Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Lombardia Informatica: un’eccellenza tutta Lombarda

Oggi parliamo di Lombardia Informatica con il Direttore Generale, Ing. Luigi Pellegrini

Lombardia Informatica, società di servizi a capitale interamente regionale costituita nel dicembre 1981 su iniziativa di Regione Lombardia, opera esclusivamente per la digitalizzazione delle attività di governo e di erogazione dei servizi della Regione realizzando progetti di e-Health, e-Government ed e-Procurement.

Con un fatturato lordo di circa 190 milioni, svolge un ruolo di ‘cerniera’ tra la domanda della Pubblica Amministrazione, l’offerta del mercato ICT e le esigenze di cittadini e imprese che usufruiscono dei servizi: oltre il 60% del fatturato viene immesso sul mercato attraverso gare ad evidenza pubblica.

La mission della Società consiste nell’innovare i servizi ed incrementare la produttività del Sistema Regionale, attraverso l’utilizzo dell’Information & Communication Technology, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle imprese lombarde.

Lombardia Informatica ha realizzato la Carta Regionale dei Servizi (CRS), già distribuita gratuitamente a tutti i cittadini della Lombardia (circa 10 milioni), che consente di accedere, in maniera rapida e sicura, ai servizi della Sanità e della Pubblica Amministrazione, anche da casa attraverso Internet collegandosi al portale di Regione Lombardia www.crs.regione.lombardia.it.

Il Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS), realizzato da Lombardia Informatica per la Regione, connette in rete i cittadini e gli operatori sanitari lombardi. Il SISS consente la condivisione di informazioni cliniche, quali i referti contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei processi di cura.

All’interno di Lombardia Informatica è operativa la Centrale Regionale Acquisti, il cui obiettivo primario consiste nella razionalizzazione degli acquisti e nella riduzione dei costi di processo delle procedure di acquisto di tutto il Sistema Regionale.

Palazzo-con-logo-LI

Di quali certificazioni è dotata l’azienda?

Sistema di Gestione per la Qualità: standard ISO 9001:2008

Lombardia Informatica si è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità sin dal 1996 ed ha ottenuto per la prima volta la certificazione secondo lo standard ISO 9001:1994. Attualmente tale Sistema di Gestione è certificato secondo lo standard ISO 9001:2008 con il seguente campo d’applicazione: Analisi ed attuazione delle strategie di sviluppo del Sistema Informativo per la Pubblica Amministrazione, mediante attività di consulenza, progettazione, sviluppo ed integrazione di software e sistemi informativi, gestione ed erogazione di servizi informatici con relativi servizi di assistenza e manutenzione. Progettazione, gestione ed assistenza del servizio di certificazione e firma digitale e del servizio di posta elettronica certificata. Progettazione ed erogazione di eventi formativi, residenziali e on-line, per la Pubblica Amministrazione e la socio-sanità.

Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni: standard ISO 27001:2005

Lombardia Informatica si è dotata, inoltre, nel 2006, di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni certificato secondo lo standard ISO 27001:2005 con il seguente campo d’applicazione:

Progettazione, sviluppo ed integrazione di software e sistemi informativi, gestione ed erogazione di servizi informatici con relativi servizi di assistenza e manutenzione per la Pubblica Amministrazione per gli ambiti: socio sanitario, gestione autorizzazione finanziamenti Politica Agricola Comunitaria, esecuzione, controllo e contabilizzazione dei pagamenti, organizzazione e personale di Regione Lombardia, ragioneria e segreteria di giunta, gestione fondi strutturali europei e regionali, gestione documentale, protocollo e atti formali di Regione Lombardia e posta elettronica. Progettazione, gestione ed assistenza del servizio di certificazione e firma digitale e del servizio di posta elettronica certificata.

Firma digitale

Dal 6 dicembre 2010, Lombardia Informatica è Certificatore iscritto all’Elenco Pubblico dei Certificatori di DigitPA. Dal 22 aprile 2011, Lombardia Informatica è subentrata a Lombardia Integrata S.p.A. (società di scopo nata nel 2002 per la gestione del progetto CRS-SISS) che ha cessato l’attività di certificatore pubblico.

Lombardia Informatica è membro di AssoCertificatori.

La Firma Digitale è l’equivalente elettronico della firma autografa e come tale ha ormai assunto piena validità legale. Sottoscrivere digitalmente un documento elettronico ne garantisce l’integrità, l’autenticità e la non ripudiabilità. La Firma Digitale è basata su un certificato qualificato di sottoscrizione che Lombardia Informatica, in qualità di certificatore accreditato, rilascia al titolare di un dispositivo sicuro di firma (smart card) dopo averlo identificato in modo certo.

Posta Elettronica Certificata (PEC)
Lombardia Informatica S.p.A è Gestore accreditato da maggio 2011.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica a valore legale che rende i messaggi opponibili a terzi. Rispetto alla posta elettronica ordinaria, la PEC ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. La PEC garantisce, inoltre, la notifica della ricezione del messaggio da parte del destinatario, l’integrità del contenuto del messaggio e ne certifica la data e l’ora di invio e ricezione con un riferimento temporale opponibile a terzi.

Qual’è il vostro mercato?

Lombardia Informatica è un ente strumentale di Regione Lombardia che opera secondo il modello dell’in-house providing. A seguito del cosiddetto “Decreto Bersani” del 2006, la Società ha avviato e concluso un percorso di ristrutturazione che l’ha portata ad operare esclusivamente per il proprio azionista, l’Ente Regione.

Lombardia Informatica svolge un ruolo di ‘cerniera’ tra la domanda pubblica di innovazione e le potenzialità e le capacità delle aziende di mercato. In altre parole opera sempre più come strumento di sistema, intervenendo nelle fasi attuative delle politiche regionali, lavorando per favorire e catalizzare l’innovazione del territorio.

Sta emergendo una tendenza che va verso la riduzione delle attività operative, con conseguente affidamento in outsourcing, per concentrarsi in maniera più specifica sulle attività ad alto valore aggiunto, come l’elaborazione delle specifiche tecniche e il project management, ovvero tutte quelle azioni che vanno a qualificare la gestione della domanda.

Perché Lombardia Informatica può definirsi un’azienda eccellente?

Lo dicono i nostri risultati, significativi in tutti gli ambiti di attività (e-Health, e-Government ed e-Procurement).

E-Health

Il Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) connette in rete i cittadini e gli operatori socio-sanitari lombardi, con una copertura ormai del 100%:

  • 7.800 Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia;
  • 2.600 Farmacie;
  • 150.000 Operatori Socio-Sanitari;
  • 35 Aziende Ospedaliere;
  • 15 ASL;
  • più di 2.500 Enti Erogatori Privati Accreditati.

In Lombardia sono già circa6 milioni i Fascicoli Sanitari Elettronici attivi in rete, previo rilascio del Consenso al trattamento dei dati personali da parte dei cittadini all’interno dei quali sono quasi 16 milioni i documenti clinici elettronici pubblicati annualmente con firma digitale (ad es. referti, verbali di Pronto Soccorso, prescrizioni diagnostiche e farmaceutiche e dati delle vaccinazioni).

E-Government

Lombardia Informatica ha il compito di garantire l’efficacia e l’efficienza del Sistema Informativo Regionale (SIR), un “sistema nervoso” che elabora tutti i dati e le informazioni necessarie a:

  • supportare l’organizzazione di Regione Lombardia e il suo funzionamento;
  • offrire servizi ai Cittadini, alle Imprese e agli Enti locali.

In concreto Lombardia Informatica, attraverso l’infrastruttura SIR, supporta l’attività delle 20 direzioni regionali e ha in corso circa 150 progetti attivi nei più diversi ambiti di attività della Regione (tributi, agricoltura, servizi per le imprese, gestione dei finanziamenti online, ecc.).

Come partner tecnologico di Regione Lombardia, Lombardia Informatica è inoltre coinvolta nella definizione e nella realizzazione dell’Agenda Digitale Lombarda. Ha realizzato il Portale Open Data della Regionee l’App “In Lombardia”,cherende disponibile al cittadino l’intero pacchetto di informazioni riguardanti “tutto quanto Regione fa per lui” nel territorio in cui vive, visita, studia, lavora e si muove.

E-Procurement

L’e-Procurement ha un impatto diretto su processi specifici della Pubblica Amministrazione ed è in grado di portare enormi benefici in termini di controllo della spesa complessiva, attraverso lo snellimento delle procedure e la riduzione degli sprechi di tempo e di risorse. Avvicinare il territorio alla cultura dell’e-Procurement e diffonderne gli strumenti rappresentano quindi azioni concrete che Regione Lombardia, attraverso la Centrale Regionale Acquisti, sta compiendo nella direzione dell’efficienza, della trasparenza e della semplificazione dell’attività amministrativa: una sfida in cui la Pubblica Amministrazione sia a livello centrale, sia a livello locale si sta impegnando da decenni.

La Centrale Regionale Acquisti opera sia come Centrale di Committenza(dalla sua attivazione nel giugno 2007 ha bandito 45 gare per un valore d’asta complessivo di circa 2,2 miliardi di euro di cui l’80% per beni e servizi in ambito sanitario), sia come promotrice dell’innovazione, diffondendo l’utilizzo della piattaforma di e-Procurement SINTEL. Le gare svolte telematicamente attraverso la piattaforma Sintel, a partire dal 2008, sono oltre 3700 per un valore di gara bandito di oltre 3,1 miliardi di euro.

Concludiamo l’intervista chiedendo all’Ing. Pellegrini di raccontarci il prossimo futuro.

Lombardia Informatica punta su dematerializzazione, efficienza e miglioramento dei servizi al cittadino, priorità sulle quali Regione Lombardia sta investendo in tutti gli ambiti legati all’innovazione. Si tratta di obiettivi fortemente connessi tra loro, come dimostra il progetto legato all’e-prescription che prevede lo switch off dalla prescrizione cartacea a quella elettronica (nel 2011 hanno viaggiato sul SISS oltre 86 milioni di prescrizioni elettroniche), che consentirà molteplici vantaggi sia per l’amministrazione – in termini di riduzione dei costi e razionalizzazione dei processi – sia per i cittadini che, grazie alla semplificazione dei percorsi amministrativi, potranno fruire più facilmente dei servizi sanitari.

Per raggiungere livelli sempre più elevati di efficienza, Regione Lombardia punta molto sulla dematerializzazione. Lo dimostrano gli investimenti sulla piattaforma documentale EDMA per l’informatizzazione di atti formali e bandi e sulla piattaforma di e-Procurement Sintel.

2014-12-25T21:54:40+01:00Dicembre 10th, 2014|Tecnologia|
Torna in cima