Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

MATERIAL PREVIEW E PROSSIMAPELLE, ATTENZIONE DI ASSOCONCIATORI ALLA SOSTENIBILITÀ

PROSSIMAPELLE2_santa_croce

La sostenibilità non è solo un tema di tendenza per gli operatori del fashion, ma un impegno concreto che vede il distretto conciario toscano confermarsi e proporre standard sempre più elevati di produzione.

E’ una delle indicazioni che arrivano dai più recenti eventi che hanno coinvolto, sullo sfondo del mercato della moda, conceria e aziende chimiche: dal recente convegno Aicc Toscana dal titolo “Ci metteri la firma” alle due presentazioni Material Preview e ProssimaPelle, quest’ultima anteprima delle future soluzioni chimiche per la concia, che si è svolta, col patrocinio di Assoconciatori e Comune di Santa Croce sull’Arno, mercoledì 8 giugno al Museo della Conceria.

Tra i temi più attuali, ribaditi anche in occasione di questi appuntamenti, c’è stato quello dei capitolati: le case di moda impongono alle aziende fornitrici la firma di capitolati sulla presenza di determinate sostanze nei prodotti che spesso si rivelano astratti e non in grado di dimostrarne la sostenibilità.

In quest’ambito procedono i lavori per la messa a punto della nuova certificazione di qualità, promossa dall’Associazione Conciatori con il supporto della Scuola Superiore Sant’Anna che mira a individuare una piattaforma chiara e universale di parametri di qualità. «Certificare senza poter essere smentiti che un determinato processo conciario rispetta i massimi standard qualitativi – ha ribadito il presidente Assoconciatori Franco Donati in occasione di ProssimaPelle – potrà finalmente incidere anche sulle dinamiche del mercato dove spesso la posizione dei produttori rischia di venire ingiustamente penalizzata».

Alla necessità di rendere più chiare le regole del mercato si ispira anche il recente indirizzo tracciato dalla Camera di Commercio della Moda nella individuazione di una base condivisa di linee guida universali per orientare produttori e clienti.

Fonte: Assoconciatori

2016-06-11T17:09:45+01:00Giugno 11th, 2016|Sostenibilità|
Torna in cima