GiCo, oltre ad etichette minori originariamente di proprietà della Chiari & Forti S.p.A. Dalla Carapelli S.p.A., invece, la società acquisisce ben 11 marchi di oli di oliva, tra cui Lupi e Minerva, appartenuti in passato alla famosa azienda ligure Minerva Agricola Alimentare.
Nel 2009 viene rilevato il brand Olio Dante dal gruppo spagnolo Sos-Cuetara, riportando dopo 24 anni in Italia la storica etichetta del Sommo Poeta. Nel 2011, invece, avviene il passaggio del marchio Olita dalla Star.
L’azienda campana sviluppa al proprio interno l’intera filiera produttiva: frantoio; raffinazione; imbottigliamento in confezioni di vetro, PET e latta; produzione di bottiglie in PET, tappi, imballaggi ed etichette.
Lo stabilimento, infatti, è dotato di un impianto di estrazione a ciclo continuo: le 5 linee installate hanno una capacità produttiva di 250.000 kg di olive al giorno. E’ provvisto, inoltre, di due complessi di raffinazione con potenzialità complessiva pari a 1.000.000 kg al giorno. L’imbottigliamento avviene nello stesso stabilimento grazie a 20 linee, in grado di confezionare l’olio in vetro, PET e lattine in imballaggi di diverso formato. La capacità produttiva giornaliera è di 1.000.000 di litri.
Anche la realizzazione di imballaggi plastici avviene all’interno del sito industriale: l’azienda dispone infatti di 9 linee dedicate al PET, di cui 6 per la produzione di preforme e 3 per la produzione di tappi. A questo si aggiunge anche il Centro Poligrafico che, composto da 3 linee, è in grado di produrre etichette sleeve e cartoni ondulati.
Da ricordare poi la presentazione nel 2013, nell’ambito del progetto “Re-Pack Edoils. Use of 100% Post-Consumer Recycled Polyethylene Terephthalate to produce packaging for edible oils”, della nuova bottiglia per oli alimentari in PET 100% riciclato, novità assoluta a livello europeo.
L’azienda dispone anche di un impianto fotovoltaico (2,5 MW), che occupa l’80% della superficie coperta, e di un impianto di trigenerazione.
Nel 2010, insieme ad Unaprol, il più grande consorzio olivicolo italiano che riunisce 550 mila produttori agricoli, gli Oleifici Mataluni costituiscono il Consorzio Evolio: un grande progetto di filiera, che unisce olivicoltori e produttori oleari, con l’obiettivo comune di valorizzare solo il meglio delle produzioni italiane. L’Olio Lupi con il marchio I.O.O.% Qualità Italiana, infatti, proviene da una filiera certificata e interamente italiana, che consente anche ai piccoli produttori di affacciarsi sul mercato con un prodotto che nasce negli uliveti e arriva direttamente a tavola.
Nel 2011 invece arriva lo storico accordo con la Nippn, uno dei più grandi canali giapponesi di distribuzione, per la commercializzazione dei brand in esclusiva per il Giappone, ampliando ulteriormente il mercato di distribuzione degli Oleifici Mataluni (Germania, Danimarca, Olanda, Inghilterra, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Croazia, Ucraina, Albania, Malta, Stati Uniti, Australia, Filippine, Cina e Iran).
Da molti anni la società investe in ricerca ed innovazione, settore fondamentale per il progresso e lo sviluppo dell’azienda. Il complesso industriale è infatti dotato del Criol – Centro di ricerca per materie olearie e packaging innovativo (riconosciuto nel 2010 dal Miur), che collabora con le migliori università italiane. Grazie al Criol, nel 2011 ha presentato il progetto “Re-Waste” per lo smaltimento e la valorizzazione delle acque di vegetazione, premiato da Legambiente con il riconoscimento “Innovazione Amica dell’Ambiente”.
Frutto dell’importante lavoro del Centro di ricerca è anche il lancio sul mercato di Olio Dante ConDisano, l’olio extra vergine di oliva arricchito con vitamina D, ideato in collaborazione con il Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Molecolare e Clinica, e con il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Napoli “Federico II”.
Dal 2012, poi, l’azienda fa parte di “Tradizione Italiana – Italian Food Tradition”, il consorzio che riunisce le aziende alimentari italiane di eccellenza, per promuovere all’estero le produzioni di Qualità del “food and beverage”.
La Qualità di tutti i prodotti realizzati è certificata dal laboratorio Controllo Qualità aziendale, che ha permesso alla società di ottenere diverse certificazioni: ISO 9001, ISO 14001, IFS, BRC, SA8000.
La lunga storia degli Oleifici Mataluni prosegue ancora oggi compiendo fondamentali passi in avanti verso l’eccellenza e la Qualità. La voglia di crescere e migliorare renderà ancora una volta la produttività dell’azienda motivo di vanto e di orgoglio per l’industria italiana.