Venerdì 17 gennaio, l’ASP/Centro Servizi alla Persona di Ferrara ha annunciato la convalida della Certificazione ISO 9001 rilasciata dall’Ente di Certificazione Uniter di Roma nel 2011. Alla conferenza stampa tenutasi in corso Porta Reno, oltre agli assessori alla Sanità/Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni e alle Politiche sociali/Sanità di Masi Torello Massimo Pezzuolo, erano presenti il presidente di ASP Sergio Gnudi e il dirigente Maurizio Pesci insieme ai consiglieri del Centro Roberto Cassoli e Sergio Mazzini.
Presentazione alla stampa del Presidente Sergio Gnudi
La persistente crisi economica generale pone un problema di prospettiva in merito alle politiche di sviluppo dei servizi sociali e socio-sanitari mettendo al centro la loro capacità anche imprenditoriale e manageriale di rispondere sul piano organizzativo e qualitativo alla sfida con risorse sempre più scarse. Tuttavia l’attenzione al soddisfacimento ai crescenti bisogni e difficoltà sociali ha significato da sempre per l’ASP investire di più e meglio per far crescere il nostro sistema di offerta e produzione dei servizi, mettendo al centro di ogni decisione la qualità della risposta agli utenti. Nelle politiche di gestione l’ASP, già dal 2010 si è avvalsa del sistema della certificazione una procedura con cui una terza parte indipendente dà assicurazione scritta che un prodotto, un servizio, un processo o una persona è conforme ai requisiti specificati.
La certificazione di prodotto/servizio è una forma di “assicurazione diretta”, con cui si accerta la rispondenza
di un prodotto o servizio ai requisiti applicabili.
La certificazione di sistema, quindi, assicura la capacità di un’organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse ed i propri processi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni degli assistiti e le esigenze della collettività, impegnandosi di anno in anno al miglioramento continuo. Nell’estate 2010 l’ ASP ha attivato le procedure del Sistema Gestione Qualità conclusesi il 23 dicembre 2011 con l’acquisizione della Certificazione del Sistema Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 rilasciato dall’Ente di certificazione UNITER di Roma per tutti i servizi gestiti. Il 5 dicembre 2013 ASP ha ricevuto la visita di II sorveglianza (la prima visita è avvenuta il 15 novembre dello scorso anno). Gli audit di sorveglianza hanno lo scopo di accertare che l’Organizzazione certificata mantenga un efficace sistema conforme ai requisiti previsti dalla norma di servizio, ed è una figura obbligatoria ai fini della continuità della validità del certificato. Il gruppo audit intervenuto, ha riconosciuto i progressi nella gestione consapevole, dell’efficacia ed efficienza dei nostri processi aziendali, attraverso il miglioramento della conoscenza, gestione e monitoraggio degli stessi. Ci hanno riconosciuto una maggiore attenzione nel coinvolgimento delle risorse umane, strada su cui continueremo a lavorare. Per ASP il conseguimento della certificazione ed il suo mantenimento è finalizzato alla creazione di un Sistema di Gestione per la Qualità che consenta di guidare e tenere sotto controllo tutte le attività che si svolgono all’interno della nostra azienda. Abbiamo quindi voluto
“vivere” la certificazione di qualità, come altri strumenti innovativi utilizzati, volti tutti allo sviluppo organizzativo e strategico, del management, della comunicazione interna ed esterna, del personale.
Il riferimento é l’adesione di ASP alla procedura CAF (Common Assessment Framework – Griglia comune di Autovalutazione). Il 24 luglio scorso è stato comunicato all’ASP l’esito favorevole del rapporto formulato
dai valutatori del Centro Risorse Nazionali CAF, del Dipartimento della Funzione Pubblica del Consiglio dei Ministri, entrando così nella banca dati europea degli utenti CAF. Uno Strumento il CAF di analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati ottenuti dall’organizzazione nel suo complesso. La procedura utilizza un criterio di autovalutazione pensato appositamente per aziende e amministrazioni pubbliche d’Europa, per la diffusione di tecniche di gestione della qualità, finalizzate al miglioramento delle performance aziendali. Credere in questi strumenti per il miglioramento continuo e all’efficacia delle nostre attività di erogazione servizi, ci ha coinvolto anche nel formare personale interno e accrescere le competenze già acquisite in tema di autovalutazione integrandole con le conoscenze relative ai principi di eccellenza alla base della Procedura CEF (CAF External Feedback) e a promuovere lo scambio di esperienze tra le organizzazioni.
Ciò avverrà attraverso la partecipazione diretta di personale ASP alla formazione per External Feedback Actor (EFA) il cui compito sarà quello poi di valutare nelle organizzazioni che aderiscono alla procedura CAF, come è stato condotto il processo di miglioramento, i campi di applicazione e fornire feedback e suggerimenti sui punti di forza e le aree da migliorare per le future applicazioni del CAF. Importante funzione, inoltre, dell’EFA sarà quella di supportare l’entusiasmo dell’organizzazione per l’uso del modello CAF.
Il Miglioramento in qualità attestato in ogni settore dell’ASP coincide con il miglioramento di tutti i processi aziendali, ciò garantisce il posizionamento di traguardi a tracciare la via che porta al perseguimento degli obbiettivi stimabili attraverso la valutazione del loro conseguimento.
Oltre al Presidente ASP Sergio Gnudi, all’incontro erano presenti l’Assessore alla Sanità/Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni e alle Politiche Sociali /Sanità di Masi Torello Massimo Pezzuolo, il Direttore Generale Maurizio Pesci insieme ai consiglieri Roberto Cassoli e Sergio Mazzini.