ISA Group, nel 2009 ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 dall’Ente di certificazione internazionale Bureau Veritas.
Il cantiere Anconetano che è stato uno tra i primi Cantieri navali al mondo, costruttori di mega yacht ad aver applicato un sistema manageriale di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, dopo aver raggiunto dei risultati “di record storico” negli ultimi tre anni, ha ottenuto un riconoscimento importante da parte di Bureau Veritas.
Bureau Veritas nella pianificazione degli audit di mantenimento della certificazione OHSAS, oltre a verificare il rispetto delle normative sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro in una logica di sistema, analizza il processo di “miglioramento continuo” e gli effetti tangibili sull’organizzazione.
Nell’ultima VIP, “Verifica Ispettiva Periodica,”, ISA GROUP si è fregiata di 4 best practices che dettagliamo e motiviamo:
- l’RSPP Roberto Rocchegiani ha avanzato una proposta che è stata attuata sul ponteggio a servizio della costruzione di 65 mt:
Le botole e scalette, lungo i camminamenti sono state sostituite da 4 torrette poste nei 4 punti cardinali dell’imbarcazione, costruite con cavalletti e pedane dello stesso ponteggio, ma adibite solo al servizio di salita e discesa, modifica che ha migliorato l’ergonomia del ponteggio aumentando altresì la produttività del lavoro e riducendo il pericolo caduta e inciampi. - Michele Mazzieri, Operation manager del 54 mt., ha ideato una mappatura di “tutti” gli spazi confinati all’interno dell’imbarcazione permettendo una valutazione dei rischi ed una gestione delle emergenze di ogni singolo spazio abbassando il potenziale rischio proprio degli spazi confinati.
- Andrea Lucantoni, Operation manager del 65 mt, ha attuato un piano di ventilazione ed estrazione, che ha determinato il riconoscimento di un risultato eccellente in termini di miglioramento microclima , soprattutto nelle aree tecniche (tunnel e locale macchina).
- La ISA GROUP per rendere più efficace ed efficiente il servizio di emergenza di primo soccorso ha formato 15 addetti con la qualifica BLSD (Basic Life Support Defibrillator) ed ha dotato il cantiere di un defibrillatore semiautomatico.
“Ogni anno, sempre meglio, ISA GROUP riesce ad interpretare la logica del miglioramento continuo, che identifica uno degli aspetti portanti dei Sistemi di Gestione, ancor più quando si parla di salute e sicurezza dei lavoratori.” – aggiunge Daniele Lucchetti Business Developer Area Centro Sud della Divisione Certificazione dell’ente Bureau Veritas Italia S.p.A.
“ISA GROUP, cogliendo l’essenza dello Standard OHSAS 18001, pone l’accento sui fattori umani come elementi decisivi per identificare i pericoli, valutare i rischi e determinare i controlli, spostando così l’attenzione dalla semplice sicurezza alla gestione ed alla progressiva riduzione dei rischi” –conclude Lucchetti.
Per ulteriori informazioni: | |
Bureau Veritas ItaliaLaura Bettinelli laura.bettinelli@it.bureauveritas.com www.bureauveritas.it |
ISA GroupFrancesca Fenucci francesca.fenucci@isayachts.com www.isayachts.com |
Bureau Veritas SpA è azienda leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per Qualità, Ambiente, Salute, Sicurezza e Responsabilità Sociale (QHSE-SA). Nato nel 1828, il Gruppo opera in 140 paesi con 58.000 dipendenti ed un volume d’affari di oltre 3 miliardi di Euro (dati 2012). Riconosciuto e accreditato dai più importanti Enti ed Organismi internazionali, è quotato dall’ottobre 2007 alla borsa di Parigi. In Italia, Bureau Veritas conta più di 450 dipendenti e 20 uffici dislocati su tutto il territorio nazionale e affianca oltre 20.000 Clienti nazionali e internazionali.
ISA Group Srl, è nata ad Ancona dalla fusione di due realtà storiche della cantieristica navale (Cantiere Castracani e Cooperativa Tommasi) con il compito di dare forma all’immaginazione ed ai desideri dei propri clienti, progettando e realizzando mega yacht di lusso. Dal 2001, anno di fondazione ed in soli 11 anni sono stati consegnati 27 mega yacht di lusso. 50.000 m² di cantiere, di cui 18.000 m² di aree costruttive coperte, uffici amministrativi, officine per le lavorazioni in loco di impiantistica e falegnameria, permettono ad ISA Group di lavorare a ogni progetto con la massima attenzione ai dettagli, in un’ottica di forte orientamento al cliente e costante lavoro di squadra.