L’unità di Chirurgia Toracica e Trapianto di Polmone dell’Ismett di Palermo, prima struttura del Centro Sud, ha ottenuto l’accreditamento della Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT).
Per ottenere l’accreditamento è necessario rispondere a circa 100 standard di qualità, suddivisi fra requisiti che riguardano l’organizzazione generale del reparto (“Di sistema”), requisiti incentrati sui percorsi integrati di cura del paziente (“Percorso paziente”), e requisiti specifici riferiti ai percprsi per tipo di patologia, con particolare riferimento ai tumori del polmone (“Indicatori e Standard Neoplasie Polmonari”).
Il processo di accreditamento è volontario e deve essere rinnovato annualmente. Si tratta di un processo che la SICT ha intrapreso per garantire la qualità delle cure ai pazienti di chirurgia toracica sul territorio nazionale e per censire in modo ufficiale le strutture in grado di offrire gli standard di qualità di cura più elevati.
«Siamo orgogliosi – commenta Alessandro Bertani, responsabile dell’Unità di Chirurgia Toracica e Trapianto di Polmone – di questo atteso riconoscimento che ci arriva da un ente autorevole certificatore. La certificazione dimostra gli alti standard di cura offerti ai pazienti che si rivolgono presso la nostra Unità, garantendo che presso ISMETT è possibile essere sottoposti a processi di cura di qualità e sicuri».
ISMETT offre fin dal 2005 programmi di cura integrati per tutte le malattie che possono richiedere un intervento chirurgico di alta specializzazione sugli organi toracici. La maggior parte degli interventi chirurgici possono essere eseguiti con un approccio mini-invasivo (toracoscopia) per garantire minore stress, minore dolore, ridotta degenza in ospedale.
L’accreditamento della Chirurgia Toracica è l’ultimo in ordine cronologico dei riconoscimenti- in ambito di qualità- ottenuti da Ismett.
L’Istituto Mediterraneo che detiene le certificazioni ISO 9001 per i sistemi di gestione della qualità dei servizi diagnostici e terapeutici della Radiologia, Endoscopia, Dialisi, Emodinamica, Anatomia Patologica e Laboratorio di Microbiologia e Patologia Clinica e per le attività formative e il cui Sistema di Gestione della Sicurezza e dell’Ambiente ed è stato riconosciuto conforme alle norme ISO 14001 e alla norma OHSAS 18001, ha ottenuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI) per il percorso assistenziale del paziente, è entrato a far parte del Registro Internazionale della Society of Thoracic Surgeons (STS).
L’ISMETT è il primo ospedale del Meridione ad aver ricevuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), fra i più avanzati sistemi di accreditamento per valutare la qualità delle strutture sanitarie. L’accreditamento JCI ottenuto nel 2009 è stato riconfermato a ottobre 2015 e dimostra il continuo impegno di ISMETT per il miglioramento continuo delle performance sul fronte dei risultati clinici, dell’assistenza infermieristica, della gestione, dell’accoglienza, dell’umanizzazione e dei programmi di formazione.