Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

OFFICINE MECCANICHE GALLI: UNA MANIFATTURA DI QUALITÀ

Officine Meccaniche Galli è stata fondata nel 1974 da Antonio Galli

20140715_135639

L’ attività iniziale consisteva nella produzione di barre speciali per alesatura conto terzi.  

La politica dell’ azienda è stata, e continua ad esserlo, quella di un a crescita  costante e progressiva reinvestendo gli utili annuali in personale qualificato, in macchine utensili e relativi equipaggiamenti e, soprattutto, in strumentazione di controllo al fine di garantire sempre prodotti di elevata qualità.

Sempre in un percorso di costante crescita, sin dal 1986 è cominciata la prima fase di innovazione e di ammodernamento del parco macchine acquisendo le prime macchine a controllo numerico, quali ad esempio il tornio COMEC CNC OLIVETTI e la fresatrice  MIKRON WF51. Grazie a questi primi importanti investimenti, per una società dalle piccole dimensioni per il periodo, è iniziato un percorso di miglioramento continuo visibile sia nella capacità di fabbricare componenti con crescente complessità, sia nella produzione di lotti sempre più consistenti nei quali la tipologia dei manufatti è decisamente aumentata.

Pur rimanendo la costruzione di utensileria speciale a fissaggio meccanico il prodotto di punta, l’azienda ha affrontato sempre nuove sfide in molteplici settori. L’anno 1990 è stato un secondo punto di svolta per la società in quanto è entrato in azienda il  secondogenito, Alessandro Galli. Grazie alla sua spiccata propensione innovativa viene ulteriormente ampliato il parco macchine utensili: questo ha dato il via ad una nuova fase in cui sono state acquisite nuove tecnologie produttive. Tra queste, per esempio, l’ utilizzo di un sistema CAM per la programmazione dei centri di lavoro in 5 assi in continuo.  Sono state acquistate anche macchine per erosione a filo, il che ha consentito di realizzare sagome articolate e di precisione. Viene inserito nel parco macchine un centro di tornitura e fresatura, MAZAK INTEGREX, dando la possibilità così di costruire elementi meccanici riducendo l’ utilizzo di molteplici macchine utensili,  così da abbattere i costi di produzione.

Nell’anno  2006, al fine di soddisfare una clientela sempre più esigente,  per garantire la qualità dei processi interni l’ azienda si è certificata ISO 9001 con SGS.

Questo ha permesso all’azienda di poter lavorare con clienti anche internazionali esportando i propri manufatti nel mondo. Ad oggi OMG esporta con successo verso paesi come Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Cina utensili anche molto complessi come barre feed out o alesatori HFR con movimento idraulico. A completare le ambizioni di crescita, continuando la politica del fondatore, recentemente OMG si è affacciata al mondo delle comunicazioni, dell’aeronautica e infine, con l’acquisto due due Mikron HPM 450 con cambio pallet, alla produzione di impegnativi  lotti per settore medicale.

20140703_155245

 Attualmente il parco macchine comprende:

  • 1 marcatrice al laser
  • 1 microforatrice
  • 1 pallinatrice
  • 1 retifica esterno interno
  • 1 retifica tangenziale
  • 1 tornio fresa INTEGREX
  • 1 tornio parallelo
  • 2 centri di lavoro a 4 assi
  • 2 erosioni a filo
  • 2 torni a due assi
  • 3 frese tradizionali
  • 3 seghetti
  • 6 centri di lavoro a 5 assi

L’approfondita conoscenza dell’utensileria coniugata a storiche collaborazione con le più grande case costruttrici di utensili al mondo consente ad Officina Galli di affrontare quotidianamente la lavorazione dei più diversi materiali, ferrosi e non ferrosi, senza alcuna difficoltà.

Fra questi:

  • 17 – 4 PH
  • Accai pretrattati fino a 46 HRC
  • Acciai da costruzione
  • AISI 304
  • AISI 316
  • Alluminio
  • Anticorodal
  • Bronzo
  • Cirulen
  • Coproduro
  • Duplex
  • Ergal
  • Ferro puro
  • Ottone
  • Politelene
  • Propilux
  • Rame
  • SAF 2205

Per Instagram clicca qua!

A maggio sarà inoltre on line il nuovo sito dell’azienda al seguente indirizzo www.officinagalli.com

2016-04-11T16:09:21+01:00Aprile 8th, 2016|Manifatturiero|
Torna in cima