PREMESSA
Le nuove norme tecniche per le costruzioni, di cui al decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 17 gennaio 2018 (Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 2018, n. 42 – S.O. n. 8), entreranno in vigore con due regimi transitori differenziati per opere pubbliche e private.
DESTINATARI
Il corso di formazione è rivolto a tutti i tecnici del settore costruzioni che dal 22 marzo 2018 dovranno affrontare un periodo di transizione per adattarsi alle nuove norme per la costruzione di nuovi edifici e gli interventi su quelli esistenti.
CONTENUTI
Il corso presenterà le principali novità introdotte nel nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicato in Gazzetta il Ufficiale il 20 Febbraio 2018.
Le principali novità che saranno illustrate sono:
- Le caratteristiche di durabilità delle opere;
- Le riorganizzazioni e puntualizzazioni per le definizioni dei carichi e sovraccarichi
- Il concetto di rigidezza fessurata per l’analisi lineare del delta termico “stagionale”
- La crescente necessità di far convergere la nuova normativa verso gli eurocodici e verso le norme UNI
- L’introduzione della semplificazione dell’utilizzo del sistema di approccio 2 sia per fondazioni su pali che per fondazioni superficiali
- La semplificazione per gli edifici soggetti ad una accelerazione sismica pari o minore a 0,075 g consentendo la sola verifica a SLV e l’applicazione di un sistema di forze orizzontali semplificato
- L’introduzione di limiti ai coefficienti minimi di sicurezza per miglioramenti statici
DATA E ORARI
14 Giugno 2018 dalle 9.00 alle 18.00
SEDE
Via Moscova 11, Rho (MI)
COSTO
da € 350 + IVA.
Al termine del corso è previsto il rilascio del Certificato di Partecipazione
Per approfondimenti sul contenuto, Clicca Qui
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MTIC InterCert – Via Moscova 11 – 20017 Rho (MI)
Telefono +39 02 97071800 – Mail stefania.ferrantelli@mticert.org – www.mticert.org
MTIC INTERCERT ACADEMY organizza corsi di formazione per consentire a professionisti e neofiti di sviluppare sia le competenze indispensabili al ruolo, sia di acquisire tutti gli strumenti necessari per accrescere la propria professionalità.
MTIC InterCert è autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per il settore di ingegneria civile secondo il D.L. 1086/71 e si è adeguato alle richieste della nuova circolare 7617/STC del 08 settembre 2010 “esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzioni”. Inoltre, MTIC InterCert è autorizzato per la circolare 7618 Geotecnica ed è Organismo Notificato per il Reg. UE 305/11. Quindi riesce a soddisfare tutte le richieste nel settore di ingegneria civile.