Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Luigi di Carlantonio eletto Consigliere UNI

LUIGI-DI-CARLANTONIO consigliere UNI su Magazine QualitàL’Assemblea dei Soci – lo scorso 1 febbraio – ha rinnovato gli organi di governance dell’Ente Italiano di Normazione.

Oltre ad avere eletto (per la prima volta in modo diretto, in seguito alle recenti modifiche statutarie) il Presidente Giuseppe Rossi, tra i 12 consiglieri che guideranno l’UNI per il quadriennio 2021-2024 c’è anche la conferma di Luigi Di Carlantonio, già presente nella precedente consiliatura.

Imprenditore, Di Carlantonio è Vice Presidente di Confindustria Ceramica e di Federcostruzioni nonché Consigliere di Confindustria Teramo.

Negli anni è stata frequente l’attività di collegamento svolta tra i sistemi associativi che rappresento e l’attività di normazione tecnica sui prodotti da costruzione e la ricerca scientifica – afferma Di Carlantonio. Su queste basi il mio contributo alla normazione tenderà a supportare le imprese nella continua e naturale evoluzione, che trova nella transizione energetica, nella digitalizzazione e nella lotta ai cambiamenti climatici una forte accelerazione; ma sarà necessario fornire, oltre al sostegno alle imprese, un indirizzo ai cittadini riguardo le loro esigenze di benessere, sicurezza e qualità della vita. Inoltre oggi ci sono nuove tecnologie costruttive e materiali e nuovi strumenti per la progettazione (BIM), ma la loro rapida diffusione nelle costruzioni potrà avvenire solo innalzando il livello delle competenze degli operatori e delle Istituzioni. Occorre quindi l’impegno dello Stato nella programmazione e nella gestione dell’intervento di ricostruzione e messa in sicurezza del Paese.

Fanno parte del Consiglio Direttivo UNI anche 5 membri di nomina ministeriale (MiSE, MIT, Interno, Difesa, ISCOM), i Presidenti dei 7 Enti Federati, i rappresentanti di CNR, CEI, ACCREDIA, “Grandi soci” e i 2 Vicepresidenti della Commissione Centrale Tecnica UNI.

La precedente consiliatura – condotta da Piero Torretta, al vertice dell’Ente dal 2008 – ha dato tanto alla normazione e all’UNI, aiutandolo a posizionarsi come agente della trasformazione tecnologica ed economica della Società, fortemente impegnato verso le “persone”, per dare risposte alle loro esigenze di benessere, sicurezza e qualità della vita.

UNI Ente italiano di Normazione

È un’associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 4.200, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, pubbliche amministrazioni. Da 100 anni (celebrati lo scorso 26 gennaio) svolge attività di normazione tecnica in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario a esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico. Le norme UNI sono documenti che definiscono le caratteristiche (prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo, servizio o professione, secondo lo stato dell’arte e sono finalizzate a realizzare “un mondo fatto bene”. In estrema sintesi, sono documenti che definiscono “come fare bene le cose” garantendo sicurezza, rispetto per l’ambiente e prestazioni certe. Il ruolo dell’UNI, quale organismo nazionale italiano di normazione, è riconosciuto dal D.Lgs. 223/2017 sulla normazione tecnica. UNI partecipa, in rappresentanza dell’Italia, all’attività di normazione internazionale ISO ed europea CEN.

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo UNI 2021 su Magazine Qualità

2021-02-08T15:19:56+01:00Febbraio 9th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima