Klopman International: la qualità è etica con le divise per i giovani allievi di una scuola in India
All’interno di un ampio progetto di Corporate Social Responsibility, Klopman interviene in progetti sociali volti a sostenere i paesi in cui essa opera. L’iniziativa in oggetto si attua con la recente realizzazione delle divise per i 230 bambini della scuola Anand Siksha Niketan, a Murshidabad, zona depressa nel Bengala Occidentale. Il progetto è stato realizzato con il preside della scuola, Babar Ali, definito dalla BBC ‘il preside più giovane del mondo’, che gestisce il centro, grazie all’opera di volontari.
Da sempre attenta all’impegno per il sociale, soprattutto a favore dei giovani, Klopman International, azienda specializzata in tessuto per abbigliamento da lavoro, annuncia la sponsorizzazione del progetto “Uniforms for All”, che prevede la fornitura gratuita di divise agli studenti della scuola Anand Siksha Niketan, di Murshidabad, nel Bengala Occidentale.
Si tratta di 492 uniformi, due per ogni studente dell’istituto (246 in tutto – 130 bambini e 116 bambine), fatte realizzare interamente da Klopman secondo i dettami della tradizione locale e nei tessuti dell’azienda Concept, Charlotte e Bari. Le divise sono tanto più importanti perché, oltre ovviamente a sostenere le famiglie, conferiscono ai bambini un forte senso di appartenenza alla comunità e di aderenza al ruolo dell’istituzione scolastica.
L’istituto è diventato celebre perché è nato dall’iniziativa coraggiosa di un bambino di nome Babar Ali, che a soli 9 anni, all’inizio per gioco, poi sempre più professionalmente, iniziò a tenere lezioni ai bambini del posto, all’aperto, in un cortile, coinvolgendo via via altri volontari come insegnanti e assistenti. Quel bambino poi è cresciuto e ha fatto studi superiori, ma è voluto tornare nella ‘sua’ scuola e nel 2009 la BBC lo ha definito “Il preside più giovane del mondo”.
“Uniforms for All nasce dalla volontà di dare un contributo concreto all’India che figura da sempre fra le nostre fonti di materie prime – spiega il CEO di Klopman Alfonso Marra -. L’iniziativa “Uniforms for All” è per noi il fiore all’ occhiello di un impegno verso le nuove generazioni che portiamo avanti in diversi contesti. Ogni anno le scuole del frusinate visitano il nostro impianto produttivo per fare esperienza di una industria innovativa e tecnologicamente all’avanguardia. Sosteniamo inoltre il “programma alternanza scuola/lavoro” per cui gli allievi delle superiori possono fare una esperienza di lavoro negli uffici della sede centrale di Klopman; dal 2014 infine collaboriamo anche con Accademia Italiana, istituto internazionale di livello universitario per la moda, design e fotografia, con sede a Firenze e a Roma. Gli studenti di Fashion Design creano modelli utilizzando i tessuti Klopman e i migliori outfit vengono fotografi dagli allievi di fotografia per illustrare il calendario annuale che l’azienda distribuisce ai clienti in tutto il mondo. Più in generale, Klopman è una impresa che mette sempre al centro le persone promuovendo i più elevati standard di sicurezza sul posto di lavoro, il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle diversità – conclude Marra-.
Il progetto “Uniforms for All” ci sta particolarmente a cuore perché è rivolto a chi non avendo nulla punta tutto sulla scolarizzazione. Delle semplici divise possono fare molto per sostenere le famiglie e far crescere nei bambini il senso di appartenenza a una realtà che molto può fare per loro”.