Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

A Milano Marittima il primo stabilimento romagnolo certificato ISO 13009 con Istituto Giordano

Flamingo Beach su Magazine QualitàFlamingo Beach 283 di Milano Marittima ha scelto Istituto Giordano per certificare il proprio stabilimento balneare secondo la norma ISO 13009. 

«Dal 1989 sono sempre coi piedi sempre nel sabbione – racconta Alessandro Fabbri, che gestisce il Flamingo Beach insieme al fratello Alberto – e conoscevo già le norme Iso perché in passato feci un corso sulla ISO 9001. Successivamente, in maniera lungimirante la Cooperativa bagnini di Cervia la sposò e perciò mi occupai di quella relativa al mio stabilimento».

Ma perché certificarsi ISO 13009? Questa la motivazione di Fabbri: «Per dirla in maniera molto semplice, avere la certificazione ISO 13009 significa semplicemente mettere nero su bianco quello che diciamo sempre ai nostri clienti, ovvero “quanto siamo bravi nel nostro mestiere”. La Iso 13009 è un manuale di quello che facciamo e come lo facciamo: il vantaggio è di far emergere quella qualità del nostro servizio che non sempre viene percepita e valutata».

In merito ai vantaggi della certificazione degli stabilimenti balneari, prosegue Fabbri, «la ISO 13009 potrebbe dare dei punti aggiuntivi in tutti i bandi europei, regionali e comunali, in quanto veniamo visti come un’azienda strutturata con regole precise, un risparmio di risorse e maggiore organizzazione del tempo e del lavoro. Inoltre possono emergere delle mancanze di cui non ci siamo accorti finché non abbiamo analizzato il nostro lavoro sotto la lente delle norme Iso, anche per metterci al riparo da eventuali multe. Infatti, in caso di verifica da parte delle autorità preposte, avere delle liste di controllo giornaliere consultabili e verificabili ci pone in una posizione di minore vulnerabilità».

Conclude il titolare del Flamingo Beach: «Agli occhi del cliente, poter verificare realmente lo stato dei controlli giornalieri ci pone come meta preferita rispetto ai nostri concorrenti che magari usano pratiche corrette, ma non ne danno evidenza. Al giorno d’oggi proporre una struttura certificata è garanzia di tranquillità e quindi di preferenza da parte del turista».

2022-02-11T16:28:12+01:00Febbraio 11th, 2022|News|
Torna in cima