Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

KIWA COVENANT PER UN CALCESTRUZZO (PIÙ) SOSTENIBILE

La sostenibilità e la circolarità dei prodotti sono due temi a cui il mercato attuale pone particolare attenzione. Kiwa per prima sostiene le aziende attente all’ambiente tramite certificazioni su misura per supportarle in una crescita sostenibile come quella in accordo allo schema “Kiwa Covenant”, sviluppato al fine di sostenere le imprese del settore dell’edilizia interessate a fornire prodotti attenti l’ambiente.

KIWA COVENANT su Magazine Qualità

Berto Dekker (Van den Bosch Beton), Eef Uiterwijk (Provincie Overijssel), Berry Mullink (Van den Bosch Beton) e Jan Klapwijk (Kiwa Olanda)

Un calcestruzzo più sostenibile

Nel 2015, Van den Bosch Beton aveva investito in un impianto per la produzione di un nuovo tipo di calcestruzzo, il calcestruzzo geopolimerico, basato su un legante diverso dal cemento. Per questo tipo di calcestruzzo vengono utilizzate materie prime che producono meno emissioni di CO2 rispetto a quelle del cemento tradizionale. Inoltre, l’uso di residui minerali, alcali e un attivatore rende superfluo un processo di produzione ad alta intensità energetica, altrimenti necessario per la produzione di calcestruzzo a base di cemento.

L’estrema circolarità di questo calcestruzzo è infine comprovata dall’impiego di aggregati riciclati provenienti da attività di costruzione e demolizione, opportunamente sottoposti a operazioni di selezione, frantumazione, vagliatura e infine classificazione.

Verso lo schema “Kiwa Covenant”

Inizialmente, l’obiettivo di Van den Bosch Concrete era quello di richiedere la certificazione in conformità agli standard BRL che fanno capo al sistema di marcatura KOMO, in particolare per l’utilizzo del prodotto nella realizzazione di pavimentazioni nei Paesi Bassi. Ma la marcatura KOMO del calcestruzzo geopolimerico non è stata possibile in quanto tutti gli attuali standard esistenti e i relativi requisiti di certificazione sono basati sul cemento.

Pertanto Kiwa ha elaborato e pubblicato uno schema proprietario, “Kiwa Covenant”, grazie al quale i prodotti geopolimerici della Van den Bosch sono stati testati e analizzati in accordo agli standard europei per i materiali di pavimentazione di riferimento. Questo ha permesso di comprovare un grado di confidenza tale per cui si possa ritenere che i prodotti soddisfino gli standard di qualità e che allo stesso tempo sia possibile un confronto con materiali classici usualmente utilizzati, ma pur sempre meno sostenibili.

Per maggiori informazioni riguardo all’impegno di Kiwa verso la sostenibilità, leggi la nostra pagina dedicata alla Corporate Social Responsibility, Clicca Qui.

Articolo a cura di Kiwa

Kiwa Italia su Magazine Qualità

2018-11-05T18:20:25+01:00Novembre 5th, 2018|Certificazioni, Sostenibilità|
Torna in cima