ISA Group, nel 2009 ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 dall’Ente di certificazione internazionale Bureau Veritas.
Il cantiere Anconetano è stato tra i primi Cantieri navali al mondo, costruttori di mega yacht ad aver applicato un sistema manageriale di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Chi conosce la cantieristica navale può comprendere quale impegno richieda mettere a sistema una tale problematica: ISA GROUP ha accettato la sfida.
Per ISA GROUP il vero obiettivo non è stato quello di fregiarsi del “bollino” della certificazione, ma bensì di innescare un processo di miglioramento continuo, all’interno della sua organizzazione, per raggiungere l’eccellenza in termini di prevenzione e protezione dei lavoratori
La ruota di Deming iniziò ad essere applicata in ogni processo produttivo, in ogni comunicazione, in ogni riunione, in ogni azione correttiva, dando vita ad una massiccia azione di coinvolgimento di tutti i componenti dell’organizzazione.
La sicurezza è passata da “elemento di ostacolo della produttività”, ad “elemento fondante della qualità produttiva”, fino a diventare “fattore critico di successo ed elemento di vantaggio concorrenziale”.
Questa era la vision e la mission di ISA GROUP: un percorso affascinante che ci ha portato oggi, dopo tre anni, ad affermare, che “si può fare”, si può creare ricchezza applicando la “responsabilità sociale” ai processi produttivi.
I risultati raggiunti ottenuti dopo tre anni di lavoro sono stati:
- Il raggiungimento del record “storico” di 134 gg senza infortuni.
- Il superamento dell’obiettivo di frequenza degli infortuni, rispetto alle ore lavorate con il quoziente 0,043 (n.infortuni x 1000/ore lavorate), il quoziente all’inizio del triennio era di 0,088.
- Il superamento del l’obiettivo di gravità degli infortuni, rispetto alle ore lavorate con il quoziente 0,71 (gg. inabilità x 1.000 /ore lavorate), il quoziente all’inizio del triennio era di 2,32
“Bureau Veritas è orgoglioso di essere stato scelto come partner da ISA GROUP nel processo di certificazione secondo lo standard OHSAS 18001:2007.” – aggiunge Daniele Lucchetti Business Developer Center South Area Divisione Certificazione dell’ente –ISA GROUP rappresenta una realtà di riferimento internazionale nel settore della progettazione e realizzazione di mega yacht di lusso. E’ stata una soddisfazione per noi collaborare con un’azienda locale così prestigiosa che riconosce ed attribuisce l’importanza di investire nella salute e sicurezza dei lavoratori, non limitandosi ai requisiti cogenti, ma impegnandosi in modo chiaro ed ineludibile verso la sicurezza, attraverso uno sviluppo sostenibile del business ed il miglioramento continuo delle performance H&S”.
Per ulteriori informazioni:
Bureau Veritas Italia
Laura Bettinelli
laura.bettinelli@it.bureauveritas.com
www.bureauveritas.it
ISA Group
Francesca Fenucci
francesca.fenucci@isayachts.com
www.isayachts.com
Bureau Veritas SpA è azienda leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per Qualità, Ambiente, Salute, Sicurezza e Responsabilità Sociale (QHSE-SA).Nato nel 1828, il Gruppo opera in 140 paesi con 58 000 dipendenti ed un volume d’affari di oltre 3 miliardi di Euro (dati 2011). Bureau Veritas Certification, divisione del Gruppo, è ai vertici mondiali nel settore della certificazione. Il Gruppo, riconosciuto e accreditato dai più importanti Enti ed Organismi internazionali, è quotato dall’ottobre 2007 alla borsa di Parigi. In Italia, Bureau Veritas conta più di 450 dipendenti e 20 uffici dislocati su tutto il territorio nazionale e affianca oltre 20.000 Clienti nazionali e internazionali.
ISA Group Srl, è nata ad Ancona dalla fusione di due realtà storiche della cantieristica navale (Cantiere Castracani e Cooperativa Tommasi) con il compito di dare forma all’immaginazione ed ai desideri dei propri clienti, progettando e realizzando mega yacht di lusso. Dal 2001, anno di fondazione ed in soli 11 anni sono stati consegnati 27 mega yacht di lusso. 50.000 m² di cantiere, di cui 18.000 m² di aree costruttive coperte, uffici amministrativi, officine per le lavorazioni in loco di impiantistica e falegnameria, permettono ad ISA Group di lavorare a ogni progetto con la massima attenzione ai dettagli, in un’ottica di forte orientamento al cliente e costante lavoro di squadra.