Kiwa Cermet Italia ha rilasciato i primi certificati a fronte dello standard BRC “Agents & Brokers” alle società DVF Oils e DF Brokers di Parma, due società attive rispettivamente nel commercio e rappresentanza di alimenti surgelati.
Il BRC Global Standard for Agents and Brokers è stato sviluppato per fornire una struttura per la gestione della sicurezza, della qualità e della legalità dei prodotti per queste aziende non manifatturiere nei settori alimentare e degli imballaggi.
Per le aziende alimentari, rivolgersi a Brokers o Agenti certificati, significa da una parte avere maggiori garanzie sulla competenza e professionalità del partner commerciale, dall’altra avere minori oneri organizzativi nella qualifica dei fornitori secondo quanto previsto dalla standard BRC GSFS (Food).
Lo standard globale BRC per Agenti e Broker si rivolge a:
- Broker: aziende che acquistano o “prendono il titolo di” prodotti per la rivendita a produttori, altri intermediari, dettaglianti o società di servizi alimentari, ma non direttamente al consumatore.
- Agenti o fornitori di servizi non di produzione: società che commerciano tra un produttore o un intermediario e i loro clienti, ma non possiedono o prendono il titolo di proprietà.
- Importatori / Esportatori: aziende che facilitano lo spostamento di prodotti oltre i confini nazionali, soddisfacendo i requisiti legali e doganali. Importatori ed esportatori possono anche essere agenti e / o intermediari.
Com’è strutturato lo standard BRC Agents and Brokers?
Il BRC Global Standard è diviso in cinque sezioni:
- Impegno di gestione senior e miglioramento continuo – La costante sicurezza del prodotto è responsabilità di tutti all’interno dell’azienda. Il punto di partenza per un efficace piano di sicurezza del prodotto è l’impegno del senior management per l’implementazione dello standard globale BRC e lo sviluppo continuo. Ciò include fornire risorse adeguate, comunicazioni efficaci, revisioni del sistema, azioni intraprese e opportunità di miglioramento.
- Valutazione dei pericoli e dei rischi – Lo standard globale BRC richiede lo sviluppo di un piano di sicurezza del prodotto che copra i servizi / le operazioni che la società gestisce o specifica. Ciò si basa sui principi dell’analisi dei pericoli e dei rischi (comunemente noto come HACCP nell’industria alimentare) e deve essere documentato, completo, pienamente attuato e mantenuto.
- Sistema di Gestione della Sicurezza e della Qualità dei Prodotti – Definisce i requisiti per la gestione della sicurezza e della qualità del prodotto. Ciò include i requisiti per il controllo dei documenti, il controllo interno, il controllo dei prodotti non conformi e la gestione degli incidenti e dei richiami di prodotti.
- Gestione dei servizi di fornitori e subappaltatori – La selezione e la gestione di produttori di prodotti, subappaltatori e fornitori di servizi è fondamentale per la gestione della sicurezza dei prodotti. Viene utilizzato un approccio basato sul rischio per garantire che i prodotti e i servizi provengano esclusivamente da produttori approvati, in base a specifiche concordate, con una catena di approvvigionamento tracciabile e trasparente.
- Personale – Stabilisce lo standard necessario per garantire che i dipendenti siano adeguatamente addestrati e istruiti e che siano dimostrabilmente competenti per svolgere le loro attività.
Kiwa Cermet Italia si è già adeguata anche per la revisione 2 che sarà obbligatoria da Febbraio 2018 .
Kiwa Cermet Italia da alcuni anni porta avanti il concetto di filiera alimentare allargata. In altri termini è chiaro si cerca di far passare l’idea che la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari non dipende solo dalle industri alimentari, ma anche da tutti quegli operatori che a diverso titolo operano in questo settore con servizi correlati.
Questa schema si affianca ad altre certificazioni per la filiera allargata come la certificazione BRC Storage & Distribution