Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

#TIENIDOCCHIOILBLU: IL FUTURO DEGLI OCEANI DIPENDE DA NOI

MSC chiama a rapporto chi ama il mare

A febbraio la campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità ittica

I mari sono sotto pressione: il sovrasfruttamento delle risorse marine è un problema in costante aumento. Nel Mediterraneo, ad esempio, oltre il 90% degli stock ittici sono soggetti a sovrapesca. E in un pianeta ricoperto di acqua per oltre il 70%, la salute degli oceani è un tema urgente, che riguarda tutti.

L’Italia si sta muovendo verso un consumo più sostenibile, ma il cammino è ancora lungo. L’ultima ricerca effettuata daMarine Stewardship Council (2016) rivela che gli italiani sono grandi consumatori di pesce (il 94% consuma regolarmente prodotti ittici) e che una buona percentuale di loro, il 77%, ritiene che sia necessario scegliere prodotti sostenibili per tutelare la salute degli oceani. Ma siamo ancora lontani da modelli virtuosi come quelli della Germania o del nord Europa . Ed è per questo che il contributo di ogni singola persona è rilevante. Per queste ragioni è necessario sensibilizzare sempre più i consumatori, il cui contributo è realmente determinante per poter salvaguardare il futuro degli oceani.

Un messaggio pensato per la vita di ogni giorno

MSC per la sua campagna di comunicazione punta su mezzi e canali che fanno parte della vita quotidiana. Perché è proprio nella vita quotidiana, attraverso le scelte di ogni giorno, che è possibile fare di più: basta fare una scelta di sostenibilità, acquistando prodotti ittici da pesca sostenibile.  Ed è così che per inviare questo messaggio MSC sarà nei social media, nei cinema, in TV, per strada, sui mezzi di trasporto. Nella vita delle persone, chiamate a fare scelte responsabili e a dimostrare concretamente il loro amore per il mare. I veri protagonisti della campagna saranno i consumatori, chiamati a dire la loro e a raccontarsi attraverso i social media: pubblicando video, foto e testi che attraverso Facebook, Instagram o Twitter creeranno una rete di contenuti, tutti corredati dall’hashtag #tienidocchioilblu, che racconteranno ricordi, esperienze, aneddoti e sentimenti legati al mare. A sostegno della campagna ci saranno anche i messaggi di diversi personaggi del mondo televisivo, scientifico, sportivo o del web: Lisa Casali, scienziata ambientale e food writer, e Fabrizio Ferrari, chef stellato, entrambi ambassador MSC, apriranno la strada ad una serie di altri contributi di volti noti che, tramite video, immagini e parole, popoleranno i social media parlando del loro amore per il Blu e dell’importanza del mare nella loro vita.

MSC sarà anche al cinema con “Tieni d’occhio il blu”, un video emozionale in cui immagini legate al mare e alla cucina creano un’atmosfera avvolgente che abbraccia gli spettatori, facendoli sentire immersi nella vastità dell’oceano. Un testo poetico accompagna inquadrature suggestive che comunicano la potenza e la vitalità del mare.

Per vedere il video Clicca Qui.

Lo stesso video sarà anche in TV da gennaio a marzo grazie a Sky che manderà in onda “Tieni d’occhio il blu” su tutti i suoi canali.

Il messaggio di MSC risuonerà anche per le strade di Milano: tramite graffiti eseguiti con vernici ecologiche bianche e blu, che, applicati direttamente sull’asfalto in varie zone della città, inviteranno i passanti a “non calpestare gli oceani”; e un tram completamente blu ricorderà ai cittadini che “anche in città puoi fare molto per gli oceani”, e che ciò che accade nel mare riguarda tutti, indistintamente. Ognuno di noi deve essere consapevole che può contribuire alla salute degli oceani compiendo scelte d’acquisto sostenibili.

MSC Italia

Marine Stewardship Council è un’organizzazione internazionale no-profit fondata nel 1997 con base a Londra, e conta più di 20 sedi in tutto il mondo, tra cui l’Italia. Oceani pieni di vita, oggi, domani e per le generazioni future è la sua vision. MSC lavora infatti per la conservazione delle risorse marine insieme a scienziati, ricercatori ed esperti internazionali del settore ittico.

Il marchio blu pesca sostenibile MSC indica che i prodotti:

  • Derivano da un’azienda di pesca certificata indipendentemente, su base scientifica, seguendo lo standard MSC per la sostenibilità ambientale della pesca.
  • Sono tracciabili e riconducibili a un approvvigionamento sostenibile.

Ad oggi 1 pesce su 12 tra quelli che finiscono sulle nostre tavole proviene da una pesca sostenibile in base agli standard MSC. Il pesce certificato è infatti circa il 12% dell’intero pescato mondiale, per un totale di 25mila prodotti in commercio. In oltre 30 stati sono oltre 300 i pescatori certificati MSC e le adesioni al programma sono in costante aumento. Al terzo anno di attività sul territorio italiano, MSC conta nella penisola 600 prodotti certificati e più di 30 partner tra le principali aziende del settore ittico.

2018-01-31T17:43:29+01:00Gennaio 31st, 2018|Ambiente, Sostenibilità|
Torna in cima