L’ISO 20121:2012 stabilisce parametri internazionalmente riconosciuti e ricevere la certificazione di sostenibilità dell’evento è sinonimo di serietà. È un riconoscimento oggettivo, ottenuto finora da pochi organizzatori fieristici, che certifica l’intero ciclo di progettazione e organizzazione di un evento nel rispetto della norma.
«Aver ottenuto la certificazione rilasciata da RINA per la progettazione e gestione sostenibile di Made in Steel 2023 è un risultato che ci riempie di soddisfazione e ci incoraggia a proseguire in questa direzione. Questo per noi non è un traguardo, ma un punto di partenza verso un percorso di miglioramento continuo e di sensibilizzazione anche nei confronti delle aziende espositrici e di tutti i visitatori della manifestazione. Consapevoli che scelte responsabili e sostenibili non solo sono possibili nell’organizzazione di un evento fieristico internazionale, ma sono fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente, e noi, abbiamo voluto fare la nostra parte» dichiara Francesca Morandi, Content Manager di Made in Steel.
Per la X EDIZIONE abbiamo deciso di intraprendere un percorso di analisi e miglioramento delle dinamiche organizzative di Made in Steel, con l’obiettivo di rendere la Conference & Exhibition internazionale un evento responsabile e sostenibile. Per questo abbiamo definito la nostra Politica di Sostenibilità, un documento che riassume il nostro impegno a rispettare i principi di gestione, inclusività, integrità e trasparenza suggeriti dalla UNI EN ISO 20121:2012.
Secondo lo United Nations Environment Programme – UNEP 2009, un evento è sostenibile se «ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita». In quest’ottica, abbiamo implementato un sistema di gestione sostenibile dell’evento conforme alla norma per avere un approccio più responsabile nei confronti dell’ambiente e degli stakeholder e per gestire al meglio i rischi e le opportunità di tipo ambientale, sociale ed economico legate al nostro evento. Allo stesso tempo l’obiettivo è anche sensibilizzare espositori e visitatori sulle tematiche della sostenibilità, fungendo da esempio concreto e dando stimoli per comportamenti più sostenibili legati alla partecipazione al nostro evento.
Gli aspetti principali sui quali abbiamo puntato per l’edizione 2023 sono stati:
- comunicazione della Politica di Sostenibilità dell’evento e sensibilizzazione dei nostri stakeholder rispetto ai temi trattati;
- incentivazione della mobilità sostenibiledurante l’evento (carpooling, uso dei mezzi pubblici per raggiungere la fiera, evitare se possibile gli spostamenti in aereo);
- monitoraggio e riduzione dei rifiuticon il corretto smaltimento (raccolta differenziata, utilizzo di materiali riciclati o riciclabili per la realizzazione dello stand e dei materiali di comunicazione; limitare l’utilizzo di gadget promozionali);
- monitoraggio dell’uso dell’energia (riduzione dei consumi attraverso l’impiego di energia da fonti rinnovabili quando possibile, utilizzo di sistemi di illuminazione a basso consumo);
- dematerializzazionedei nostri supporti cartacei di comunicazione (biglietteria online, app di manifestazione per consultare l’elenco espositori, il programma eventi ecc.; riduzione del numero di materiali stampati e utilizzo di carta riciclata);
- promozione dei temi legati all’inclusivitàattraverso l’organizzazione di appuntamenti e convegni dedicati ai temi delle nuove generazioni e della parità di genere;
- promozione della formazioneinterna ed esterna, attraverso l’erogazione di una borsa di studio ad un giovane studente attraverso l’I.S.E.O. Summer School.
L’analisi e il monitoraggio di questi parametri ci hanno permesso di creare una baseline di partenza per la misurazione dell’impatto ambientale della manifestazione. I dati raccolti serviranno per azioni di miglioramento e da spunti per la realizzazione di nuove attività in vista di Made in Steel 2025.