Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

LA NORMA ISO 22005:2008 – SISTEMA DI RINTRACCIABILITA’ NELLA FILIERA ALIMENTARE E MANGIMISTICA

La ISO 22005:2008 – Sistema di Rintracciabilità nella Filiera alimentare e mangimistica è applicabile a tutta la Filiera o a sezioni della stessa, nei comparti più diversi, dal mangimistico a quello della carne e alimentare. Obiettivo della norma è supportare le aziende nel documentare la storia del prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento a localizzazione e provenienza.

Nella pratica seguire il percorso di ogni lotto produttivo lungo la filiera e quindi renderlo rintracciabile, significa svolgere un’insieme di operazioni volte alla raccolta dei dati che si vengono ad originare ogni qual volta si completa una fase produttiva lungo la filiera, in qualsiasi punto della stessa ci si trovi.

La Norma ISO 22005 a carattere volontario sulla rintracciabilità è molto richiesta anche come requisito per dimostrare l’origine dei prodotti e delle materie prime utilizzate.

La Norma infatti basa i suoi principi sulla capacità di un’organizzazione, definito il Capofila, di stabilire le regole che possano in ogni fase della filiera garantire tutti quegli elementi di qualità, sicurezza alimentare e rintracciabilità considerati oggi importanti informazioni per il consumatore. L’impegno di ogni attore al rispetto dei requisiti di cui sopra, è dimostrato da accordi formali che gli stessi devono sottoscrivere singolarmente con il capofila.

Ad oggi uno degli elementi considerato dal consumatore tra i più rilevanti e valorizzanti è sicuramente l’origine del prodotto. Proprio grazie alla crescente sensibilità delle persone verso questi aspetti di rintracciabilità e sicurezza dei prodotti, è crescente il numero di aziende che intraprendono un percorso della certificazione della propria filiera sia per le filiere animali che per quelle vegetali.

Pertanto, per dimostrare quanto sopra, l’organizzazione Capofila affida a un ente terzo indipendente l’attività di verifica lungo tutta la filiera.

Le categorie di filiera maggiormente sensibili a tale riconoscimento sono sicuramente le filiera dell’industria conserviera (pomodoro) e di produzione dell’Olio EVO per il settore vegetale e le filiere latte per il settore di origine animale.

Inoltre è importante sottolineare come la certificazione ISO 22005 contribuisce a garantire sicurezza al consumatore e a tutelarlo nei confronti di possibili frodi alimentari relative sopratutto all’origine del prodotto.

Bureau Veritas Italia offre un servizio di certificazione accreditata, prima con la norma UNI 10939, poi con la ISO 22005 dal 2008, e può quindi garantire, nello svolgimento delle proprie attività di verifica, competenze multidisciplinari da mettere in campo sia nella filiera animale che in quella vegetale.

2016-08-10T12:29:45+01:00Agosto 10th, 2016|News|
Torna in cima