La Cooperativa N.O.I., animata da una mission che unisce imprenditorialità e integrazione sociale è protagonista professionale e solidale a tutti i livelli
La Cooperativa N.O.I., Nuovi Orizzonti Informatici, di Castelfranco Veneto rappresenta un esempio di successo nel realizzare l’integrazione socio-lavorativa di persone definite dagli standard UE “svantaggiati sociali”, ovvero in condizione di difficoltà, con un occhio di riguardo all’ambiente e al potenziale del territorio.
Nata con l’obbiettivo di creare opportunità di inserimento mirate per persone affette da malattie fisiche, sensoriali o organiche, anche altamente invalidanti, infatti, la Cooperativa N.O.I. continua un’opera di sviluppo interno ma anche di arricchimento del territorio in cui è inserita, che l’ha portata ad essere un riferimento professionale per le istituzioni del territorio veneto.
Molteplici le collaborazioni con i Comuni della Marca Trevigiana, per cui presta servizio di front office, di gestione museale e bibliotecaria, ma anche in servizi di data entry, di riordino ed inventariazione degli archivi comunali. Attività in cui vengono impiegate 16 persone, di cui 3 con disabilità.
N.O.I. ha creato inoltre altre due realtà cooperative, Venethica e Pastificio Veneto, riunite in NOI Group, per sensibilizzare su più fronti: quello socio-lavorativo, assumendo persone a rischio disoccupazione, quello della ricchezza territoriale, recuperando il know-how, i macchinari e la produzione di attività destinate a chiudere, quello ambientale con chiari messaggi di ecosostenibilità.
Venethica rappresenta un passo in avanti verso un progresso dal percorso “etico”, il compromesso tra moda e aiuto sociale. Le sue scarpe sono prodotte secondo le tradizionali regole manifatturiere, con standard di alta qualità, e destinate a durare nel tempo. Inoltre vengono realizzate totalmente in materiali ecocompatibili: la tomaia nasce dalle manichette antincendio riciclate, i riporti sono in riso e cereali, tintura e colle sono ad acqua, la suola è interamente biodegradabile. Dalla natura hanno origine e alla stessa ritornano.
Materie prime inusuali, accostamenti gourmet e integrazione sociale, sono invece gli ingredienti con cui la cooperativa Pastificio Veneto realizza pasta trafilata lunga, cappelletti, e altri formati basati su genuinità degli ingredienti e territorialità. Un’impresa che dona un’attenzione particolare alle donne, cuore dei nuclei famigliari. Ecco che Ravioli al brasato di manzo con sfoglia al vino Refosco dal peduncolo rosso o Ravioli con funghi di bosco e formaggio Morlacco, o ancora, Tortelli Speck e Asiago DOP diventano veicolo all’integrazione.
Scegliere i servizi e i prodotti di queste cooperative significa compiere un atto ricco di significati, un simbolo per la propria collettività, oltre che un gesto d’amore verso sé stessi.