Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Lavoro, diritti e dignità: il ruolo speciale della cooperativa 29 Giugno

LOGO-29-giugno-Copia-268x300

Da trent’anni un supporto per le fasce più deboli

Nata a Roma nel 1985, la cooperativa sociale 29 Giugno svolge un ruolo davvero speciale per tutti gli appartenenti a categorie protette svantaggiate e alle fasce deboli della società.

Detenuti, ex detenuti, alcolisti, sieropositivi, disabili fisici e psichici, tossicodipendenti, senza fissa dimora e immigrati sono davvero una risorsa per questa realtà. Obiettivo della cooperativa infatti è quello di valorizzare i propri lavoratori ma anche e soprattutto il loro lavoro mediante una serie di tipologie di lavori che mirano a riqualificare gli spazi urbani e non solo.

La cooperativa infatti con l’ausilio di quasi mille persone tra soci, lavoratori e volontari si occupa di molteplici attività.

In particolare:

* la manutenzione e la realizzazione di aree verdi che vanta clienti importanti sul territorio romano come il Comune di Roma, E.U.R. Spa e AMA Spa;

* i servizi di igiene ambientale che comprendono la raccolta e il trasporto dei rifiuti, la gestione di centri di raccolta comunali e la pulizia stradale per alcuni comuni del Lazio;

* i servizi di pulizia in strutture ad uso civile, industriale o in strutture ospedaliere;

* i servizi di accoglienza sviluppati da personale qualificato che favoriscono l’integrazione sociale dei cittadini appartenenti a fasce deboli. Tale servizio inoltre consente anche la gestione di centri di accoglienza e case famiglia; infine servizi di portineria e reception.

La cooperativa 29 Giugno ha dunque un ruolo fondamentale nella crescita imprenditoriale e personale. L’espansione della cooperativa inoltre è dovuta anche all’adesione nel 1994 al Consorzio Nazionale Servizi che ha permesso un confronto con altre realtà simili alla propria e ha consentito di partecipare a grandi gare d’appalto.

Il Comune di Roma inoltre ha dimostrato più volte stima e fiducia nei confronti di questa attività anche quando nel 2000 gli sono stati affidati i lavori di manutenzione delle aree verdi vicino le Basiliche di S. Paolo e S. Giovanni per l’apertura dell’Anno Santo.

Dalla nascita della cooperativa 29 Giugno ad oggi hanno lavorato oltre 300 detenuti.

Tutti i lavoratori infatti hanno avuto un’occasione di reinserimento sentendosi utili e produttivi per la società. Grazie al lavoro di tutti oggi il patrimonio della cooperativa è di oltre 8 milioni di euro.

La storia della cooperativa 29 giugno non è la storia di una realtà infallibile. Probabilmente a volte non si è potuto accontentare tutti forse qualche volta, come tutti, si saranno commessi degli errori ma sicuramente è stato perseguito senza sosta l’ unico obiettivo: dare una possibilità.

E lo scopo ancora oggi è quello di riuscire a dare nuove occasioni di reinserimento sociale investendo in formazione ed innovazione.

L’obiettivo sociale è lo scopo e la forza della cooperativa 29 giugno. Anche il solo e semplice limitarsi ad apprezzare il ruolo di questa cooperativa la rende migliore agli occhi di tutti, specie dei suoi lavoratori.

Di Ilenia Menale

2014-12-26T21:50:43+01:00Dicembre 15th, 2014|Servizi|
Torna in cima