Imprese manifatturiere: l’evoluzione verso il 5.0 passa da sinergie e contaminazioni fisico-digitali. Istruire, accompagnare e supportare le PMI italiane impegnate nei processi di cambiamento imposti dalla quarta rivoluzione industriale: questo è il principale obiettivo della terza edizione del Convegno “I.C.T. industria 4.0/5.0: “la sfida globale”. Il convegno è organizzato da N&M Management, giovane agenzia di comunicazione bergamasca.
Giovedì 24 maggio 9.00 – 18.00 – Villa dei Cedri a Colà di Lazise (VR)
Per Visionare il programma o registrarsi Clicca Qua.
“In particolare – spiega Mariaraffaella Napolitano, CEO della società – abbiamo pensato di dedicare un evento su misura, rivolto alla miriade di piccole e medie imprese, finalizzato a mettere in luce l’importanza di sinergie e contaminazioni, tra componenti fisiche e digitali, per approdare al meglio nel mondo 4.0 che si sta evolvendo ormai verso il 5.0. L’ obiettivo del nostro convegno è infatti quello di proiettare le aziende sempre più verso il futuro, che sarà maggiormente flessibile e veloce, grazie alle nuove tecnologie.Questo determinerà la nascita di nuove tipologie di tecnici che rivoluzioneranno lo sviluppo del prodotto, sfruttando la piena integrazione tra uomo e robot, in uno scenario in cui non vi sarà più la distinzione tra mondo virtuale e fisico”.
All’evento, gratuito per i partecipanti previa registrazione sul sito dedicato (http://www.industryevolution.it/) sono state invitate realtà del calibro di HOGAN (marchio italiano produttore di scarpe e accessori), DAINESE (società italiana del mondo della protezione, tecnologia e innovazione per motociclisti), KUEHNE NAGEL (leader mondiali nel trasporto e nella logistica), MARCEGAGLIA (gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio) per citarne solo alcune.
“L’evento – aggiunge Mariaraffaella Napolitano – godrà del supporto di numerose realtà che credono nell’importanza degli argomenti che verranno trattati, inoltre l’evento ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Verona.”
I lavori affronteranno varie tematiche: dalle declinazioni possibili dell’Innovazione vera (presentate da Silvia Bernardini di Umanìa Srl) alla presentazione del quadro degli strumenti finanziari e dei contributi a fondo perduto a supporto degli investimenti e dei processi di ricerca e innovazione delle imprese (su cui si concentrerà lo speech di Patrick Beriotto di Warrant Group).
Un’altra finestra sarà spalancata da Simone Lazzaris di Qcom Spa sulla delicatissima, oltre che attualissima, questione della cybersecurity a cui Paolo Cantaluppi di Adler si affiancherà per spiegare come tutelarsi attraverso le polizze assicurative specializzate.
Si parlerà di robotica collaborativa, realtà virtuale e come attraverso la stampa 3D, l’artigianato digitale prepara le nuove generazioni all’industria del futuro. La continua crescita digitale del manifatturiero in Italia non può dimenticare la Fashion industry nell’era di industria 4.0.
“L’evento è riconosciuto ai fini degli sgravi fiscali promossi dal piano Industria 4.0 e relativa Legge di Bilancio 2018– conclude Napolitano – su richiesta verrà rilasciata documentazione attestante la partecipazione all’evento, che è riconosciuto dal Piano Industria 4.0 ai fini della formazione non obbligatoria di aggiornamento del personale, come da rinnovo del CCNL Metalmeccanico”.