Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Mobili contenitori per cucina e bagno: pubblicata la nuova UNI EN 14749

UNI EN 14749 su magazine qualitàCucina e bagno: gli ambiti tecnici della casa! Se correttamente studiati garantiscono sicurezza e ottime prestazioni nel tempo.

Ecco perché anche i mobili dedicati a questi ambiti della casa hanno la loro importanza.

La normazione sempre al servizio dell’individuo e della sua sicurezza e comfort grazie alla commissione Mobili ha realizzato un documento ad hoc.

Si tratta del recepimento anche in lingua italiana della EN 14749 che specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le strutture di tutti i tipi di mobili contenitori per uso domestico, per cucina e per bagno e dei loro componenti.

La norma è stata elaborata per garantire che i mobili contenitori e piani di lavoro per uso domestico e per cucina siano conformi ai requisiti descritti e siano sicuri. Lo scopo è impedire infortuni gravi durante il normale utilizzo, nonché l’utilizzo scorretto prevedibile come ad esempio nel caso in cui i mobili a pavimento si ribaltano oppure i mobili appesi alle pareti o agli schermi divisori si staccano o i componenti pesanti si staccano dai mobili. Il documento però non può garantire che, col tempo, non si verifichino difetti strutturali a seguito di un abituale utilizzo scorretto. Le dimensioni di coordinamento per mobili per cucina (compresi i piani di lavoro), apparecchiature per cucina, lavelli e pannelli decorativi sono trattate dalla EN 1116, Mobili per cucina – Dimensioni di coordinamento per mobili per cucina e apparecchiature per cucina.

La UNI EN 14749 non si applica a mobili contenitori non-domestici, mobili contenitori da ufficio, mobili contenitori industriali, attrezzatura da ristorazione, mobili contenitori per la vendita al dettaglio e armadietti industriali. Inoltre, non si applica ai mobili trattati dalla EN 71-1 Safety of toys – Part 1: Mechanical and physical properties. I requisiti di stabilità non si applicano ai mobili TV con attacco TV incorporato. Tali prodotti sono trattati dalla EN 62368-1 Audio/video – lnformation and communication technology equipment – Part 1: Safety requirements. La UNI EN 14749 non include i requisiti per la resistenza a invecchiamento, deterioramento, infiammabilità e sicurezza elettrica. La sicurezza che dipende dalla struttura dell’edificio non è compresa, ossia la resistenza dei mobili a parete comprende solo il pensile e i suoi componenti comprendenti dispositivi di fissaggio a parete. La parete e i fissaggi alla parete non sono compresi.

All’interno della UNI EN 14749 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 71-1 Safety of toys – Part 1: Mechanical and physical properties
  • EN 12150-1 Glass in building – Thermally toughened soda lime silicate safety glass – Part 1: Definition and description
  • EN 12600 Glass in building – Pendulum test – lmpact test method and classification for flat glass
  • EN 14072 Glass in furniture – Test methods
  • EN 16122 Domestic and non-domestic storage furniture – Test methods for the determination of strength, durability and stability
  • EN 62368-1 Audio/video – information and communication technology equipment – Part 1: Safety requirements

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 14749:2022 “Mobili – Mobili contenitori e piani di lavoro per uso domestico e per cucina – Requisiti di sicurezza e metodi di prova”

Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-01-17T10:01:47+01:00Gennaio 17th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima