Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Linoleum by Armstrong: una ricetta “verde” che funziona da 150 anni

Nel 1863 Sir F. Walton, chimico inglese, brevettava una pavimentazione che costituirà la base per lo sviluppo del linoleum.

Mezzo secolo più tardi questo materiale divenne per tutto il XX secolo indissolubilmente legato al marchio DLW (Deutsche Linoleum Werke).

Nel 1882 il linoleum veniva prodotto in Germania in tre stabilimenti vicino a Brema per poi essere unificati nel 1926 in un’unica fabbrica, la DLW.

Nel 1998 La DLW diventa parte di Armstrong World Industries, uno dei maggiori produttori al mondo di pavimentazioni sia per il settore commerciale, sia per il settore residenziale con oltre 15.000 dipendenti.

admin-ajax

Oggi Armstrong è in grado di offrire una vasta gamma di pavimentazioni fra cui DLW Linoleum, DLW Vinyl (pavimenti vinilici), DLW Luxury Vinyl (vinilici decorativi) ed DLW Fibrebond (pavimenti aguliati).

Il Gruppo Armstrong Floor Products Europe, con sede centrale a Bietigheim, in Germania dispone di stabilimenti produttivi situati in Europa e filiali nei maggiori paesi Europei, in grado di fornire un elevato livello di servizio e di assistenza.

L’elenco degli architetti di fama mondiale che hanno utilizzato il linoleum DLW per i loro interni è molto lungo, come lunga è la lista degli edifici che lo contengono. Addirittura intorno al 1927, gli architetti del movimento Bauhaus, lo hanno considerato una soluzione utile ed innovativa tanto da utilizzarlo nella maggior parte delle loro opere.

admin-ajax2

Le caratteristiche del DLW linoleum sono la resistenza e la sostenibilità.

La sua formula gli consente di essere particolarmente resistente al traffico e all’usura adattandosi perfettamente al mondo sanitario, alle scuole, alle università ed al settore Retail grazie alle sue proprietà antibatteriche, di igiene e di facile mantenimento.

E’ anche un materiale sostenibile, infatti è l’unico pavimento composto da materie prime completamente rinnovabili. Il Linoleum è il risultato di una combinazione perfetta fra materia organica e grezza di provenienza minerale senza l’utilizzo di oli crudi: contiene olio di lino, resine degli alberi, sughero, farina di legno, pietre calcaree e juta.

E’ un pavimento di lunga durata il cui impatto ambientale è talmente basso che può difficilmente essere ridotto nel tempo; è anche degradabile quasi al 100% grazie ai microrganismi che lo compongono e può essere bruciato all’aria aperta senza alcun pericolo di tossicità per l’ambiente.

Per tutte queste ragioni i prodotti Armstronghanno conseguito numerose Certificazioni ed Attestazioni.

admin-ajax3

The Blue Angel

Il Blue Angel è il marchio ambientale più antico presente in Germania e viene considerato da molti costruttori ed architetti quasi come fosse una norma essenziale.

Tutti i prodotti Armstrong in linoleum sono stati premiati dal marchio ambientale “Blue Angel RAL-UZ 38’ per pavimentazioni realizzate in legno o materiali lignei. Questo marchio prova che le emissioni di tali prodotti sono basse ed innocue dal punto di vista della salute in quanto non contengono sostanze nocive.

admin-ajax4

Marchio ambientale Austriaco

Il marchio ambientale Austriaco UZ 56 per pavimentazioni fornisce al pubblico le informazioni sull’impatto ambientale della merce. DLW Linoleum è stato premiato con questo certificato proprio perché soddisfa appunto tutti i criteri ambientali richiesti.

Swan Label (Nordic Ecolabelling)

Il marchio Scandinavo Swan Label valuta l’intero processo di produzione. Considera l’emissione di sostanze nocive durante la produzione oltre al consumo di energia e d’acqua. Inoltre il Nordic Swan supporta innovazioni importanti che contribuiscono alla protezione ambientale. DLW Linoleum è stato premiato dal certificato perchè l’impatto sull’ambiente è minimo e garantisce sostenibilità.

Certificazione BRE Global A

La certificazione BRE emessa dal BRE Global Limited (parte del Gruppo BRE) prende in considerazione tutti gli elementi che intervengono, in entrata e in uscita, nelle aree di approvvigionamento, produzione, installazione e uso. I prodotti DLW Linoleum sono stati verificati in modo indipendente e il loro impatto ambientale è stato misurato durante tutto il ciclo di vita.

Sigillo GUT

Il sigillo GUT dall’associazione ‘Gemeinschaft umweltfreundlicher Teppichboden e.V.’ per pavimenti tessili ecologici, fondato nel 1990, indica quali sono le pavimentazioni tessili che garantiscono la massima protezione dell’ambiente e dell’utente in tutti gli stadi del ciclo di vita.

Approvazione nazionale per edilizia tecnica (sigillo di controllo qualità ‘Ü’)

Per ottenere l’approvazione nazionale per edilizia tecnica, gli ingegneri civili dell’istituto Deutsche Institut für Bautechnik (DIBt) chiedono di avere tutte le pavimentazioni a propria disposizione per verificare che soddisfino determinati valori di emissioni VOC assicurandosi così che nessun utente possa essere danneggiato da emissioni di sostanza nocive.

Certificato BREEAM

Il BRE Environmental Assessment Method, o abbreviato BREEAM, è stato introdotto nel 1990 come uno dei primi veri e propri certificati ambientali nel Regno Unito. Oggi rimane il metodo di certificazione più conosciuto ed affidabile in UK dove è stata sviluppata una metodologia per un approccio standardizzato alla valutazione del ciclo di vita per tutti i tipi di prodotti da costruzione. Ad ottenere il maggior punteggio nel sistema di valutazione BREEAM è il linoleum “naturale”.

Certificato LEED

LEED sta per “Leadership in Energy and Environmental Design”, certificazione conferita dal U.S. Green Building Council. Introdotta nel 2000, i certificati LEED vengono conferiti solo agli edifici e non ai materiali da costruzione. In questa logica, i pavimenti non possono ottenere una propria certificazione LEED. Possono comunque contribuire alla soddisfazione dei requisiti nelle diverse categorie LEED (“crediti”).

Certificato DGNB

Il sistema di certificazione DGNB è stato introdotto in Germania dal Consiglio Tedesco per Edilizia Sostenibile (Deutschen Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen) in cooperazione con il Ministero dei Trasporti Federale Tedesco, Edilizia e Sviluppo urbano. Si tratta di uno strumento importante che può essere utilizzato per progettare e valutare gli edifici sostenibili.

admin-ajax5

Concludendo, in Armstrong l’obiettivo del miglioramento in tema di protezione ambientale è sempre stato uno dei punti di forza, per questa ragione l’azienda è anche certificata, dal 1996, ISO 14001 con l’obiettivo di implementare un costante processo di miglioramento continuo verso l’impatto ambientale; questo include la riduzione nel consumo di risorse evitando l’uso di sostanze nocive abbassando le emissioni sia di CO2, sia di sostanze dannose.

Per mantenere questa certificazione, ogni anno, devono essere fissati nuovi obiettivi che superino quelli stabiliti l’anno precedente. Ne risulta, per esempio, che il consumo di acqua per m² di linoleum prodotto nello stabilimento di Delmenhorst è stato ridotto di circa il 22 % fra il 2006 e 2009 ed il solo consumo di energia per m² di linoleum prodotto è stato ridotto fra il 2008 e 2009 di circa il 10 %.

Come appare evidente, qui alla Armstrong hanno deciso di ottenere tutte quelle certificazioni ed attestazioni rivolte all’ambiente per mostrare al loro mercato, che definirei mondiale, quanto sia sentita in azienda la tematica dell’ambiente e della sostenibilità.

Bravi! Di mondo ne abbiamo uno solo!

2014-12-23T20:28:59+01:00Dicembre 8th, 2014|Arredamento|
Torna in cima