Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Legno a salvaguardia dell’ambiente: l’etica dei servizi a tutela del patrimonio forestale e della biodiversità

Conlegno: dal 2002, una storia di responsabilità verso l’ambiente

Etica dei servizi a tutela del patrimonio forestale e della biodiversità: questi i concetti che racchiudono, in sintesi, la mission di Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero che si è assunto la responsabilità della salvaguardia ambientale favorendo i molteplici utilizzi del legno, dalla materia prima, al legno strutturale, all’imballaggio.

Attivo dal 2002, Conlegno è un consorzio privato, senza scopo di lucro, promosso dalle associazioni nazionali dell’Industria (Assocarta e FederlegnoArredo, con le sue Associazioni Assolegno e Assoimballaggi) del Commercio (Fedecomlegno) e delle PMI della filiera del legno (CNA – Produzione Legno Arredo, Confartigianato Legno Arredo, Unital – Confapi). Il Consorzio opera attraverso la costituzione di Comitati tecnici, coordinati dalle stesse imprese aderenti, e si occupa con estrema dinamicità di tematiche trasversali a tutta la filiera.

Conlegno dal 2005 è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con decreto ministeriale n. 175 del 29 luglio 2005, per la gestione delle tematiche fitosanitarie legate all’imballaggio in legno. L’obiettivo è quello di affrontare le imposizioni di carattere legislativo e/o tecnico trasformandole in opportunità e valore aggiunto per le aziende Consorziate.

Il Consorzio è persuaso della necessità dell’utilizzo di prodotti non solo d’elevata qualità e d’indiscutibile performance, ma anche “biologicamente vivi”, vale a dire naturali e non inquinati da trasformazioni strutturali che ne abbiano alterato la composizione chimica. L’approccio ecosostenibile e il ruolo del marchio di qualità quale principale strumento per la valorizzazione dei prodotti divengono elementi imprescindibili. La gestione e promozione dei marchi è affidata ai relativi Comitati Tecnici a garanzia della prestazione delle aziende consorziate.

Proprio attraverso i marchi, Conlegno ha avviato un’azione coordinata di servizi, mirati allo sviluppo di una vera e propria cultura dell’utilizzo del legno a livello nazionale ed internazionale atti a favorire una sempre più ampia e corretta utilizzazione di questa tipologia costruttiva. Ad oggi Conlegno gestisce 15 marchi a livello nazionale ed internazionale, di cui 12 di proprietà del Consorzio.

Il 19 agosto 2013 Conlegno è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come Organismo di Controllo per l’Italia nell’ambito del Regolamento Europeo EUTR n. 995/2010, meglio conosciuto come Due Diligence del Legno. Il riconoscimento, pienamente in linea con la mission del Consorzio, affida a Conlegno un ruolo di primo piano nell’aiutare le aziende a rispettare la nuova normativa europea, che ha come obiettivo primario l’arresto dell’introduzione sul mercato di legno illegale in tutta Europa.

2015-12-30T08:22:21+01:00Dicembre 15th, 2014|News|
Torna in cima