Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Nasce Rold Research

Il Centro di Ricerca. Rold Research nasce per iniziativa di Elettrotecnica Rold e Componenti Vending, due storiche aziende del milanese produttrici di componenti elettromeccanici, che insieme decidono, con capitali ed investimenti totalmente propri, di diventare Partecipanti Istituzionali della Fondazione Politecnico di Milano. Il progetto si propone di creare un link con tutte le grandi potenzialità in termini di Ricerca, infrastrutture e competenze di altissimo livello rese disponibili dall’Istituto Universitario della nostra città. La collaborazione è prevista come temporalmente distribuita, in modo continuativo su un arco di tempo ben più lungo di quello che caratterizza i normali contratti di ricerca, e prevede un approccio multidisciplinare e un coinvolgimento di molte competenze accademiche, trovandosi quindi pienamente allineata con le peculiarità e il mandato basilare della Fondazione stessa. La grande ed importante novità sta proprio nella possibilità che un Network di Piccole e Medie Imprese, come sono le nostre, possa appunto accedere alla Ricerca anche pre-competitiva ai massimi livelli, abituale appannaggio delle sole grandi organizzazioni, ed essere, con questo innovativo format, pioniere di una nuova via verso l’innovazione e lo sviluppo. Rold Research infatti non è un club esclusivo ma piuttosto un progetto aperto a nuovi ingressi ed a nuove idee, con tutti i vantaggi per i successivi partecipanti (e ve ne sono già molti seriamente interessati) di non doversi preoccupare di tutti gli aspetti di carattere organizzativo, logistico e strutturale ma di poter invece contribuire ed indirizzare da subito le attività di Ricerca massimizzando efficacia ed efficienza dei propri investimenti. La sede operativa godrà per l’appunto di tutte le grandi potenzialità infrastrutturali e strumentali offerte dai Laboratori del Politecnico presso il quale si attiverà inizialmente il Polo di Ricerca che vivrà tuttavia anche in una sorta di Virtual Shared Lab multi sito, per la quale si sfrutteranno tutte le potenzialità di team work & collaboration offerte dalle moderne tecnologie WEB ed ICT, condiviso con tutte le strutture R&D delle Aziende associate. Al progetto principale, dedicato per vocazione naturale alla Ricerca, si affiancheranno poi nel tempo attività di Formazione e di Engineering, naturale compendio della Ricerca stessa che andranno a catalizzare ulteriori potenzialità della sinergia stretta tra Aziende e Politecnico, per fare in modo che quanto scaturirà dalla Fucina delle Idee del Rold Research possa trovare terreno fertile sia in termini di competenze consolidate che di potenziali applicazioni industriali e commerciali.

2. I Temi di Ricerca
Rold Research trova i propri Temi naturali dalla Sinergia tra Aziende manifatturiere del settore elettromeccanico ed una Università con forte impronta tecnologica come il Politecnico di Milano. Tale premessa individua come temi iniziali per la Ricerca i seguenti: Elettrotecnica, Materiali ed Elettronica. Questi i Temi di partenza appunto che non vengono però visti come ambiti restrittivi ma piuttosto come spunti originali legati al retaggio delle organizzazioni fondatrici ma che sin d’ora prevedono allargamenti e contaminazioni verso tutti gli ambiti della Ricerca. Infatti potendo contare, attraverso la Fondazione, sul principio della multidisciplinarietà si andranno ad integrare all’interno dei Temi principali anche discipline e competenze magari non abituali per le nostre realtà aziendali o comunque capaci di fornire spunti e di indirizzare in modo innovativo la tecnologia quali Design ed altre ancora. Rold Research costruirà un Piano di Lavoro che vedrà poi costantemente impegnati le proprie Risorse su due fronti paralleli e convergenti allo stesso tempo: la verifica continuativa dello “stato dell’arte” mondiale negli ambiti selezionati per la Ricerca ed appunto la Ricerca stessa. Questo approccio garantirà all’iniziativa pragmatismo e creatività allo stesso tempo oltre alla capacità di indirizzare sempre nel modo più efficace le risorse evitando sprechi e recuperando, ove possibile, idee e spunti già esistenti migliorandole o trovandone applicazioni alternative da integrare con tutto il nuovo che scaturirà dalle attività di Ricerca. Inoltre, nel pieno rispetto delle parole che compongono il nostro logo, Research, Energy & Safety, si andranno ad esplorare con maggiore dettaglio temi quali: efficienza energetica, recupero energetico, materiali speciali con particolare attenzione a plastiche e metalli, sistemi di comunicazione wireless per applicazioni home & personal ed ovviamente tutte le integrazioni possibili tra le succitate tecnologie.

3. Il Comitato di Indirizzo
Per dare assoluta concretezza e fornire Indirizzo, Coordinamento e Controllo al Rold Research abbiamo costituito un Comitato di Indirizzo al quale spetterà il compito di indirizzare, guidare e monitorare le attività del Centro, sia per quanto riguarda gli aspetti legati alla Ricerca stessa che per quanto concerne l’impiego delle Risorse Finanziarie disponibili. Il Comitato iniziale è costituito da un Gruppo selezionato, ovviamente attinente alle discipline ed ai temi di Ricerca principali, di Professori e Ricercatori del Politecnico di Milano ai quali si affiancherà un rappresentante istituzionale della Fondazione insieme ai Responsabili R&D delle Aziende partners dell’iniziativa. Questo Team garantirà attraverso incontri periodici ed un contatto costante tra le Aziende ed il Polo di Ricerca presso il Politecnico la funzionalità del nostro Virtual Shared Lab permettendo quella osmosi creativa tra le competenze accademiche e quelle operative. Il Gruppo è per definizione aperto e flessibile, suscettibile di auspicabili integrazioni legate sia all’ingresso di nuovi partners che all’interazione con nuove e diverse discipline o filoni di Ricerca. Sarà compito del Comitato definire i Piani di Lavoro ed assegnare di volta in volta i budget sia in termini economici che di attività e di monitorarne di conseguenza gli stati di avanzamento ed i ritorni attesi. Inoltre il Comitato costituirà il primo nucleo della Fucina delle Idee e come tale dedicherà apposite sessioni periodiche al Brainstormig Creativo cercando di valorizzare al massimo le competenze di tutti i partecipanti e la possibilità di vivere in un osservatorio privilegiato sul mondo della Ricerca applicata alla tecnologia da un lato e della realtà del Business mondiale dall’altro. Non si escludono inoltre possibilità di partecipazioni estemporanee o ad invito tematico qualora si verifichino opportunità di interagire con professionalità o enti di spiccato interesse per gli obiettivi e le finalità del Rold Research.

Vai ad articolo su Annuario Qualità

Vai al Minisito Inserzionista su Annuario Qualità

2014-12-08T01:11:24+01:00Dicembre 8th, 2014|Ricerca, Tecnologia|
Torna in cima