Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Materie prime critiche nel settore automotive: il CEN Workshop

CEN Workshop su Magazine QualitàIl 13 dicembre prossimo prenderà il via un CEN Workshop su un tema collegato al Progetto europeo Treasure – dedicato alla circolarità del settore automotive – di cui UNI è partner.

Due gli aspetti che verranno affrontati dal CEN WS: l’identificazione delle materie prime critiche (i cosiddetti Critical Raw Materials – CRM) integrate nell’elettronica dell’auto e la condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera di forniture automobilistiche.

L’obiettivo è ovviamente l’elaborazione di un CWA che definisca un metodo per supportare tutti gli attori del settore automobilistico nell’identificazione della presenza di CRM nell’elettronica dell’auto e nel disassemblare/separare/riciclare questi componenti in modo corretto. L’obiettivo finale è migliorare il tasso di riciclabilità dei CRM dalle automobili, creare un mercato per i CRM secondari e riutilizzare i CRM in nuove applicazioni ad alto valore.

La questione ha la sua rilevanza. In media le auto moderne contengono fino a 15 sistemi elettronici differenti e i veicoli di lusso possono arrivare a contarne più di 50, tra microcomputer e componenti vari. L’elettronica ha quindi un impatto sostanziale nell’economia del settore, rappresentando oltre il 30% del costo del veicolo (percentuale che sale a oltre il 50% per le auto di lusso). Ma nonostante questa incidenza, in tutta la filiera automobilistica si sono a volte incontrate delle difficoltà a recuperare questi componenti elettronici di valore dai veicoli fuori uso.
Il Progetto UE Treasure e i lavori del CEN Workshop che partiranno a breve, finalizzati a un apposito CWA, hanno l’obiettivo di intervenire in questo ambito con il duplice scopo di sensibilizzare sull’argomento e di predisporre soluzioni tecniche innovative.

La bozza del Piano di Progetto e il programma del kick-off meeting (che si terrà in forma ibrida: in presenza presso la sede UNI di Milano e online attraverso la piattaforma Zoom) sono disponibili nell’apposita pagina del sito CEN-CENELEC (insieme ai moduli di registrazione e di invio commenti).

I partner del progetto Treasure (15 organizzazioni provenienti da 7 paesi europei) sono ovviamente invitati a partecipare attivamente al meeting.

Chiunque fosse interessato può comunque inviare il modulo di registrazione all’evento ed eventuali commenti alla bozza del Piano di Progetto al Segretario del Workshop Mario Gallo (email: mario.gallo@uni.com), funzionario tecnico UNI, entro il 27 novembre 2023.Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione.

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-11-09T09:28:15+01:00Novembre 9th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima