Sono quattro i principi di cui un buon produttore di alimenti dovrebbe tenere conto. Il rispetto dei requisiti igienico sanitari, fondamentali per immettere sul mercato alimenti salubri che non siano un pericolo per la salute. La capacità di rispettare, e migliorare, le caratteristiche qualitative dei propri alimenti nel tempo.
Assicurare la provenienza delle materie prime utilizzate e la capacità di gestire la tracciabilità lungo tutta la filiera agroalimentare interessata dai propri prodotti. Ultima ma non meno importante, la sostenibilità ambientale, e socio economica degli alimenti prodotti.
Il Pastificio artigianale Antonelli Food con il marchio “Le Rugantine”, intende evidenziare il proprio impegno nei confronti di questi quattro principi.
Storia ed evoluzione dell’azienda
Non si parlarla solamente di una storia d’azienda. Ma come molte realtà del nostro paese, quando si parla di azienda, si parla di “famiglia”. Tra generazioni di pastai che dagli anni ottanta si impegnano nel duplice obbiettivo di ottimizzare ed esaltare i processi tradizionali con ottica innovativa.
Il marchio “Le Rugantine” comprende produzioni di pasta secca di sola semola, ed all’uovo, sia convenzionale, che biologica ed antibiotic free. I tagli proposti comprendono una moltitudine di formati lunghi e corti, di semole bianche ed integrali, come le paste speciali biologiche al farro ed ai 5 cereali.
Per esaltare le qualità organolettiche di questi prodotti l’azienda ha optato per un’attenzione ai tempi ed alle temperature che garantiscono una ruvidezza ed una tenuta alla cottura unica.
Infatti con il “metodo di trafilatura a freddo”, e, con la “lunga essiccazione a basse temperature” si garantiscono qualità vicine ad un prodotto che ci ricorda casa. Tutto ciò per soddisfare al massimo i consumatori.
Riconoscimenti raggiunti
Il Pastificio nel suo cammino ha voluto dare evidenza del proprio impegno nei confronti dei consumatori. L’azienda, organi da anni ha raggiunto la certificazione per lo standard IFS ai massimi livelli su tutte le produzioni.
Riconoscimento che le permette di essere qualificata per vari marchi della grande distribuzione organizzata nazionale.
Oltre ciò l’azienda con taluni formati a marchio “Le Rugantine” può vantare la certificazione biologica, con utilizzo di uova fresche, biologiche ed antibiotic free.
Un ultimo riconoscimento recente è stato il raggiungimento della certificazione di filiera ISO 22005 sulla pasta prodotto con grano 100% italiano di varietà Maestà.
Il progetto di filiera certificata ISO 22005
Dalla passione nella tradizione alla voglia di condividere con i propri clienti un qualcosa di unico, come si fa’ in una famiglia, nasce Essenza di Grano come ci spiega il project manager Andrea Antonelli.
Essenza di grano non è solamente un marchio commerciale. Ma è un progetto dai quali frutti si ottengono dei prodotti dalle eccellenti qualità nutrizionali e organolettiche, soprattutto in contenuto proteico (più del 15%) ed indice di glutine (oltre il 92%).
Una ricerca ed una collaborazione tra tutti gli attori della filiera agroalimentare dal grano Maestà 100% italiano, tracciato dalla semina alla trasformazione in pasta.
Un progetto di filiera avvalorato dal raggiungimento della certificazione ISO 22005 che evidenzia l’impegno nei confronti dei consumatori di tutti gli attori coinvolti. Non solo nella produzione di prodotti di alta qualità, ma nel dare valore e saper raccontare la storia di ciò che mangiamo.
Dal campo alla tavola con una sensibilità per gli aspetti della sostenibilità ambientale e socio economica grazie ad accordi di filiera equi.
Fornendo anche un semplice strumento, al consumatore, per scoprire la ‘storia’ di ogni singola confezione. Infatti sugli eleganti astucci, totalmente riciclabili, è stato inserito un QR code a disposizione della clientela, grazie al quale potrà ottenere tutte le informazioni ed il ciclo di vita di ciò che sta mangiando.
L’impegno ambientale di Antonelli Food
Ma l’impegno di Antonelli Food non si ferma qui. Non si può ricercare un prodotto da un così alto valore aggiunto senza considerare anche il packaging. Materiali di confezionamento che spesso sono considerati una piaga nell’industria alimentare.
La ricerca è stata ampliata anche a questi materiali. L’azienda è stata sempre molto attenta all’utilizzo di materiali con il più basso impatto ambientale.
E le ultime confezioni sono solo l’evoluzione continua di questo lavoro. Essenza di Grano, infatti ha una elegante confezione di materiale naturale al 100%, riciclabile nella carta, composto da cartoncino e finestra in cellulosa provenienti dalla filiera sostenibile della gestione delle foreste certificata FSC e SFR.
Sicurezza, qualità e legalità dei prodotti. Impegno sulla sostenibilità ambientale e socio economica. Questa è la storia di Antonelli Food!
Comunicazione a cura di Sistemi & Consulenze
Servizi per la Qualità Aziendale