Landi Renzo S.p.A è oggi leader mondiale nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazione alternativi a Gpl e Metano per autotrazione e ha raggiunto attualmente una quota di mercato che supera il 30%.
L’azienda nasce nel 1954 a Reggio Emilia per mano di Renzo Landi e di sua moglie Giovannina Domenichini e in pochi anni cresce notevolmente sviluppandosi su tutto il territorio nazionale e internazionale (Giappone, Francia, Belgio e Olanda, Europa orientale, India e Sud America sono mercati privilegiati).
Dopo la prematura scomparsa del suo fondatore, Landi Renzo diviene Gruppo industriale nel 1993 assumendo il controllo della ditta Landi Srl e di Eurogas Holding BV, azienda olandese che opera nel settore.
Nel 1999 nasce la filiale polacca del Gruppo, Landi Renzo Polska S.p.Z.o.o. e l’anno successivo viene invece acquistata Med S.p.A. di Reggio Emilia.
Nel 2001 viene ceduto il 70% della società Eurogas Holding B.V. e viene acquisita la società Eurogas Utrecht B.V. da parte della controllata Landi International B.V.
Stabilitasi in una sede tutta nuova a Cavriago di Reggio Emilia, l’azienda prosegue il suo processo di internazionalizzazione nel 2003 con l’apertura di una filiale in Brasile, e di altri stabilimenti in Cina (2005) e in Pakistan (2006). Proprio nel 2006, nasce LANDIRENZO Corporate University, una fabbrica di idee ed azioni per sviluppare le risorse umane del Gruppo Landi e per diffondere la cultura della mobilità sostenibile.
Si prosegue poi con l’inaugurazione di Landi Renzo Pars a Tehran (Iran) nel 2007, mentre il 26 Giugno 2007 avviene il debutto al segmento Star di piazza Affari. Si tratta di un momento fondamentale per il gruppo, deciso così a dare nuovo slancio alla propria crescita.
Nell’ottobre del 2008 ricordiamo la costituzione di una società controllata in Iran oltre all’acquisizione del terzo player a livello internazionale, Lovato Gas.
Nell’ultimo biennio ci sono poi le acquisizioni di A.E.B. Technologies e dell’americana Baytech, oltre all’apertura di ulteriori società controllate in Romania, Venezuela, Argentina, India e Stati Uniti.
Nel luglio 2012, la società è anche entrata a far parte del Gruppo SAFE S.p.A., funzionale all’obiettivo di ampliare il proprio portafoglio prodotti con il knowhow per la produzione delle stazioni di servizio metano, indubbio fattore competitivo.
Infine, a marzo 2013, viene acquistato il 70% di Emmegas S.r.l. che produce componenti e sistemi di alimentazione a GPL e Metano per autotrazione ed è presente con prodotti atti a soddisfare particolari esigenze in mercati importanti dell’Asia e dell’America.
Molto importante per l’azienda emiliana è l’attenzione alla Qualità. Il percorso di Landi Renzo verso l’eccellenza dei sistemi Qualità è iniziato nel 1996, i primi anni sono stati determinanti per gettare le basi di una organizzazione costantemente impegnata nel miglioramento continuo.
Il primo riconoscimento ottenuto in quell’anno è la certificazione ISO 9001.
L’entrata a pieno titolo nel mercato automotive con i costruttori di auto ha dato una ulteriore spinta al livello di eccellenza richiesto. Nel 2001 l’azienda è certificata ISO TS 16949 con ottimi risultati raggiunti grazie ad una crescita culturale ed una visione comune del cliente e dei suoi bisogni.
Lavorare in team con l’obiettivo di operare al meglio senza sprechi è divenuto un punto di riferimento che ha permesso alla società di ottenere il meglio dai suoi processi.
Il controllo sull’intera filiera del prodotto è fondamentale per la soddisfazione del cliente, per questo, è stata fortemente voluta la certificazione della Landi Renzo Rete Italia secondo lo schema ISO 9001 che ottenuta nel 2007 ha permesso un forte impulso alle attività di miglioramento per i processi più vicini al cliente.
Consapevoli del ruolo fondamentale rivestito dall’azienda sia per i propri clienti ma anche per i propri dipendenti, un team specifico ha sviluppato un sistema conforme a OHSAS 18001 che è stato certificato nel 2011. Lavorare in un ambiente sicuro non vuol dire solo rispettare i requisiti di legge ma creare un luogo di lavoro confortevole e stimolante. Il legame al territorio ha spinto invece l’azienda ad investire per ottenere la certificazione ISO 14001 nel 2013 per rappresentare un’eccellenza anche in ambito ambientale.
Come afferma Roberto Visini, responsabile Qualità del Gruppo: “Per Landi, essere in possesso di queste certificazioni significa vedere riconosciuto il lavoro che giornalmente si esegue in azienda e dunque la volontà di ottenere un miglioramento continuo. Ciò si traduce in una percezione di successo per tutto il team, quindi per un concetto basilare attraverso il quale manifestiamo l’operatività in azienda. Il risultato ci rende più consapevoli delle nostre attività e delle nostre potenzialità che, in questo modo, possono consentirci di raggiungere ulteriori traguardi”.
Le sfide non finiscono mai, ora la società sta sviluppando l’integrazione tra le varie aziende del gruppo di questi sistemi, in armonia con i principi di eccellenza che devono essere diffusi in tutte le aziende.
È proprio la grande attenzione di Landi Renzo per la Qualità, la sicurezza sul lavoro e l’ambiente circostante che determina il suo grande successo nel mondo. A questo si aggiunge il valore delle persone che costituiscono l’azienda, la loro formazione costante e l’attenzione alle esigenze del cliente: tutti valori imprescindibili che fanno di Landi un marchio affidabile, innovativo e all’avanguardia.