Il rinnovo della certificazione ISO 9001:2015 è un riconoscimento importante che, dopo un giorno e mezzo di Audit, è arrivato nella tarda mattinata del martedì 23 marzo.
Gli ispettori Loreta Brunati e Fabio Faggiani hanno ammesso l’ottima qualità dell’organizzazione dell’Istituto che ha saputo crescere negli anni e migliorarsi accettando la sfida che la certificazione comporta.
La dott.ssa Brunati, che ha seguito l’Istituto in questi anni, ha sottolineato come l’organizzazione generale della scuola con una continua attività di controllo interno ed esterno abbia saputo rispondere pienamente alla filosofia della norma UNI EN ISO 9001:2015, ovvero lo standard strumentale per monitorare continuamente l’operato individuando le criticità per trasformarle in stimolo di crescita.
Quest’anno è stato un anno caratterizzato dall’arrivo del Dirigente Scolastico Amos Golinelli, subentrato dal 1 settembre scorso a Piero Bassani e dal Covid-19, ma è tutto nuovo anche il gruppo che si occupa del Sistema Qualità. L’idea di Golinelli di una leadership condivisa ha trovato applicazione anche nell’affidamento della gestione della qualità ad un gruppo di docenti: la prof.ssa Silvia Menon, nuova Responsabile della Qualità, è affiancata dalla prof.ssa Linda Dilavanzo, qualificato auditor interno, e dalla prof.ssa Chiara Mora.
Il gruppo, che ha subito fornito prova di affiatamento ed entusiasmo, è stato seguito nei vari passaggi di preparazione dell’Audit di rinnovo dal prof. Innocenzo Marcadella che si è occupato di qualità al Primo Levi dal 2004 al 2019, anno della meritata pensione, con un particolare ringraziamento da parte del nuovo Dirigente. Infatti, nonostante sia in pensione da settembre, il prof. Marcadella si è reso disponibile a seguire gratuitamente questo gruppo di nuova costituzione dando prova di grande affetto per quell’Istituto che ha contribuito a rendere quello che è oggi, anche durante gli anni da collaboratore del Dirigente Bassani. “Ho un cuore a casa, e un cuore qui al Primo Levi” ha confidato Marcadella.
Grande soddisfazione anche da parte della prof.ssa Menon che, con le colleghe, è riuscita ad organizzare da remoto un Audit impegnativo e approfondito di tutto il sistema di gestione, attraverso numerosi colloqui con figure strumentali e responsabili di progetto per documentare la vasta quantità di attività e servizi che l’Istituto propone.
“La certificazione dei sistemi di gestione della Qualità – commenta il Dirigente Golinelli – è sempre un importante segnale di un lavoro di squadra che funziona, a tutti i livelli, con un occhio attento al soddisfacimento delle necessità degli allievi e delle famiglie, ma anche alla necessità di una formazione continua dei docenti e del personale amministrativo”.
Il riconoscimento quest’anno è ancora più importante perché arriva proprio durante uno dei momenti più difficili della Scuola in generale. “L’emergenza sanitaria ci ha costretto, in tempi strettissimi e con continue e varie indicazioni ministeriali e regionali, a ripensare il nostro modo di fare scuola”, ha commentato il Dirigente scolastico.