Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Luce e illuminazione: un nuovo progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale

E’ stato sottoposto ad inchiesta pubblica finale fino al 16 maggio prossimo un nuovo progetto di norma.  

Ricordiamo che l’inchiesta pubblica finale permette di scaricare liberamente i testi dei progetti e serve a raccogliere i commenti degli operatori e ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Eccolo in breve:

  • progetto UNI1605902 (commissione UNI/CT 023 Luce e illuminazione) intitolato “Luce e illuminazione – Guida per la valutazione dell’incertezza di misura nella caratterizzazione di sorgenti luminose”

Il documento descrive e propone alcune metodologie per la valutazione e il calcolo dell’incertezza di misura nelle misurazioni eseguite per la caratterizzazione fotometrica delle lampade, dei moduli LED per illuminazione e degli apparecchi di illuminazione, considerando esclusivamente le grandezze e i metodi di misura che rientrano nello scopo e nel campo di applicazione delle norme UNI EN 13032-1 e UNI EN 13032-4. Le informazioni fornite, se adeguatamente valutate, possono essere usate anche per la determinazione dell’incertezza di misura delle grandezze fotoniche. L’indicazione dell’incertezza di misura è un requisito normativo. Il suo valore permette, tra l’altro, di valutare le prestazioni metrologiche del laboratorio (CMC). In ogni caso non supplisce alla necessita di verificare la riferibilità metrologica del laboratorio e dei suoi risultati, anche attraverso confronti con altri laboratori.

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

Ricordiamo che fino al 16 maggio prossimo potrete scaricare liberamente il testo del progetto dalla  banca dati online ed inviare i vostri eventuali commenti.

Il vostro parere è importante per noi!

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-03-22T16:46:40+01:00Marzo 22nd, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima