Una delle aziende venete che maggiormente si distinguono per i loro prodotti di qualità e delicatezza di vini è la Cantina Montelliana, fondata nel 1957 nel cuore della Marca Trevigiana, ai piedi dei Colli Asolani e del comprensorio del Montello. E’ una cooperativa di viticoltori associati che producono sia Prosecco DOC e DOCG, sia altri vini italiani di qualità, unendo innovazione e tradizione in tutte le fasi di lavorazione.
La Cantina Montelliana produce vini bianchi tranquilli, frizzanti e spumanti con metodo Charmat (rifermentazione in autoclave), vini rossi giovani e di leggero invecchiamento.
Tutte le fasi produttive, dal momento in cui arriva l’uva in cantina fino al momento di cui il vino viene commercializzato, vengono costantemente monitorare dal laboratorio interno con analisi chimiche sul prodotto per mantenere elevata la qualità ottenuta dai vigneti.
Già nel 2002 la Cantina Montelliana aveva ottenuto la certificazione di sistema per la vinificazione, conservazione e vendita di vini sfusi, nonché per il confezionamento e la commercializzazione; dal 2008 anche la certificazione IFS, lo standard europeo di garanzia dell’igiene dei prodotti del processo di produzione DOC.
Da qui un’ascesa costante della produzione e delle vendite sia del Prosecco Doc Montello e Colli Asolani, sia del Prosecco Igt che hanno portano nel 2009 al riconoscimento della DOC Prosecco per una migliore tutela a livello nazionale del marchio Prosecco. Insieme a questo riconoscimento, le 2 doc storiche “Conegliano – Valdobbiadene” e “Montello e Colli Asolani” vengono promosse a D.O.C.G., rispettivamente “Conegliano Valdobbiadene Prosecco” e “Asolo Prosecco”.
La Cantina Montelliana è una cooperativa di viticoltori associati che si avvale di una superficie vitata di circa 600 ettari in cui vengono raccolti ogni anno circa 50/60 mila quintali di uva con una produzione per ettaro inferiore ai 100 quintali.
Questi dati confermano l’orientamento dell’azienda alla produzione di vini di qualità.
Per garantire il massimo impegno verso questo obbiettivo, l’azienda è coinvolta in un processo di miglioramento continuo adottando la migliore tecnologia offerta dal mercato per il settore enologico.
Fin dal momento dell’arrivo nello stabilimento le uve vengono selezionate e divise in base alla qualità, alla zona di provenienza, attraverso rigorosi controlli di laboratorio sui campioni prelevati.
Le successive trasformazioni delle uve per la produzione di rinomati vini passano per varie fasi: la vinificazione, con impianti completamente in acciaio inox per garantire qualità e igiene nei trattamenti; pigiatura “soffice” delle uve; contenitori a temperature controllata per la fermentazione; stoccaggio, utilizzando contenitori inox controllati, botti e barrique; lavorazioni ed imbottigliamento, con macchinari automatizzati in modo da garantire la massima sicurezza e qualità nel confezionamento; magazzinaggio delle bottiglie a temperatura controllata.
La Cantina Montelliana produce vini bianchi tranquilli, frizzanti e spumanti con metodo Charmat (rifermentazione in autoclave), vini rossi giovani e di leggero invecchiamento.
Tutte le fasi produttive, dal momento in cui arriva l’uva in cantina fino al momento di cui il vino viene commercializzato, vengono costantemente monitorare dal laboratorio interno con analisi chimiche sul prodotto per mantenere la qualità ottenuta dai nostri vigneti.
Fiore all’occhiello della produzione dei vini è il Prosecco, un prodotto che continua a dare soddisfazioni nel mercato mondiale. La Cantina Montelliana esporta i propri vini in tutto il mondo, oltre ad una quota importante nel mercato nazionale.
La Cantina Montelliana, fondata nel 1957, qualche anno dopo ha cominciato a lavorare le prime uve. Grazie all’intraprendenza di alcuni viticoltori, in pochi anni centinaia di altri coltivatori si associarono date le buone prospettive. Nel 1965 la Cantina ha realizzato la propria sede con i propri impianti di vinificazione attivi e funzionanti.
Nei primi anni la zona di Asolo era coperta da un centro di raccolta uve, così da agevolare i soci lontani da Montebelluna. Nel corso degli anni, tra alti e bassi, la commercializzazione dei vini in bottiglia è aumentata fino ad assestarsi, negli ultimi anni, ad un fatturato di 18-20 milioni di Euro.
La costante presenza dei vini nei mercati esteri garantiscono l’apprezzamento da parte del pubblico per i vini della Cantina Montelliana.
Il Territorio Asolano gode di condizioni climatiche ideali e perfette per la viticoltura. Il Veneto si estende dalle Alpi al litorale adriatico e comprende la parte del versante italiano delle Alpi orientali e, quasi per intero, la sottostante fascia prealpina con tutta la pianura veneta fino all’Isonzo. Il clima varia dal tipo alpino al mediterraneo scendendo dalle zone montuose, passando per quelle di pianura fino alle litoranee. Il Montello e i Colli Asolani racchiudono storia e tradizione ricchissime. E’ una zona citata perfino da Dante Alighieri nella Divina Commedia, descritta dal pittore cinquecentesco Giorgione, vivace centro della corte rinascimentale della Regina Cornaro (sovrana esule del regno di Cipro in Asolo nel 1450) e della Repubblica della Serenissima, la zona offre spunti naturalistici ed eno-gastronomici di sicuro pregio.
In queste zone da secoli si coltiva la vite e la produzione dei vini è tra le più rinomate al mondo. I produttori di vino di quest’area del Veneto si distinguono da sempre per il legame con le tradizioni e per la ricerca continua di tecnologie innovative nella coltivazione dei vigneti e nella produzione di vini di grande qualità; tant’è che i vini prodotti sono sempre stati considerati tra i migliori.
Presso la cantina a Montebelluna (in provincia di Treviso) si possono testare di persona la qualità che caratterizza la produzione cogliendo il forte vincolo fra questa terra e la sua tradizione vitivinicola.