Masi Agricola, azienda vitivinicola dell’area della Valpolicella classica, che detiene una serie di attestati di qualità eccellenti (tra cui le recenti ISO 14001:2015 “Sistema di gestione ambientale” e OHSAS 18001:2007 “Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”, rilasciate dall’organismo svizzero SQS), ha ricevuto il Premio Leonardo Qualità Italia dal capo dello stato Sergio Marrarella e dal presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini.
Tale riconoscimento viene conferito ogni anno alle aziende considerate simboli della qualità e dell’eccellenza del made in Italy, contraddistinte da una forte vocazione internazionale sotto il profilo produttivo e commerciale.
“Sono particolarmente onorato per questo ambito riconoscimento che si aggiunge ad altri internazionali a sottolineare come la qualità intesa a tutto tondo paghi sia a livello economico che reputazionale”. Così il Cavaliere del Lavoro Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, società vitivinicola della Valpolicella Classica leader nella produzione di Amarone e di vini di pregio del territorio delle Venezie, ha commentato dopo la cerimonia di assegnazione del premio svoltasi al Quirinale.
“E’ significativo che il riconoscimento avvenga proprio nell’anno in cui l’azienda celebra il cinquantenario del suo portabandiera Campofiorin, antesignano di una nuova categoria di vini veronesi, altamente innovativo e al contempo radicato nella tradizione e nel territorio, come tutta la nostra produzione”, ha sottolineato inoltre il Cavalier Boscaini.
Il Premio Leonardo viene attributo agli imprenditori la cui azienda si è distinta nel corso dell’anno per la qualità e l’innovatività dei propri prodotti, nonché per la forte proiezione internazionale della loro azienda, sia in ambito commerciale che produttivo.
Questo approccio ha da sempre contraddistinto Masi Agricola determinandone il crescente successo sui mercati del mondo dove l’azienda, con i suoi vini, è riconosciuta come ambasciatrice dei valori dell’Italian Wine Style, della tradizione e dell’unicità dei terroir vocati delle Venezie. Sotto la guida innovatrice di Sandro Boscaini, Masi è cresciuta nel tempo divenendo un vero e proprio polo di eccellenze del territorio, che unisce le migliori esperienze e tradizioni vitivinicole del Triveneto.
Presente oggi in circa 100 Paesi, Masi si distingue per una forte vocazione internazionale, con una quota export che si aggira sul 90% del fatturato e un posizionamento dei propri vini di pregio nelle più importanti classifiche mondiali di riferimento.