Ha aperto i battenti il Made Expo 2017 di Milano con una mission importante per il settore dell’edilizia a livello nazionale.
Da un lato una forte vocazione all’innovazione e alla sostenibilità, dall’altro proposte concrete per aiutare il Paese ad affrontare due emergenze: la ricostruzione del Centro Italia dopo i terremoti e il rilancio delle periferie.
Gli organizzatori sono consapevoli di questo ruolo chiave, sottolineato a più riprese durante la cerimonia di inaugurazione, avvenuta alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio.
Questa ottava edizione si svolge in un momento cruciale per il mercato dell’edilizia e delle costruzioni a livello nazionale: nei suoi quattro giorni di esposizione, dall’otto all’11 marzo, nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, Made Expo presenterà tutte le novità in termini di ricerca e innovazione di 1.400 espositori
Negli otto i padiglioni allestiti, gli espositori sono divisi nei quattro “saloni” dedicati a
- costruzioni e materiali,
- involucro e serramenti,
- interni e finiture
- e infine tecnologie e servizi
Per Roberto Snaidero, presidente di Made Eventi, il sostegno alle zone distrutte dal sisma è una sfida importante che le aziende sono pronte a cogliere “Il ministro Calenda parla di industria 4.0 e questo credo sia un segnale molto preciso che le aziende stanno seguendo. L‘innovazione è la parola d’ordine che le aziende si sono date per poter crescere ulteriormente”.
Il settore delle costruzioni, dopo gli anni bui della crisi, inizia a vedere la ripresa, presenta ora un segnale timido, ma pur sempre positivo, grazie al traino delle esportazioni in un mercato interno che resta sostanzialmente stabile. Racconta Emanuele Orsini, neo presidente di Federlegno Arredo: “Gli ultimi dati che ci danno l’1% di crescita, che è, ad ogni modo, una partenza. Speriamo che Made Expo possa essere l’incubatore di questa ripartenza dell’edilizia, pezzo fondamentale e importante per il Pil del nostro Paese”.
Per il ministro Delrio questi segnali sono una conferma della validità degli incentivi introdotti dal governo negli ultimi anni. “E’ molto importante questo settore perchè crea innovazione e qualità nell’edilizia che è uno dei settori più in crisi dal 2008 ma che si sta lentamente riprendendo grazie anche agli incentivi che il governo ha messo in campo: il bonus casa che quest’anno farà più di 29 miliardi, un record assoluto di lavori incentivati, ed anche il sisma bonus per mettere in sicurezza le nostre case con detrazioni fino al 75-80%”.
Tutte misure, a partire da quelle a favore delle periferie urbane, accolte con favore da Federlegno Arredo: “Visto che l’occupazione del nuovo suolo è pari a zero l’edilizia deve rivedersi sulla riqualificazione delle periferie. Questo è un tema importantissimo qui al Made insieme al terremoto e al tema della sicurezza. Noi ci rendiamo propositivi coi materiali dei nostri espositori per dare supporto ai progettisti e alle imprese per la ricostruzione di questo pezzo di Italia”.