Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

La strada verso i “certificati bianchi” non è un’utopia

L’impegno e la dedizione ormai da tempo profusi da ROLD in ottica di risparmio energetico e contenimento dei costi potrebbero aprire nuovi interessanti sviluppi, che la accrediterebbero ancor più quale azienda orientata a una “cultura della misura”. L’ottenimento di certificazioni energetiche di tale valenza rappresenterebbe un importante passo in avanti in questo cammino intrapreso e ancora da esplorare in tutte le sue potenzialità…

Di Rossella Limosani, marketing assistant di Gruppo ROLD SpA

tee

Ma quanti hanno realmente ben chiaro che cosa si intenda per certificati bianchi, anche noti come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE)? Prima di iniziare a “navigare” questo oceano dai mille colori, riteniamo sia opportuno darne una definizione precisa e puntuale. I certificati bianchi sono titoli negoziabili che attestano il conseguimento di risparmio energetico attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Vengono emessi dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) sulla base delle certificazioni dei risparmi conseguiti, effettuate dall’Autorità. Tale sistema è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i., e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). Un certificato corrisponde al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP). Le aziende distributrici di energia elettrica e gas possono assolvere al proprio obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi, oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME. Per dimostrare di aver raggiunto gli obblighi di risparmio energetico e non incorrere in sanzioni, i distributori devono consegnare annualmente all’Autorità un numero di “titoli di efficienza energetica” equivalente all’obiettivo obbligatorio. L’Autorità valuta, così, i risparmi energetici conseguiti dai singoli interventi, e autorizza il GME all’emissione dei certificati bianchi.

teee

Rold, grazie alla creazione di sistemi intelligenti di gestione dell’energia, sta mostrando un sempre crescente committment verso tali tematiche, manifestando la volontà di proseguire su questa strada con determinazione e proattività. L’obiettivo dei certificati bianchi, se in passato era pura utopia, appare oggi realizzabile e non poi così distante. L’azienda possiede, infatti, al suo interno il knowhow e la preparazione adeguati per poter pensare di muoversi in una tale direzione, ambiziosa ma certamente stimolante.

Lo Smart Power System, infatti, progettato da Rold, è la dimostrazione di come parlare di certificati bianchi sia un qualcosa di connaturato ai valori aziendali e all’impostazione che l’azienda ha ormai deciso di seguire. E’ stato sviluppato, infatti, un innovativo sistema di monitoraggio e gestione dell’energia, accessibile a tutti senza interventi infrastrutturali (essendo la piattaforma basata su PLC – Power Line Communication) nelle sedi aziendali, commerciali o nelle abitazioni. Sfruttando la comune linea elettrica per la trasmissione dei dati, il sistema consente di effettuare un vero e proprio controllo non solo sui consumi energetici ma anche sull’utilizzo di qualsiasi dispositivo collegato alla corrente elettrica, abilitandone una gestione ottimizzata, intelligente e dinamica.

Attraverso dei meter posti dietro il dispositivo elettrico/elettronico e comunicanti con lo Smart Power, è possibile controllare in maniera corretta il consumo e l’utilizzo del singolo dispositivo o di gruppi di essi, offrendo in tempo reale una valutazione sull’effettiva spesa energetica, in termini di consumi economici di macchinari, dispositivi vari, lampade o interi stabilimenti, magazzini, negozi…

Perché quindi non utilizzare lo Smart Power System come azione di efficientamento nel tempo e con l’obiettivo di creare una connessione con il sistema dei certificati bianchi? Tutto ciò appare a nostro avviso una sfida da cogliere al volo…

Info e contatti: rossella.limosani@rold.com

2020-04-21T13:06:09+01:00Novembre 3rd, 2015|Energia|
Torna in cima