Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

MAGNIFICA COMUNITÀ DI FIEMME: LA PRIMA FORESTA ITALIANA CERTIFICATA FSC®

FSCEsattamente il 3 settembre di 20 anni fa la Magnifica Comunità di Fiemme (MCF) otteneva la certificazione internazionale FSC®ForestStewardshipCouncil® (License Number FSC-CC119589), quale prima foresta italiana gestita nel rispetto di rigorosi standard sociali, ambientali ed economici.

Esattamente 10 anni dopo, nel 2007, alla certificazione FSC® si aggiungeva anche quella PEFC™ (Programme for Endorsement of ForestCertificationschemes) – un’ulteriore certificazione forestale basata sul rispetto della sostenibilità delle risorse forestali – portando ai tempi la MCF ad essere l’unica foresta in Italia ad avere ottenuto entrambe le certificazioni. Risultati significativi che, al di là del primato in termini temporali, testimoniano una grande responsabilità per la tutela del territorio e un intenso impegno in termini di sostenibilità ambientale, economica e di responsabilità sociale.  L’ottenimento delle certificazioni FSC® e PEFC™, infatti, non rappresenta un traguardo una-tantum, ma prevede il costante mantenimento nel tempo dei requisiti di buona gestione. Uno sforzo non da poco, se si considera l’elevato numero di criteri ed indicatori da rispettare, in un percorso di miglioramento continuativo nel quale, dal 2013, è affiancata da CSI, organismo di certificazione appartenente al gruppo IMQ, leader nella certificazione del settore legno-arredo con il marchio ICILA.

Grazie alla certificazione abbiamo rafforzato i nostri principi di gestione responsabile” afferma Stefano Cattoi di MCF.Ma abbiamo soprattutto aggiunto dei meccanismi virtuosi per valorizzare le molteplici funzioni legate alla gestione di un territorio: dalla produzione legnosa agli aspetti ambientali legati alla difesa delle valli alpine, fino al coinvolgimento delle popolazioni locali”.

Le certificazioni ottenute dalla Magnifica Comunità di Fiemme riguardano infatti anche la catena di custodia, compresa quella garantita oggi dalla Segheria, braccio operativo industriale della MCF, che tratta ogni anno oltre 30.000 mc. di legname tondo certificato e produce tavolame e pregiati semilavorati per l’industria del mobile, del serramento e della cornice, fino alla vendita al dettaglio.

La certificazione della rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste è fondamentale per potere garantire il mercato circa la provenienza del legname utilizzato per i propri prodotti e quindi dimostrare in maniera corretta, trasparente e controllata il proprio attivo contributo alla gestione forestale responsabile” ha commentato Marco Clementi di CSI.

2017-09-04T14:29:35+01:00Settembre 4th, 2017|Ambiente, Certificazioni|
Torna in cima