Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Nasce MOOON, il nuovo “personal dispensing” targato ROLDRESEARCH

Chi non ha mai sognato di possedere un dispositivo in grado di assisterti e aiutarti a scegliere quale prodotto consumare in un determinato momento? Da oggi, tutto ciò è possibile grazie a Roldresearch, progetto nato per iniziativa di Gruppo Rold, in collaborazione con Componenti Vending e Fluid-o-Tech, che insieme svolgono attività di ricerca presso la Fondazione Politecnico di Milano.

Il nuovissimo concept messo a punto dal gruppo milanese si chiama MOOON ed è stato presentato in occasione di Host 2013, il Salone Internazionale dedicato all’ospitalità professionale nel mondo Ho.re.ca e Retail. Si tratta di un innovativo sistema integrato in grado di scegliere un determinato prodotto in funzione dello stato psicofisico di una persona.

MOON-Personal-Dispensing-01-300x224

La postazione allestita presso lo stand di Host ha attirato l’attenzione di parecchie persone, tutte curiose di provare la nuova invenzione targata Rold. Utilizzare MOOON è semplicissimo: basta appoggiare la mano sul sensore collegato al Pc, compilare un mini questionario e il dispositivo inizia a valutare i vari parametri vitali, quali la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. La piattaforma elabora così i dati raccolti, li analizza e, sulla base dei risultati emersi, suggerisce all’utente quale potrebbe essere l’acquisto più adatto al particolare “stato” di quel momento.

Molto importante nello sviluppo del concept è l’interazione dell’utente con la vending machine: un’innovativa interfaccia a sfioramento permette di completare l’acquisto scegliendo uno o più prodotti consigliati oppure optare per una scelta differente. A cambiare non è solo la modalità di erogazione di un bene ma la possibilità tutta nuova di interagire con la macchina e scoprire i prodotti erogabili con i semplici gesti di una mano.

È certamente un’idea altamente rivoluzionaria che potrebbe cambiare per sempre il mondo della distribuzione automatica. Finalmente, i bisogni del consumatore sono posti al centro dell’attenzione, con un servizio che va incontro ai bisogni più profondi delle persone indirizzandole verso un acquisto consapevole ed informato. Potremo dunque dire addio a quelle scelte fatte impulsivamente che spingono spesso i consumatori ad acquistare prodotti che non soddisfano pienamente i loro bisogni del momento.

Il sistema presentato durante l’esposizione fieristica rappresenta una simulazione di ciò che nella realtà di oggi potrebbe essere rappresentato da dispositivi personali minuti di sensori come orologi, bracciali, portachiavi che dialogano con lo smartphone attraverso una semplice app, a sua volta in grado di comunicare con la vending machine.

Così sarà possibile avere sempre a portata di mano un dispensatore di consigli che ti assiste e ti aiuta in qualsiasi momento. Sei stressato? Il dispositivo lo rileva subito e ti consiglia una bevanda rilassante. Se si è troppo affaticati invece il sistema proporrà un drink energetico, e così via.

Ma questa è solo una delle tante possibilità di utilizzo di MOOON. Qualsiasi prodotto messo a disposizione da un distributore automatico può essere acquistato con l’ausilio del nuovo dispositivo: bibite, tisane, integratori, snack, bio food e tanti altri prodotti di varia natura. Le richieste sempre più esigenti degli utenti troveranno così risposte incredibilmente precise e attente ai loro bisogni quotidiani. Il risultato sarà la scelta di prodotti altamente personalizzati e la sensazione che il sistema sia in grado si capirti ed assisterti quotidianamente!

La realizzazione di questo progetto è frutto del duro lavoro e dalla grande passione messi a disposizione dai ricercatori di Roldresearch, progetto che nasce come ATI, Associazione Temporanea di Imprese nel 2010 e permette a Network di Piccole e Medie Imprese di avere accesso alla Ricerca anche pre-competitiva ai massimi livelli, che di solito è concessa solo a grandi organizzazioni.

Roldresearch è un vero e proprio laboratorio sempre attivo che prende spunto da temi come Elettrotecnica, Materiali ed Elettronica per poi spaziare in altri ambiti della Ricerca Tecnologica. Attraverso un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di diverse competenze accademiche, il centro di ricerca si propone di esplorare con maggiore dettaglio temi quali: efficienza energetica, recupero energetico, design di prodotto e materiali speciali con particolare attenzione a plastiche e metalli, sistemi di comunicazione wireless per applicazioni home & personal ed ovviamente tutte le integrazioni possibili tra le succitate tecnologie.

Altrettanto importante nello sviluppo delle attività di ricerca del gruppo è la Fondazione Politecnico di Milano di cui le 3 aziende di Roldresearch sono partecipanti istituzionali. Nata nel 2003, la Fondazione si propone di favorire l’innovazione delle imprese e di incentivare la loro competitività a livello internazionale. Nel triennio 2009-2011 le opportunità di creare una sinergia tra università, istituzioni pubbliche e aziende sono state raccolte da 438 imprese e 264 tra enti e pubbliche amministrazioni per un totale di 192 progetti, del valore complessivo di circa 187 milioni di euro.

Questi dati fanno insomma ben sperare affinché tanti altri progetti di ricerca come quello di MOOON possano prendere forma. La ricerca rappresenta una vera ricchezza per l’industria italiana e studi come questo non possono che essere un faro che illumina la strada da percorrere.

2014-12-26T21:12:58+01:00Dicembre 14th, 2014|In evidenza, Tecnologia|
Torna in cima