Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Master di Primo Livello dell’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell’Università Cattolica di Milano

Sono aperte da ora le iscrizioni al Master di Primo Livello in Gestione e Certificazione delle Competenzeorganizzato dall’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli dell’Università Cattolica di Milano (ASAG)

Il corso avrà inizio a gennaio 2024 e sarà possibile iscriversi entro il 30 novembre

master uni su magazine qualità

Il Master intende promuovere un’adeguata preparazione alla gestione e alla certificazione delle competenze – siano esse formali, non formali e informali – nei suoi principali ambiti di applicazione: i contesti scolastici, dell’alta formazione, della formazione continua, di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di formazione professionale; gli enti pubblici, privati, privati accreditati che svolgono attività di supporto alla collocazione e ricollocazione professionale degli utenti all’interno del mercato del lavoro; i contesti di Human Resources (HR) e, non ultimi, anche i sistemi di normazione volontaria.

Durante il percorso formativo – che alternerà lezioni in presenza e a distanza, laboratori, esercitazioni e un’attività di tirocinio professionalizzante – verrà affrontato il tema della  gestione delle competenze e della loro certificazione dalle sue origini teoriche alle più attuali e concrete applicazioni, ponendo attenzione sia ai contesti organizzativi e normativi di riferimento, sia alla declinazione metodologica e pratica, anche nell’ottica di una preparazione professionale legata a queste specifiche tematiche.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Certificazione delle Competenze. In Lombardia il Master di primo livello in “Gestione e certificazione delle competenze” costituisce titolo per l’accesso diretto al ruolo di “Certificatore di competenze” previsto dal sistema di accreditamento.

Nonostante agli Enti Normatori non sia riconosciuto un ruolo nell’ambito della certificazione delle competenze, appannaggio diretto degli Enti Titolati e Titolari previsti dal SNCC (Sistema nazionale di certificazione delle competenze) ex Decreto Legislativo 13/2013, UNI partecipa al Master fornendo il proprio contributo in fase di progettazione e attraverso propri docenti per illustrare i meccanismi dell’Infrastruttura per la Qualità, della Legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate, e le principali norme sui sistemi di gestione e sulle tematiche di responsabilità sociale.

Nello specifico, l’impianto tecnico-normativo della Legge 4/2013 e della qualificazione delle professioni a norma UNI è da considerarsi sinergico a quello del SNCC, così come previsto all’art.4,6 dal Decreto Interministeriale che istituisce il QNQ (Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.).

Ulteriori informazioni sul Master sono disponibili nella brochure di presentazione,  (scaricabile compilando l’apposito form) o contattando la dott.ssa Eloisa Cianci (Coordinatore didattico): Email: master.certificazionecompetenze@unicatt.it – Cell: +39 3803565717

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-09-26T12:34:38+01:00Settembre 26th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima