Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

IOBOSCOVIVO: SOCIETÀ AGRICOLA – BENESSERE E TUTELA DELLA NATURA

La Società Agricola IoBoscoVivo nasce nel 2013 dalla passione di Flavio Vergani e Luigi Panno per l’ambiente e la bellezza della natura.

panno-luigi-ioboscovivoL’Azienda è in possesso delle certificazioni ISO 14001:2004, SA8000:2008 (rilasciata da TUV Italia nel 2015) e Bio (rilasciata da Valoritalia nel 2016). Inoltre, è in corso di certificazione ISO 9001:2015 (previsto il rilascio da IMQ per marzo 2017).

Flavio Vergani è imprenditore nel campo dei circuiti stampati e con la sua azienda, PreventPCB, rappresenta oggi il punto di riferimento per molte realtà di elettronica sia a livello nazionale che internazionale. Da sempre uomo impegnato nel campo ambientale, dal 2013 è Presidente della Società Agricola IoBoscoVivo, sostenendo con forza l’importanza della salvaguardia ed il miglioramento dell’ambiente che ci circonda.

Luigi Panno, Amministratore Delegato, è dottore in Biologia e Biotecnologia dei Funghi e vanta un’esperienza quindicennale nel mondo della micologia. È specializzato nell’utilizzo dei funghi nel biorisanamento ambientale, nella micorizzazione, nello studio dei contaminanti negli alimenti, nella coltivazione di funghi medicinali e nella ricerca di molecole prodotte dai funghi per quanto riguarda il campo biotecnologico e farmacologico.

Alessandra Gasparoli, dottoressa in Scienze politiche ed esperta in cooperazione internazionale è da sempre legata al mondo del biologico, del benessere e della salvaguardia dei diritti umani. Ha trovato nella Società Agricola IoBoscoVivo la possibilità di esprimete tutto il suo know-how e comunicare la filosofia aziendale del “Be Green, be Healthy, be Free”.

IoBoscoVivo è diventata azienda agricola professionale IAP nel 2015 e ha come obiettivo quello di creare una filiera di servizi e di prodotti biologici che hanno come fine ultimo il benessere dell’Ambiente e dell’Uomo.

Per poter raggiungere le proprie finalità, IoBoscoVivo ha acquisito campi agricoli sia nel Comune di Crodo (VB) dove ha realizzato un Orto Botanico Micologico, sia nel comune di Finale ligure e di Borgio Verezzi (SV). Tutti questi campi vengono gestiti in modo biologico.

Inoltre, al fine di realizzare prodotti di elevata qualità che soddisfino tutte le certificazioni in ambito biologico, l’azienda si è dotata di un laboratorio di ricerca ad indirizzo microbiologico, biomolecolare e biochimico per lo studio di aspetti ambientali ed alimentari.

Diversi soni i prodotti realizzati e commercializzati da IoBoscoVivo:

  • La prima linea di prodotti consiste nella creazione e nella commercializzazione di piante mcorrizate ed inoculi fungini, molto importanti per il recupero e la salvaguardia dell’ambiente. Questa linea nasce con l’intento di contrastare l’inquinamento genetico dei nostri boschi sconvolti nell’identità autoctona a causa dell’ingresso di piante invasive alloctone. Inoltre, i prodotti micologici posseggono abilità di biodegradazione e biorisanamento, utili per riqualificare l’ambiente. Questi prodotti, sono comunque anche disponibili per tutti gli appassionati di micologia che vogliano crearsi un piccolo angolo di bosco e vedere crescere i tanto amati funghi nel proprio giardino di casa
  • La seconda linea di prodotti è di tipo alimentare: prodotti di origine naturale concepiti per essere “Functional Food” ovvero alimenti che aiutano a risolvere piccoli disturbi e/o prevenire importanti malattie.

Per conoscere il rapporto tra le nostre abitudini alimentari e la nostra salute ci viene in soccorso la scienza della Nutraceutica, nata dalla fusione della nutrizione con la farmaceutica, che ha come obiettivo quello di indagare gli effetti benefici degli alimenti nella prevenzione e nella cura delle malattie. IoBoscoVivo mette a disposizione le proprie risorse economiche il proprio know-how nel settore agroalimentare, per ideare, produrre e commercializzare nuovi prodotti alimentari dalle comprovate funzioni benefiche, utilizzando i migliori standard nutrizionali e di sicurezza ad oggi disponibili. Tra i principali prodotti di punta la Società commercializza prodotti a base di fungo medicinale Shiitake (Lentinula edodes), su diversi mercati e per diversi target: dai negozi bio ai negozi alimentari tipici.

L’Azienda è la prima in Italia a produrre questo fungo in modo biodinamico.

Lo Shiitake di IoBoscoVivo è un fungo dalle elevate proprietà nutrizionali perché fonte di Vitamina B, D, Acido Folico e Fibre. Possiede inoltre molecole come il Lentinano (utilizzato per prevenire i tumori), l’Eritadenina (alleato per ridurre il colesterolo) ed altre molecole che rinforzano il sistema immunitario e proteggono il fegato. La linea comprende Shiitake fresco, secco, granulato, risotti ed insaporitori pronti all’uso.

La Società Agricola IoBoscoVivo collabora inoltre con diversi Istituti:

  • Università di Pavia, per l’implementazione di progetti di ricerca inerenti la micologia.
  • Parco del Ticino, al fine di recuperare aree di brughiera acida limitrofe all’aeroporto di Malpensa, contaminate da inquinanti organici provenienti da macchine ed aerei ed invase da piante esotiche infestanti.
  • Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Tecniche e Applicate: l’azienda conduce “Progetti Formativi Individuali” in cui studenti universitari effettuano percorsi di tesi di laurea direttamente nei laboratori di ricerca IoBoscoVivo.
  • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, Bioscienze e Tecnologie Chirurgiche, sempre presso l’Università dell’Insubria, per condurre un percorso di Dottorato Aziendale chiamato “Lentinula edodes and Pleurotus ostreatus: cultivation strategies and antimicrobial activity”.
  • SUPSI, Università della Svizzera Italiana, per lo studio dell’interazione batterica tra piante e funghi.
  • Spagna: supporto allo sviluppo di inoculi di funghi micorrizici di nuove specie mai prodotte.
  • Rivista Passione Funghi e Tartufi per comunicare l’importanza dei funghi per l’ambiente e per l’uomo e divulgare i risultati delle ricerche aziendali.
  • Comune di Crodo: collaborazione per comunicare la bellezza dei biotopi autoctoni italiani e l’importanza dei funghi per l’ambiente e per l’uomo

Infine, al fine di interagire con tutti gli appassionati di micologia ed con tutte le persone in linea con la filosofia di IoBoscoVivo, l’Azienda ha costituito un’associazione che darà a tutti la possibilità di partecipare alla ricerca scientifica mediante l’acquisto di prodotti sperimentali e servizi innovativi in campo micologico ed ambientale.

 

2016-12-19T16:48:31+01:00Dicembre 19th, 2016|Alimentari|
Torna in cima