Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Latte Alberti: da 70 anni qualità e sicurezza alimentare

Latte Alberti_IMLa qualità nel settore agro-alimentare significa capacità di soddisfare esigenze esplicite o implicite, di tipo sociale ed economico, morale e materiale, proprie della vita civile e produttiva. Queste caratteristiche sono tradotte in forma di requisiti, non generici ma concreti e misurabili, attraverso adeguati processi di regolamentazione e normazione.

La Latte Alberti ha da sempre fondato la sua produttività sulla sicurezza alimentare, un aspetto di estrema attualità, per un’azienda che opera nel settore agro-alimentare e ancor più nel settore lattiero- caseario.

Quando si parla di qualità nell’ambito della produzione alimentare – spiega  Alberto Alberti, titolare dell’aziendabisogna garantire al consumatore qualità che siano organolettiche, igienico-sanitarie e commerciali; qualità legate alla salubrità e tipicità della zona di produzione, alla composizione e ai metodi di produzione attraverso una chiara ed adeguata etichettatura obbligatoria degli alimenti freschi e trasformati.

Si tratta di un tema sempre più distintivo che differenzia le aziende che sono sul mercato e che vogliono continuare a produrre“.

Il discorso della sicurezza alimentare era già nel Dna della nostra azienda fin dalla sua fondazione – continua  Alberti – Quando l’azienda è nata nel 1948, mio padre propose già sul mercato un prodotto trattato termicamente, un processo che conferendo garanzie di trattamento, confezionamento e distribuzione superiori assicuravano una maggiore igienicità al prodotto. Questo fu l’elemento distintivo che consentì all’azienda un grande sviluppo.

Per mio padre, poter garantire qualità e sicurezza alimentare ha sempre rappresentato il suo punto di forza e la clientela ha sempre riconosciuto nel latte Alberti un prodotto superiore, diverso e più controllato rispetto a quello di molte altre aziende. Oggi stiamo continuando a seguire questa stessa linea“.

L’atteggiamento dell’azienda nei confronti della certificazione ISO 2200

Il conseguimento della prestigiosa certificazione internazionale ISO 22000 conferma l’impegno della Latte Alberti sul tema della sicurezza alimentare che oggi è garantita sempre di più dalla legislazione e da un adeguato sistema di controlli. Per questo  motivo l’azienda si è da tempo dotata di un ufficio di controllo qualità e di un responsabile del controllo qualità, l’ingegnere chimico Valentina Tarantini, affiancata dalla consulente esterna, Elena Crespi, anch’essa ingegnere chimico.

La sicurezza alimentare si basa sui controlli e sulla tecnologia ma anche sull’esperienza, sulla conoscenza e sulla consapevolezza di tutti i collaboratori.

Al conseguimento della certificazione ISO 22000 da parte della Latte Alberti, Carmine Lamanna, Food&Beverage Business Line Manager, della DNV Business Assurance, ha dichiarato: “La certificazione ISO 22000 è un vero e proprio elemento distintivo per un’azienda come Latte Alberti. Il coinvolgimento di un ente terzo indipendente di verifica e la decisione di perseguire una certificazione impegnativa come questa, sono parte integrante dell’approccio virtuoso e responsabile di Latte Alberti, che si prende cura dei propri clienti non trascurando un aspetto chiave come la sicurezza alimentare“.

2017-11-29T15:45:22+01:00Novembre 29th, 2017|News|
Torna in cima