Le novità introdotte dalla terza revisione della norma ISO IEC 17025:2017 sono attribuibili ad una armonizzazione dei requisiti tecnici e delle norme Iso 9001, sistemi di gestione per la qualità, e Iso 17021-1 sui principi ed i requisiti per la competenza, la coerenza e l’imparzialità degli organismi che forniscono audit e certificazione di tutti i tipi di sistemi di gestione. É stato fondamentale il lavoro collaborativo tra ISO e IEC attraverso il Comitato sulla valutazione della conformità noto come CASCO.
Per quanto riguarda i requisiti richiesti ai laboratori di prova, le novità introdotte dalla revisione della norma ISO IEC 17025 2017 possono essere riassunte:
-
Il nuovo standard offre maggiore flessibilità per i requisiti di processo e per la gestione delle responsabilità organizzative;
-
L’introduzione del pensiero basato sul rischio come tutti i sistemi di gestione odierni;
-
Sono state riviste le definizioni inerenti alle azioni correttive, azione preventive e miglioramento;
-
Maggiore flessibilità legata alle procedure, ai metodi, ai dettagli documentati ed industriali;
-
Aggiornamento della terminologia;
-
L’introduzione nella norma della possibilità di utilizzo degli strumenti informatico digitali, uso di sistemi informatici e al rilascio elettronico dei report. Con un fonte focus sugli aspetti della sicurezza dei dati trattati;
-
Un maggiore focus sulle tecnologie dell’informazione e comunicazione.
Le modifiche e novità della norma Iso 17025
Le novità e le modifiche sui requisiti della norma ISO IEC 17025 2017 sono state rilasciate a novembre 2017. Vediamo adesso nello specifico le novità dei requisiti Iso 17025 secondo la nuova struttura:
-
Scopo;
-
Riferimenti normativi: nella sezione dei riferimenti normativi della norma ISO / IEC 17025 sono inserite:
-
La linea guida ISO / IEC 99 per i principi di generali e per la terminologia.
-
La linea guida ISO / IEC 17000 sulle terminologie ed i principi generali per la valutazione della conformità.
-
-
Termini e definizioni: la terminologia è stata aggiornata e le modifiche sono state incluse nel vocabolario internazionale di metrologia. Una delle novità della norma ISO / IEC 17025 è stata l’inserimento del termine “laboratorio”. Riferito agli organismi che svolgono una o più delle seguenti attività come test, calibrazione e o campionamento, associati a test o calibrazioni successivi.
-
Requisiti generali: questa clausola definisce i requisiti sull’imparzialità e riservatezza. L’organizzazione deve essere imparziale e salvaguardare la riservatezza di tutte le informazioni ottenute durante l’esecuzione delle attività effettuate in laboratorio;
-
Requisiti strutturali: questa clausola identifica la definizione legale e l’insieme delle attività che effettua il laboratorio. L’organizzazione e la struttura di gestione, le responsabilità, l’autorità e le interrelazioni delle risorse umane;
-
Requisiti delle risorse: questa clausola definisce la gestione delle risorse quali umane, strutturali, strumentali, tecniche di gestione della tracciabilità metrologica e dei prodotti, servizi, affidati all’esterno necessari al funzionamento del laboratorio.
-
Requisiti di processo: in questa clausola vengono definite le richieste dei requisiti sui processi suddivisi in:
-
Revisione di richieste, offerte e contratti;
-
Selezione, verifica e validazione dei metodi;
-
Campionamento;
-
Gestione dei campionamenti di prova o di calibrazione;
-
Documentazione tecnica;
-
Valutazione dell’incertezza di misura;
-
Assicurare la validità dei risultati;
-
Segnalazione dei risultati;
-
Contestazioni;
-
Operazioni non conformi;
-
Controllo dei dati e gestione delle informazioni.
-
-
Requisiti del sistema di gestione: il laboratorio ha la possibilità di scegliere due opzioni:
-
Opzione A: il laboratorio può implementare il sistema di gestione basato sui requisiti della norma ISO / IEC 17025, potendo scegliere anche di incorporare i requisiti della norma per il sistema di gestione qualità ISO 9001 per i processi effettuati dal laboratorio;
-
Opzione B: Il laboratorio opera in conformità ai requisiti del sistema di gestione ISO 9001 e della clausola 4-7 della ISO 17025. Oltre che ai requisiti relativi alla documentazione del sistema di gestione e alla revisione della direzione, clausole 8.2 e 8.9 della norma ISO 17025. Questa opzione consente una maggiore flessibilità dell’implementazione della norma ISO 17025.
-
Entrambe le opzioni mirano a ottenere lo stesso risultato nelle prestazioni del sistema di gestione e nel rispetto delle clausole da 4 a 7. Tutti i laboratori di prova accreditati devono passare al nuovo standard entro la fine del 2020. Con le novità introdotte dalla revisione della norma ISO / IEC 17025 si è data la possibilità ad ogni laboratorio prova di trovare più coerenza con i sistemi di gestione integrati, di solito qualità, ambiente e sicurezza.
L’adozione di una struttura High Level Structure e del pensiero basato sul rischio, Risk Based Thinking, aiuteranno non solo i laboratori nel raggiungimento dei loro obbiettivi. Ma darà a queste organizzazioni di collocare coerentemente il loro contesto ed innescare dei processi volti al miglioramento chiari e con obbiettivi raggiungibili.
Comunicazione a cura di Sistemi & Consulenze
Servizi per la Qualità Aziendale