Un libro che parla di qualità con approfondimenti che riguardano aspetti pratici della vita lavorativa. Si parla di comunicazione scritta, persone, relazioni, squadra, gestione del tempo, uso delle email, governo delle riunioni,… Temi e strumenti che stanno alla base della definizione e del governo del sistema aziendale.
La revisione della ISO 9001 ha buone probabilità di rappresentare una svolta: non chiede più una applicazione meramente burocratica a seguito di un approccio prescrittivo, bensì una interpretazione personalizzata alla propria realtà per dimostrare i risultati delle proprie prestazioni. Sistema, processo, misurazione e miglioramento: permangono come pilastri della qualità, sostiene Erika Leonardi.
Tutto ciò va rivisto con l’approccio del Risk Based Thinking: il Sistema di Gestione nella sua completezza viene vissuto in chiave di effetti dell’incertezza del risultato, inteso come deviazione da quanto atteso. È espressione della volontà di andare oltre: lo sguardo diventa critico in quanto vuole mettere a fuoco gli aspetti di incertezza che, al di là dell’impegno del voler fare bene, possono intralciare o compromettere il successo.
Pertanto, oggi più che in passato, è necessario essere padroni di strumenti manageriali tradizionali, per dare ai requisiti della norma quella interpretazione che permette di conseguire i risultati di business grazie all’investimento nelle persone.
Nel libro il termine più trattato è la comunicazione, in tutte le sue forme: nelle relazioni, nei documenti, nelle procedure, nelle email,… Rappresenta la linfa vitale che definisce, governa e innova il sistema di gestione.
Erika Leonardi parla di temi inusuali nella trattazione della qualità:
- Emozioni: patrimonio di tutti, condizionante le relazioni con il cliente e il clima lavorativo.
- Autocritica: qualità è avere l’umiltà di fare autocritica, a tutti i livelli.
- Fragilità: il Sistema di Gestione va trattato con cura perché è sensibile e fragile.
- Gioco di squadra: è l’anima del processo.
- Flessibilità: conferisce valore alla efficacia e all’efficienza.
Linguaggio semplice e diretto continua ad essere la caratteristica dei suoi libri. Inoltre esempi ed esemplificazioni rendono pratici gli strumenti che propone.
Il tutto è reso vivace, leggero e stimolante dalle vignette di Bruno Bozzetto. Torna il personaggio QB che da vent’anni racconta con fumetti e storie i temi del vissuto della qualità.