Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà.
I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori.
L’Istituto basa la propria attività sulla Carta della Donazione, primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Non Profit.
Il 4 ottobre di ogni anno si celebra il GIORNO DEL DONO, un progetto promosso dall’IID per dare meritata visibilità al tema del dono in tutte le sue forme con un apposito articolo di legge; in questa occasione l’Istituto offre al pubblico temi propri del mondo non profit, risultati di ricerche, indicazioni di buone pratiche. Quest’anno il tema centrale è la capacità dell’Italia di ripartire proprio grazie a quel terzo settore meritevole di fiducia, settore che lo stesso Presidente del Consiglio dice essere il primo.
In occasione del GIORNO DEL DONO 2014 l’IID ha preparato un evento in tre tappe che uniranno idealmente l’Italia. Nella tappa romana della tre giorni #donoday2014 verranno presenti i risultati della 12^ edizione semestrale dell’indagine “L’andamento delle raccolte fondi nel terzo settore: bilanci 2013 e proiezioni 2014” realizzata dall’IID in collaborazione con ASSIF.
In un momento in cui da più parti si inneggia alla trasparenza ed alla buona gestione delle risorse come punto di sviluppo e crescita del Paese, la tappa milanese vuole mettere in luce come esistano già e siano a disposizione di chi desideri utilizzarli strumenti e percorsi in grado di supportare e favorire la comunicazione trasparente delle buone pratiche di gestione di profit e non profit.
Infine, in occasione del 4 ottobre, l’Istituto celebrerà a Torino il 1° GIORNO DEL DONO in un evento dedicato agli studenti di ogni ordine e grado.
Roma 30 settembre 2014
ore 10,30 Sala Stampa della Camera dei Deputati Via della Missione 4
PROGRAMMA:
Apertura lavori
Edoardo Patriarca, Presidente IID
Presentazione dei risultati dell’indagine: L’andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 – 12^ ed. Ornella Ponzoni, Resp.le Comunicazione IID
Commento dei risultati dell’indagine Cristina Delicato, Ref. Area ricerca e sviluppo Assif Antonio Noto, Direttore IPR Marketing
Modera:
Giovanna Rossiello, Giornalista Tg1 – Fa’ la cosa giusta
Incontro riservato ai Giornalisti ed agli iscritti a
IO DONO SICURO
L’evento sarà visibile in streaming: webtv.camera.it/home
Giacca e cravatta per gli uomini
Per accedere alla sala i giornalisti devono accreditarsi anche presso: sg_ufficiostampa@camera.it – fax 06 6783082
Telecamere e mezzi audiovisivi devono essere autorizzati
Milano 2 ottobre 2014
ore 11,00 Auditorium Acquario Civico Viale Gadio 2
PROGRAMMA:
11,00: Registrazione partecipanti
11,30: Saluti Edoardo Patriarca, Presidente IID
12,00: L’Italia che riparte, riparte dalla trasparenza
Interverranno:
Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e coesione sociale di Milano
Chantal Hamende, CSR Terna Spa
Ettore Pollicardo, Presidente AIOICI
Adriano Propersi, Docente Università Cattolica di Milano
Modera: Giangiacomo Schiavi, Vicedirettore Corriere della Sera
Segue aperitivo – Coop. Sociale Raggio Verde
Torino 4 ottobre 2014
ore 10,00 Sala D’Onore Palazzo Barolo Via delle Orfane 7
PROGRAMMA:
10,00: Registrazione partecipanti
10,30: Saluti Edoardo Patriarca, Presidente IID
11,00: Testimonianza
11,30: Intervengono
Piero Fassino, Presidente ANCI e Sindaco di Torino
Pietro Barbieri, Forum Nazionale del Terzo Settore
Giorgio Groppo, Consiglio Generale Compagnia di San Paolo
Luca Mattiucci, Giornalista Corriere della Sera
13,00: Presentazione Biennale della Prossimità
Gianfranco Marocchi, Presidente Consorzio Nazionale Idee in Rete
Aperitivo – Coop. Sociale Ecosol, progetto LIBERAMENSA
Segue visita guidata al MUSLI, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia